• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM

Premessa

In quest’articolo si forniranno alcuni approfondimenti riguardanti le diverse diluizioni omeopatiche, se ne descriveranno sinteticamente le caratteristiche e le tecniche di preparazione, si riporteranno gli effetti terapeutici legati alla loro classificazione e si tenterà un confronto tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, che si ritiene molto utile per gli studiosi ed i praticanti dell’omeopatia. Per comodità si riproporranno alcune nozioni e informazioni già sviluppate in altre parti del sito.

Il ceppo omeopatico

Il ceppo omeopatico è l’elaborazione preventiva della sostanza attiva di base (di natura vegetale, animale o minerale), da cui trae origine il rimedio omeopatico, prima di essere sottoposta alle operazioni di diluizione e di dinamizzazione. Tale elaborazione, che si rende indispensabile per portare correttamente in soluzione il principio attivo, si differenzia a seconda dell’origine della materia prima utilizzata. In linea del tutto generale, se la sostanza attiva è solubile in acqua e in alcool (è il caso ad es. delle sostanze vegetali) si ricorre alla Tintura Madre, se la sostanza attiva è solida non solubile (come spesso succede alle sostanze minerali e animali) si ricorre alla Triturazione. Maggiori informazioni sono contenute nell’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della presente sezione del sito.

La diluizione

La diluizione è una delle due fasi importanti (l’altra è la dinamizzazione, di cui in seguito) del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste nel ridurre in dosi infinitesimali il ceppo omeopatico, da cui trae origine il rimedio stesso, rendendo così possibile l’azione terapeutica secondo la Legge di similitudine. Il solvente che si utilizza per le diluizioni è una soluzione idroalcolica (etanolo + acqua distillata) con un’opportuna titolazione o anche la sola acqua distillata. Ad esempio per quanto riguarda le diluizioni hahnemanniane, il ceppo omeopatico viene diluito nel rapporto 1:10 per le diluizioni dette decimali (contrassegnate dalla sigla D) o nella misura di 1:100 per le diluizioni dette centesimali (contrassegnate dalla sigla CH) o nella misura di 1:50.000 per le diluizioni dette cinquantamillesimali (contrassegnate dalla sigla LM).

La dinamizzazione

La dinamizzazione è l’altra fase importante del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste in un’azione di forte agitazione e di percussione del flacone in cui è contenuto la diluizione omeopatica (succussioni in senso verticale). Le succussioni canoniche che vengono impresse sono pari a 100, prendendo spunto da quelle effettuate dallo stesso Hahnemann, che come si racconta, soleva sbattere 100 volte il suo contenitore sulla Sacra Bibbia. Ad ogni passaggio di diluizione deve seguire una dinamizzazione. La dinamizzazione conferisce al rimedio il potere omeopatico, il “quid energetico” in concordanza con la Legge di similitudine, che costituisce la base di azione del rimedio. Questo è il motivo per cui molti Autori, riferendosi ad un rimedio, preferiscono parlare di dinamizzazione piuttosto che di diluizione. Un sinonimo di dinamizzazione, molto usato dalla scuola tedesca ed anglosassone, è il termine “potenza”, proprio a ricordare il potere energetico posseduto dal rimedio omeopatico. Nel presente sito, come del resto è consuetudine in Italia, verrà utilizzato il termine unico “diluizione” sottintendendo che sia comprensivo anche della dinamizzazione.

Le diluizioni hahnemanniane decimali D e centesimali CH

Samuel HahnemannCome già accennato le diluizioni dei rimedi omeopatici contrassegnate dalla sigla D o dalla sigla DH (in Italia solitamente si adopera la D), sono le diluizioni decimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/10), dal nome del padre dell’omeopatia classica Samuel Hahnemann (1755-1843, medico tedesco). Le diluizioni omeopatiche contrassegnate dalla sigla C o dalla sigla CH (in Italia solitamente si adopera la CH), sono le diluizioni centesimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/100). La cifra numerica che segue o precede una delle suddette sigle indica quante volte è stata operata la relativa diluizione. Ad esempio la diluizione (o la potenza) D6 sta a significare che la sostanza di origine o, per meglio dire, il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:10 e dinamizzato ad ogni passaggio. Invece la diluizione (o la potenza) 6CH sta a significare che il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:100 e dinamizzato ad ogni passaggio.

