MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Aggravamento omeopatico

Contenuti:

  • Premessa
  • Principi fondamentali della medicina omeopatica
  • Aggravamento omeopatico: motivi e caratteristiche
  • Modalità di attenuazione dell’aggravamento omeopatico
  • Apparizione di nuovi sintomi: l’aggravamento iatrogeno
  • Modalità di attenuazione o di elusione dell’aggravamento iatrogeno
  • Apparizione di vecchi sintomi
  • Conclusioni

Premessa

Per semplicità di esposizione e per una migliore comprensione dei fenomeni partiremo dall’aggravamento che riguarda i sintomi da curare.

Nel corso di una cura omeopatica può succedere che i sintomi da curare, alcuni o tutti, invece di migliorare, peggiorino: si verifica quello che viene chiamato l’aggravamento omeopatico. Tale situazione che può presentarsi nella fase iniziale della terapia, in genere non deve preoccupare perché è assolutamente naturale e sta ad indicare la reazione positiva dell’organismo sotto lo stimolo del rimedio omeopatico. E’ una situazione transitoria, ma se dovesse perdurare è opportuno avvisare il proprio medico omeopata.

Per comprendere meglio tale fenomeno occorre ricordare i principi terapeutici ed i meccanismi d’azione della medicina omeopatica.

Principi fondamentali della medicina omeopatica

La medicina tradizionale adopera prioritariamente sistemi di cura che sfruttano l’azione dei principi contrari a quelli che hanno provocato la malattia, con l’obiettivo di sopprimere la sintomatologia che caratterizza la malattia. Per questo motivo è detta anche “medicina allopatica” o “allopatia”. Il termine, che fu coniato proprio da Hahnemann, deriva dal greco allos = diverso e pathos = malattia, cioè malattia del diverso, del contrario. E’ quindi una medicina che identifica prevalentemente la malattia nei sintomi della malattia stessa. Di solito viene prescritto un farmaco per ogni sintomo, che ha un’azione contrapposta al sintomo stesso, cioè provoca effetti direttamente contrari a quelli della malattia (es. in caso di febbre si somministra un antipiretico, in caso di pressione alta un antipertensivo o un diuretico, in caso di diarrea un astringente, in caso di cefalea un analgesico e così via). Se il paziente presenta più malattie dovrà assumere più farmaci. Il più delle volte le varie malattie, sia che si presentino contemporaneamente che in successione, vengono considerate ognuna a sé stante, senza cercare alcuna correlazione tra di loro.

La medicina omeopatica, o semplicemente omeopatia, invece si basa sul concetto di “simile”. Il termine deriva dalle parole Samuel Hahnemanngreche ómois = simile e pàthos = malattia. Si deve a Samuel Hahnemann (1755–1843), il medico tedesco considerato il padre dell’omeopatia, la riscoperta del principio di similitudine già teorizzato da Ippocrate nel V secolo a.c. (“similia similibus curantur”: i simili si curano con i simili). Secondo tale principio è possibile curare una malattia con la stessa sostanza che la induce nel soggetto sano. Una sostanza (di origine vegetale, animale o minerale) può avere un effetto tossico o curativo a seconda della quantità ingerita. Ossia, un quadro sintomatologico, provocato da una sostanza assunta in dosi ponderali dall’individuo sano, è curato dalla stessa sostanza se viene assunta in dosi diluite dall’individuo che ne è ammalato. Questo quadro sintomatologico, che riguarda sia l’aspetto fisico che mentale, è unico e caratteristico per ciascuna sostanza.