Con il metodo hahnemanniano il numero dei flaconi da impiegare per ottenere una determinata diluizione, deve essere pari alla cifra numerica che esprime il livello della diluizione stessa. Ritornando all’esempio precedente, per preparare una D6 o una 6CH occorrono in entrambi i casi 6 flaconi nuovi. Tale numero potrebbe rappresentare un fattore critico del metodo, soprattutto per le alte ed altissime diluizioni.

Diluizioni centesimali hahnemanniane

In genere le diluizioni D hanno un’azione più morbida e modulante, invece le diluizioni CH un’azione più mirata e incisiva, per cui nei pazienti piuttosto sensibili possono essere consigliabili le diluizioni D.

Le diluizioni korsakoviane K

Simeon KorsakovLe diluizioni korsakoviane, dal nome del loro ideatore Simeon Nicolaievitch Korsakov (1788-1853, consigliere di stato russo), connotate dalla sigla K, si preparano utilizzando sempre lo stesso flacone e per questo sono anche denominate “del flacone unico”. In tale unico flacone vengono eseguite tutte le diluizioni e le dinamizzazioni necessarie, impiegando come solvente dell’acqua distillata. Un possibile metodo di preparazione consiste nel riempire di ceppo omeopatico (ad es. di tintura madre) un flacone da 100 ml che poi si svuota per aspirazione. Sulle pareti del flacone si presuppone che sia rimasta adesa una quantità di sostanza pari a 1/100 del suo precedente contenuto. Dopo di che si riempie lo stesso flacone con acqua distillata, la cui quantità è pari a 99 volte la quantità di sostanza rimasta sulle pareti del flacone, si effettuano le 100 succussioni e si ottiene così la prima diluizione korsakoviana 1K. Si prosegue sempre con le stesse modalità per le diluizioni successive 2K, 3K, 4K e così via. Anche qui la cifra numerica che precede la sigla K indica quante volte è stata operata la diluizione.

Il metodo korsakoviano risulta essere molto semplice e poco dispendioso (utilizza un solo flacone e come solvente dell’acqua distillata), per cui si presta meglio al raggiungimento delle altissime diluizioni, ma risulta essere alquanto impreciso e ciò costituisce il suo limite.

Equivalenza tra diluizioni hahnemanniane e korsakoviane

Le diluizioni hahnemanniane CH e le diluizioni korsakoviane K, pur essendo entrambe centesimali (ricordiamoci che anche la diluizione korsakoviana è da ritenersi centesimale in quanto, come già detto, si presuppone che la quantità di soluzione aderente le pareti del flacone, dopo lo svuotamento ad ogni passaggio, rappresenti 1/100 del suo precedente contenuto), hanno tecniche di preparazione così diverse da rendere problematico ogni tentativo di comparazione. Tale difficoltà nasce essenzialmente dal fatto che nella diluizione korsakoviana non vi è mai una reale scomparsa delle molecole della sostanza di origine (che invece nella hahnemanniana avviene al di sopra di 12 CH), che la diluizione korsakoviana possiede una dinamizzazione molto più forte rispetto alla diluizione hahnemanniana di analoga concentrazione ed infine che il metodo korsakoviano è poco standardizzabile, in quanto presenta difficoltà nel controllare e mantenere costanti le varie fasi di cui si compone, in particolare il rapporto tra soluto e solvente. Per quest’ultimo motivo le diluizioni korsakoviane sono state escluse da diverse Farmacopee omeopatiche ufficiali, com’è avvenuto in Francia e in Germania. Molti Autori, comunque, nonostante ciò, hanno tentato di stabilire un rapporto di equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, con risultati però non sempre coincidenti. Ad ogni buon fine, solo a titolo orientativo e Tabella equivalenza diluizioni hahnemanniane-korsakovianecon tutte le limitazioni accennate, si può dire che approssimativamente è possibile accettare la tabella di equivalenza, a lato riportata, in funzione della sola concentrazione molecolare e quindi della sola diluizione.

Però è importante ricordare che tali equivalenze possono essere ritenute valide soltanto dal punto di vista delle sole diluizioni e non dal punto di vista delle dinamizzazioni, poiché la diluizione korsakoviana, come già accennato, ha una dinamizzazione molto più forte della corrispondente diluizione hahnemanniana. Ad esempio, con le canoniche 100 succussioni in senso verticale ad ogni passaggio, la 9CH subisce 900 succussioni (9 x 100), mentre la 1.000K subisce 100.000 succussioni (1.000 x 100). Di conseguenza la diluizione korsakoviana possiede un potere energetico notevolmente superiore alla corrispondente diluizione hahnemanniana e per questo la sua azione terapeutica è più potente e duratura.

Più correttamente un’eventuale equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e korsakoviane andrebbe valutata dando rilevanza alla dinamizzazione, che, come visto, assume un ruolo prevalente rispetto alla mera diluizione della sostanza di origine, essendo quella che conferisce il noto quid energetico, che rappresenta la base d’azione terapeutica del rimedio omeopatico. Ad esempio, con tale precisazione, una 1.000CH può ritenersi abbastanza equivalente a una 1.000K (o MK), avendo la stessa dinamizzazione.

Effetti terapeutici delle diluizioni

Anche se in omeopatia non esiste la regola generale, in quanto gli effetti terapeutici dei rimedi omeopatici, gli inizi e le durate degli stessi dipendono, oltre che dalle caratteristiche proprie di ciascun rimedio, dalla capacità di reazione del singolo organismo, esiste comunque il seguente criterio, valido in molti casi, che può orientare l’omeopata nella scelta della diluizione.

● Basse diluizioni (quelle fino alla 7CH): hanno effetto rapido o rapidissimo, agiscono per qualche ora e devono essere assunte a distanza ravvicinata (ogni quarto d’ora, ogni mezz’ora, ecc.) per risolvere una patologia dalla sintomatologia acuta, per i sintomi locali e per il lesionale. Sono adatte anche per espletare un’attività di “drenaggio”, che stimola gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle), libera l’organismo dalle tossine e lo rende più recettivo alla cura omeopatica.

● Medie diluizioni (ad es. la 9CH o la 15CH): hanno un effetto più lento, cioè abbisognano di 3-4 giorni per agire e coprono poi un tempo terapeutico di circa 10 giorni. Si usano soprattutto per le patologie organiche acute e subacute e per il funzionale.

● Medio-alte diluizioni (ad es. la 30CH che è una diluizione centrale, importantissima): impiegano alcuni giorni (5, 7, 10, 15 gg.) per esprimere la loro efficacia e poi mantengono i loro effetti terapeutici per circa 20-30 giorni. Si utilizzano prevalentemente per le malattie subcroniche e croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e sullo psichismo.

● Alte diluizioni (ad es. la 200CH o la 200K): impiegano un buon numero di giorni per agire (15, 20, 30 gg.) e coprono un tempo terapeutico di circa 1 mese o oltre. Hanno un’azione più sistemica e profonda. Generalmente si usano nelle patologie croniche ed in quelle che coinvolgono la componente psicologica del soggetto.

● Altissime diluizioni (prime fra tutte la 1.000CH, la MK e la XMK): agiscono sullo stato mentale e psichico, sulla diatesi e sul substrato di terreno del soggetto. Sono rimedi profondi, impiegano molti giorni per esprimersi (20, 30, 40 gg.) e durano poi terapeuticamente un tempo abbastanza lungo.

Le diluizioni hahnemanniane cinquantamillesimali LM

Un discorso a parte meritano le diluizioni cinquantamillesimali hahnemanniane, connotate dalla sigla LM. Per preparare una cinquantamillesimale si parte da un globulo o da una goccia di una diluizione data, generalmente dalla 6CH alla 60CH, e si mescola a 500 parti di solvente. Questo viene poi succusso e diluito ad ogni passaggio avendo così un rapporto costante di 1:50.000 (500 x 100) ed il rimedio in tal modo preparato si esprime con 6LM, o 12LM, o 18LM, o 24LM, o 30LM, o 50LM, o 60LM, che sono le diluizioni più usate in questa scala. In generale, contrariamente ad una diffusa errata opinione, le cinquantamillesimali non sono altissime diluizioni, bensì normali diluizioni basse-medie-alte, fondamentalmente corrispondenti alle diluizioni centesimali di base.