Hahnemann, che provava su di sé le sostanze tossiche prudenzialmente diluite, si rese conto che quanto più continuava a diluire la sostanza di origine, tanto più si riduceva la sua azione tossica a vantaggio di una reazione dell’organismo, prima nascosta dall’azione tossica, che portava alla guarigione. Ricordiamoci che dopo la diluizione 12CH siamo oltre il numero di Avogadro e pertanto la soluzione non contiene più alcuna molecola della sostanza originale. Per conferire maggiore omogeneità alla soluzione in termini energetici, inoltre, ogni volta scuoteva energicamente il contenitore (si racconta che lo sbatteva 100 volte sulla Sacra Bibbia), dotando la soluzione della dinamizzazione. Nascono così i rimedi omeopatici. La diluizione e la dinamizzazione, senza le quali non si può parlare di rimedio omeopatico, conferiscono al rimedio la potenza terapeutica. Questa tecnica di preparazione dei rimedi omeopatici è tuttora ancora utilizzata.

Diventa fondamentale però individuare correttamente la sostanza di origine, ovverosia il rimedio omeopatico capace di produrre l’effetto terapeutico desiderato nella persona ammalata. Sono ancora gli studi e le osservazioni di Hahnemann che ci confortano in questa scelta.

Il criterio che si segue è che bisogna individuare un rimedio la cui sostanza di origine è in grado di sviluppare una complessità di sintomi, fisici e psichici, simili a quelli presenti nella persona affetta da quella determinata malattia, cioè un rimedio (ovvero la persona) che presenta un modo di ammalarsi simile. L’essenza e la straordinaria originalità dell’omeopatia è che “ogni rimedio è una persona”, capace cioè di personificare il malato in tutte le sue manifestazioni.

Non bastano quindi i soli sintomi del paziente, ma occorre tenere conto di tutte le altre peculiarità che rendono il soggetto unico rispetto a tutti gli altri affetti dalla stessa malattia. Sarà il medico omeopata a cercare nella storia del paziente e nelle sue manifestazioni somatiche e psichiche, il rimedio omeopatico più “simile” a lui. Si valuteranno quindi le caratteristiche ereditarie, le patologie passate, le cure effettuate, gli aspetti somatici, i sintomi psichici, lo stile di vita, i comportamenti, l’ambiente, la reattività, la sensibilità e quant’altro, senza trascurare niente (processo di individualizzazione). Si va cioè ad indagare in modo particolare il “terreno” caratteristico di quel paziente, di cui la manifestazione patologica ne è l’espressione. Il concetto è che l’omeopatia non prescrive il rimedio considerando la malattia, ma lo prescrive considerando il malato affetto da quella malattia.

Si riesce così ad individuare, tra i tanti possibili, il rimedio omeopatico che ha caratteristiche simili a quelle del paziente, a fronte di una certa patologia. Tanto più alta è questa similitudine, tanto maggiore sarà l’azione terapeutica. Il rimedio omeopatico perfettamente simile al paziente è chiamato simillimum ed è quello teorizzato e privilegiato da Hahnemann. La scuola di Medicina Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero del medico tedesco, prescrive un solo rimedio alla volta che è proprio il simillimum. Tale rimedio è molto personalizzato, è <<l’abito su misura>> e per questo può essere prescritto alle alte ed altissime diluizioni. La sua azione terapeutica è sistemica, profonda e veloce.

Aggravamento omeopatico: motivi e caratteristiche

I sintomi non sono quindi la malattia ma sono lo sforzo di reazione dell’organismo nel tentativo di ripristinare l’equilibrio perduto, per andare naturalmente verso la guarigione. Nel caso delle malattie croniche, citando ancora Hahnemann, i sintomi sono l’espressione della malattia che si manifesta all’esterno sulla base del miasma predominante (l’odierna diatesi, che ricordiamo è la modalità propria di sviluppo e di evoluzione della malattia verso la quale esiste una predisposizione acquisita o congenita).

Per ulteriori informazioni in merito consultare l’articolo “Diatesi in omeopatia” della presente sezione.