L’uso delle cinquantamillesimali era stato preconizzato da Hahnemann (nella sesta edizione dell’Organon le definisce prossime alla perfezione, descrivendole per la prima volta), soprattutto perché si possono ripetere anche giornalmente nel corso delle affezioni croniche, senza incorrere nell’aggravamento omeopatico “iatrogeno”, che farebbe insorgere temporaneamente dei nuovi sintomi come conseguenza dello sviluppo del potere patogeno del rimedio. L’unica accortezza da adottare è di scuotere energicamente più volte il flacone contenente il rimedio, che in questi casi assume la forma liquida, prima di ogni assunzione allo scopo di variarne la potenza.

Ma le diluizioni cinquantamillesimali evitano o limitano l’entità anche dell’aggravamento omeopatico “terapeutico”, comunque indice prognostico di prossima guarigione, che comporterebbe un’esacerbazione temporanea dei sintomi da curare, tanto più sensibile quanto più elevata è la similitudine rimedio-paziente. Le cinquantamillesimali, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto energetico del rimedio e quindi di diminuire l’entità dell’aggravamento.

Maggiori informazioni in merito sono contenute nell’articolo “Aggravamento omeopatico” della presente sezione del sito.

Le diluizioni cinquantamillesimali LM hanno un’azione terapeutica più dolce e graduale, pur mantenendosi energiche, per cui vengono soprattutto prescritte a pazienti deboli o particolarmente sensibili.

Classificazione delle diluizioni D, CH, K, LM

In conclusione, si riepiloga la classificazione delle diluizioni omeopatiche, ovvero il quadro delle varie diluizioni omeopatiche suddiviso nelle classi che hanno comportamenti terapeutici simili, mantenendo comunque le differenze finora esaminate.

Se si considera che la dinamizzazione assume per certi versi un ruolo preminente nell’azione terapeutica, rispetto alla pura e semplice diluizione della sostanza di origine, le diluizioni D, CH, K, LM possono essere analogamente classificate in base al valore della cifra numerica che le accompagna, la quale traduce il livello della dinamizzazione, oltre ovviamente il livello della diluizione nella tipologia di appartenenza. Si ricorda che le diluizioni con la stessa cifra numerica hanno la stessa dinamizzazione, ossia lo stesso numero di succussioni.

Pertanto, dal punto di vista dell’effetto clinico, tutte le tipologie di diluizioni omeopatiche possono così classificarsi:

► «basse» le diluizioni fino a 7 (D o CH o K o LM);
► «medie» quelle superiori a 7 fino a 15 (D o CH o K o LM);
► «medio-alte» quelle superiori a 15 fino a 30 (D o CH o K o LM);
► «alte» quelle superiori a 30 fino a 200 (D o CH o K o LM);
► «altissime» quelle superiori a 200 (D o CH o K o LM).

Ad esempio, una 7CH si avvicina maggiormente a una D7, che non a una D14 (che equivarrebbe a una 7CH in base alla mera diluizione). Esse infatti hanno la stessa dinamizzazione, avendo subito un uguale numero di succussioni, pari a 7 x 100 = 700 e quindi hanno effetti terapeutici simili.

logo-rimedi-omeopatici

Commenti

  1. Roberta dice

    24/10/2017 alle 21:39

    Buonasera,
    ho scoperto di essere intollerante al lattosio. I granuli contengono lattosio. Sarà meglio utilizzare rimedi omeopatici senza lattosio? Ho l”impressione che mi facciano male. Quanto lattosio possono contenere 3 granuli?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/10/2017 alle 18:17

      Gentile Roberta, ogni granulo pesa circa 50 mg ed è costituito da saccarosio e lattosio in quantità all’incirca uguali. Quindi la quantità di lattosio contenuta in 3 granuli è di circa 75 mg (50 mg x 50% x 3). Potrebbe essere opportuno orientarsi su forme omeo-farmaceutiche prive di lattosio, come ad esempio le gocce in veicolo idroalcolico. Cordiali saluti.

  2. Claudia dice

    03/10/2017 alle 17:56

    Buonasera, ho iniziato a prendere il rimedii R1 per un terribile raffreddore, male a occhi e orecchie tappate.
    Mentre leggevo notizie sui preparati omeopatici scopro chet la belladonna contiene atropina a cui sono allergica. Devo interrompere la cura?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/10/2017 alle 10:17

      Gentile Claudia, pur considerando che il rimedio omeopatico Belladonna è presente nel complesso R1 con la diluizione D4 e quindi anche l’alcaloide atropina è presente in quantità abbastanza insignificanti, per precauzione sarebbe opportuno evitarne l’assunzione, atteso che l’allergia non dipende dalla dose assunta, a differenza invece dell’intolleranza. Cordiali saluti.

  3. Rosalia dice

    24/09/2017 alle 18:25

    Salve dottoressa per una eccitazione sessuale permanente non desiderata ho assunto di mia iniziativa murex xmk monodose. Le chiedo dopo quanti giorni secondo lei, se ne avessi ancora bisogno, potrei assumerne un’altra dose? E fino a quando?
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/09/2017 alle 09:51

      Gentile Rosalia, in genere le altissime diluizioni, qual è una XMK, richiedono un’unica somministrazione, eventualmente da ripetere se i sintomi si ripresentano, mantenendo tuttavia una certa distanza tra le assunzioni. Si può continuare finché ci sono benefici e finché esistono margini di miglioramento e logicamente si smette alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata con l’esame del caso specifico. Cordiali saluti.

  4. Vera dice

    24/09/2017 alle 00:38

    Gentile dottoressa, in caso di bolla gastrica e reflusso persistenti da tempo a causa della presenza di SIBO curata col Normix è consigliato l’uso del carbo vegetabilis? E se sì in quale diluizione per le gocce? I granuli non posso assumerli per il lattosio.
    grazie mille
    vera

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/09/2017 alle 09:23

      Gentile Vera, Carbo vegetabilis è certamente uno dei principali rimedi omeopatici che viene utilizzato in caso di reflusso gastroesofageo e di eccessiva formazione di gas nel tratto gastro-intestinale. Per un eventuale confronto con altri rimedi omeopatici, altresì potenzialmente idonei, consulti l’articolo “Disturbi gastrici” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Com’è noto, nl rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio adatto sarà quello che “assomiglia al paziente”, ossia quello che contempla la sintomatologia vicina a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, che come le altre entità terapeutiche omeopatiche sono comunque personali, non sempre generalizzabili, per un intervento sintomatico e nelle more di rivolgersi ad un medico omeopata, solitamente ci si orienta verso le basse diluizioni (ad es. fino a D7 o fino a 7CH), che si utilizzano in ragione di 10-15 gocce pro-dose più volte al dì (ad es. 3-6 volte), lontano dai pasti. Ovviamente, come accennato, la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata con l’esame del caso specifico. Cordiali saluti.

  5. Piera dice

    12/09/2017 alle 16:18

    Dottoressa buonasera,
    200 ch Rhus toxicodendron unica soluzione per erpes labiale prima di intervento labra, alte 200ch dopo eseguito intervento.
    Grazie
    Piera

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      13/09/2017 alle 18:14

      Gentile Piera, Rhus toxicodendron è certamente uno dei rimedi omeopatici sintomatici che viene adoperato per trattare l’herpes labiale, dovuto, com’è noto, alla riattivazione del virus herpes simplex. Tale rimedio si dimostra particolarmente adatto per l’herpes labiale estremamente doloroso e pruriginoso, con vescicole a capocchia di spillo, su fondo arrossato, talvolta scatenato da sforzo eccessivo o da tempo freddo e umido. Tra gli altri rimedi omeopatici sintomatici troviamo: Apis, particolarmente indicato nella fase iniziale (senso di pizzicore, lieve tumefazione, arrossamento); Cantharis, per herpes bolloso; Arsenicum album, herpes con bruciore intenso in pazienti ansiosi, irrequieti e freddolosi; Hepar sulphur, per soggetti molto freddolosi con sensibilità sproporzionata al dolore dell’herpes. In caso di herpes simplex recidivante il rimedio omeopatico più comunemente utilizzato per il trattamento di fondo è Natrum muriaticum, in particolare quando l’herpes è scatenato dall’esposizione al sole, da affaticamento e da stress, in soggetti predisposti, emotivamente sensibili. Per quanto riguarda la diluizione, in genere le alte diluizioni, qual è una 200CH, laddove necessarie, richiedono un’unica somministrazione (monodose), eventualmente da ripetere se i sintomi si ripresentano in forma grave, mantenendo tuttavia una certa distanza tra le assunzioni. Ovviamente la prescrizione appropriata al suo caso specifico la può garantire solo un medico omeopata con la visita. Cordiali saluti.

  6. luna dice

    09/09/2017 alle 20:43

    Sera dottoressa soffro di emicrania cronica ho provato di tutto con scarsi risultati e girando su internet ho letto di un farmaco omeop .SEPIA , l’ho comprato con etichetta sepia 6ch mi saprebbe dire quanti granuli prendere e per quanto tempo? Grazie!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/09/2017 alle 12:22

      Gentile Luna, Sepia è certamente uno dei tanti rimedi omeopatici idoneo a trattare un’emicrania, in particolare quando questa si manifesta con dolore pressorio e lancinante a un occhio irradiandosi all’occipite con afflusso di sangue alla testa, che peggiora scuotendo la testa e con il lavoro intellettuale e che migliora con il riposo, di sera e all’aria aperta. Pertanto se lei si riconosce nelle caratteristiche psico-fisiche di Sepia, come rilevabili dall’articolo omonimo nella sezione del sito “Rimedi omeopatici” e qui appena sintetizzate relativamente alla sintomatologia specifica, allora il rimedio può considerarsi adatto. Ciò nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Relativamente alla diluizione ed alla posologia, che come tutte le entità terapeutiche omeopatiche sono comunque personali, non sempre generalizzabili, solitamente le basse diluizioni, qual è una 6CH, si utilizzano in ragione di pochi granuli pro-dose (3 granuli possono essere sufficienti), più volte al dì (per esempio, 3-6 volte), lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica per il caso specifico. La prescrizione giusta per lei (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, ecc.) la può garantire quindi solo un medico omeopata con la visita. Sarebbe importante avere riguardo anche per l’alimentazione, che pur non potendosi ritenere una causa primaria del mal di testa, è opinione diffusa che alcuni alimenti possono contribuire ad esacerbarne i sintomi, scatenando attacchi di emicrania in soggetti predisposti. Sarebbero da evitare in particolare i cibi contenenti sostanze come tiramina, feniletilamina e istamina, che sono ammine biogene dotate di attività psicoattive e vasoattive che possono favorire l’emicrania. Tra gli alimenti maggiormente incriminati troviamo quindi: formaggi stagionati o fermentati, cioccolato, uova, agrumi, carni stagionate, conservate o trattate (salumi, salsicce, pesce secco salato), banane, fichi, prugne, glutammato monosodico (esaltatore di sapidità contenuto soprattutto nei dadi da brodo, in alcuni snack e nei preparati per zuppe), aspartame (dolcificante), nitriti (conservanti usati soprattutto nei salumi e nelle carni in scatola), solfiti (additivi presenti soprattutto nei vini), cibi grassi e fritture, bevande alcoliche o contenenti caffeina, gelato, yogurt e panna acida, frutta a guscio, ecc. Viceversa l’alimentazione consigliata è quella semplice e sana, con poco sale e con cibi ricchi di vitamine. Cordiali saluti.

  7. Valeria dice

    09/09/2017 alle 12:03

    Salve,
    da circa un mese ho disturbi d’ ansia generalizzata,palpitazioni,paura sfociata in un paio di attacchi d’ ansia.
    Sto prendendo tintura madre di valeriana biancospino e passiflora,in abbinamento ad ignazia amara 6ch.
    L ignazia vedo che funziona su di me, mi chiedevo però se magari fosse meglio una diluizione più alta.
    Grazie per l’ attenzione
    Valeria

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/09/2017 alle 12:10

      Gentile Valeria, se attualmente Ignatia amara 6CH sta funzionando, conviene non toccare niente. Eventualmente si può intervenire sulla frequenza di somministrazione, cercando quella più adatta, se il miglioramento dura troppo poco (per esempio, 1-2 ore): in tal caso si può aumentare tale frequenza, almeno in una fase iniziale. Qualora in seguito si dovesse invece verificare una situazione di stallo, senza cioè alcun beneficio, si può aumentare gradualmente la diluizione, verificandone di volta in volta i risultati. Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata con la visita. Una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei vari disturbi emotivi o psichici, tra cui Ignatia amara, è consultabile all’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Cordiali saluti.

  8. Martina dice

    30/08/2017 alle 13:56

    Buongiorno. Sono mamma di due bambini,un maschio di 5 anni e una femmina di 2 mesi. Il maschietto ha sempre avuto un carattere particolarmente difficile. Si innervosisce per la minima sciocchezza é scontroso con tutti e molto capriccioso. Ma allo stesso tempo molto sensibile e molto attaccato a me,tanto da piangere tutte le mattine(e dico tutte!) che lo porto a scuola perché non vuole lasciarmi! Adesso che é arrivata la sorellina é diventato anche violento,non tanto con lei quanto con me. É irrispettoso e quando lo si richiama con voce un po più ferma inizia ad urlare e a distruggere tutto quello che ha davanti agli occhi. Noi ce la mettiamo tutta per non farlo sentire messo in disparte…ma purtroppo la cosa peggiora di giorno in giorno. In passato gli ho dato il rimedio camomilla e ho visto molti benefici sul suo stato d animo. Non so però quale diluizione sia indicata adesso o se è il caso di provare qualcosa di diverso.
    Aspetto cona ansia una Sua risposta, sono davvero disperata e molto stanca. Grazie infinite!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/08/2017 alle 18:24

      Gentile Martina, il rimedio pediatrico per eccellenza resta sempre Chamomilla, che pertanto è il primo rimedio omeopatico da prendere in considerazione. Chamomilla si dimostra particolarmente adatto a bambini nervosi, irritabili, irrequieti, sensibili, che esigono attenzione, che vogliono essere accuditi, che mal sopportano il distacco dalla madre. L’agitazione e il capriccio dominano infatti il quadro del bambino che richiede Chamomilla. Egli caratteristicamente è:
      – brontolone, va in collera non appena lo si avvicina o lo si contraddice;
      – capriccioso, sempre scontento, prepotente, scontroso. Desidera, ad esempio, un giocattolo, lo reclama con violenza e non appena lo ottiene poco dopo lo rigetta per reclamarne un altro che subirà la stessa sorte;
      – agitato, non sta mai fermo, impaziente;
      – insonne, ha sonno ma non riesce a dormire, richiede il contatto fisico della madre per addormentarsi, ma mai senza difficoltà.
      Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, nelle more di rivolgersi ad un medico omeopata, in genere ci si orienta verso le medio-basse diluizioni (ad es. 9CH), che solitamente si utilizzano in ragione di pochi granuli pro-dose (3 granuli possono essere sufficienti), più volte al dì (ad es. 2-3 volte al dì), lontano dai pasti. Però, come accennato, sull’opportunità d’uso del rimedio, sulla diluizione e sulla posologia, è necessario che si esprima un medico omeopata previa visita. Cordiali saluti.

  9. marzia dice

    06/08/2017 alle 08:02

    Gentile dottoressa, ho un bambino di9 anni con disturbo di attenzione, plusdotato e sensibilissimo.Avendo letto di uno studio a Lione con ottimi risultati, ho iniziato a somministrargli da aprile serotoninum muriaticum 5ch 5 granuli die e dopamine clorydrathe 5ch 5granuli die. Ho avuto risultati molto buoni anche a detta delle insegnanti ma da meta’ giugno non so cosa sia successo…ha cominciato ad agitarsi piu’ di prima, ho sospeso pensando a un effetto iatrogeno e volevo dargli3 granuli per rimedio in acqua da rabboccare. Cosa mi consiglia? A lui mancano serotonina e dopamina ma come somministrargliele? Aspetto con fiducia una sua risposta

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/08/2017 alle 13:18

      Gentile Marzia, non dovrebbe trattarsi di effetto iatrogeno, che è alquanto improbabile con i rimedi da lei utilizzati, i quali non sono rimedi appartenenti all’Omeopatia classica, bensì sono rimedi in preparazione omeopatica appartenenti all’Organoterapia, che è una medicina con orientamenti terapeutici differenti, ove non sono contemplati né l’aggravamento omeopatico e né l’aggravamento iatrogeno. Tra l’altro la posologia adottata non dovrebbe comportare alcun inconveniente, anche se sarebbe meglio alternare tra loro i rimedi (un giorno l’uno e un giorno l’altro). Si tratta anche di verificare se la diluizione 5CH è quella più indicata alla situazione del suo bambino, tenendo presente che generalmente in Organoterapia le basse diluizioni (3CH, 4CH, 5CH) sono stimolanti, le medie diluizioni (6CH, 7CH) sono regolatrici e le alte diluizioni (da 9CH a salire) sono inibenti. Tuttavia ciò non ha valore assoluto, nel senso che la soglia di variabilità dell’attività clinica delle diluizioni organoterapiche può cambiare in funzione della sensibilità individuale del paziente. Se lei quindi intende avvalersi dell’Organoterapia diluita e dinamizzata e/o dell’Omeopatia, le consiglio di non fare da sola, ma di rivolgersi ad un medico omeopata che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso specifico del suo bambino. Nelle more, per aumentare i livelli di serotonina e di dopamina, un contributo potrebbe venire dall’alimentazione: la serotonina ha come precursore il triptofano, presente negli alimenti di origine animale, come carni, uova, latte e derivati, yogurt, ma anche in semi di soia, semi di sesamo, semi di girasole, patate, banane, riso, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci, mandorle, arachidi, ecc.; la dopamina ha come precursori la tirosina e la fenilalanina, presenti nella carne, nel pesce, nei formaggi, nelle uova e nelle verdure. Cordiali saluti.

  10. fabiola dice

    22/07/2017 alle 00:57

    buonasera,vorrei un consiglio ..mio figlio di 2 mesi e 22 giorni,lunedì ha il primo vaccino..qui nella mia Zona non ci sono medici omeopati,l unico è in ferie fino al 31 di luglio..cercando su internet ho deciso di acquistare il sulfur 200k da dargli la sera prima e thuya 200k dopi 2 ore dal vaccino.
    possono andare bene?ho tanta paura per il mio piccolo e non so a chi rivolgermi..aiutatemi

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/07/2017 alle 17:54

      Gentile Fabiola, i rimedi omeopatici che trovano più larga applicazione per contrastare gli effetti iatrogeni dei vaccini sono Sulphur, Thuya e Silicea. Generalmente Sulphur viene adoperato una sola volta prima della vaccinazione, Thuya subito dopo e poi per qualche settimana, Silicea invece se dovesse subentrare qualche complicazione, in particolare se in conseguenza della vaccinazione per via cutanea si dovesse iniziare a produrre una suppurazione o un ascesso. Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, che com’è noto sono comunque molto individuali, spesso ci si orienta verso la 30CH, che solitamente si utilizza in ragione di pochi granuli pro-dose (3 granuli possono essere sufficienti), una volta a settimana, lontano dai pasti. Di tanto, le ricordo di richiedere, appena possibile, l’approvazione del medico omeopata. Cordiali saluti.

    • fabiola dice

      22/07/2017 alle 19:55

      gentilissima dottoressa,io purtroppo avevo già ordinato in farmacia il sulfur e thuja 200k ..sono appena andata a ritirarli e ormai è troppo tardi mercato ordinare il 30..che non arriverà prima di lunedì pomeriggio..posso comunque dargli i due rimedi da 200k??altrimenti nulla.. comunque li ho visti e sono microgranuli..posso scioglierli nel mio latte tirato??lui non ha mai bevuto acqua..grazie infinitamente

    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/07/2017 alle 11:28

      Gentile Fabiola, premesso che i rimedi omeopatici non fanno distinzione di età e di peso corporeo, per cui sono adatti nella stessa misura sia per i bambini che per gli adulti e che, ribadisco, le entità terapeutiche omeopatiche sono molto individuali (rimedio, diluizione, posologia), le alte diluizioni, come una 200K, richiedono di solito un’unica somministrazione, eventualmente da ripetere se i sintomi si presentano o si ripresentano in forma grave, mantenendo tuttavia una certa distanza tra le assunzioni. I granuli o i microgranuli (ossia i globulini) della monodose, possono essere lasciati sciogliere in un sorso di acqua o di latte nel biberon o nel bicchiere. Le rammento ancora di fare sempre riferimento alle indicazioni del medico omeopata. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web