Per i motivi esposti l’approccio terapeutico della medicina omeopatica non è quello della soppressione dei sintomi, che addirittura sarebbe controproducente, come invece avviene nella medicina allopatica, ma di agire sullo squilibrio che ha provocato i sintomi, sulla causa profonda della malattia. L’utilizzo del simillimum porta proprio a questo risultato: l’eliminazione dei sintomi diventa la conseguenza della terapia e non il suo obiettivo, che resta la guarigione.

Per il fatto che il rimedio provoca gli stessi sintomi da curare (ossia, come visto, la sostanza di origine a dosi ponderali o lo stesso rimedio omeopatico somministrato ripetutamente), è possibile che all’inizio della cura si produca un’esaltazione di Forme farmaceutiche omeopatichequesti sintomi, un loro aggravamento temporaneo. Il fenomeno è noto in omeopatia sotto la denominazione di “aggravamento omeopatico” e va considerato in senso positivo, anche se a volte fastidioso e opposto alla psicologia del malato che dalla terapia si aspetta solo il miglioramento. Esso è la misura concreta di quanto il rimedio stia agendo correttamente e stia mettendo in atto la sua azione terapeutica. Quindi l’aggravamento omeopatico consiste in un’esaltazione temporanea dei sintomi da curare, che si manifesta nella fase iniziale della terapia ed è di tipo terapeutico, nel senso che sta ad indicare l’inizio di un percorso terapeutico favorevole. Lo stato di salute generale del paziente nel frattempo incomincia a migliorare, trasmettendo quella sensazione interna, non meglio precisabile, di inizio di benessere.

Diciamo subito che generalmente tale aggravamento temporaneo nelle malattie acute si manifesta quasi subito e dura poche ore, mentre nelle malattie croniche si manifesta più o meno tardivamente e dura qualche giorno. Però la situazione relativa al suo presentarsi, alla sua durata ed alla sua entità è piuttosto articolata. Tutto è strettamente legato in misura proporzionale a diversi fattori individuali (come al solito in campo omeopatico), quali ad es. la reattività e sensibilità dell’organismo allo stimolo del rimedio omeopatico, la profondità della patologia o del disturbo (acuto, sub-acuto, cronico), il livello d’azione terapeutica (drenaggio, lesionale, funzionale, generale, mentale, diatesico), la diluizione del rimedio (bassa, media, alta, altissima), la presenza o meno di danni tissutali, le caratteristiche intrinseche del rimedio, ecc. In linea del tutto generale e in estrema sintesi, fermo restando che la diversa reattività del singolo organismo potrebbe fare la differenza, quando il rimedio omeopatico è ben scelto (nella condizione ideale il simillimum), nelle malattie acute, solitamente curate con le basse diluizioni, l’aggravamento omeopatico è quasi immediato e di breve durata, invece nelle malattie croniche, solitamente curate con le alte diluizioni, l’aggravamento si manifesta comunque più tardi, ma da più precocemente a più tardivamente con il crescere della diluizione. L’esistenza dei danni tissutali rende poi l’aggravamento proporzionalmente più severo.

Inoltre l’aggravamento omeopatico è tanto più sensibile quanto più il rimedio si avvicina al simillimum, in quanto questo riesce a coprire sempre più sintomi e ad agire più in profondità. Invece quando, secondo il pensiero della cosiddetta Scuola francese, si adoperano i rimedi sintomatici (che ricordiamo sono i rimedi caratterizzati da pochi sintomi, in bassa diluizione e che quindi hanno un’azione locale, di organo, non sistemica) per la cura delle malattie acute, l’aggravamento omeopatico è quasi del tutto assente o poco significativo. Può essere presente, ovviamente in una forma più blanda, solo se il rimedio sintomatico viene utilizzato per curare le malattie croniche (ricordiamo che il rimedio è lo stesso, si allungano solo i tempi ed il periodo di somministrazione): questo si verifica perché nella malattia cronica, che dura da molto tempo, c’è un coinvolgimento più profondo dell’individuo e quindi è possibile riscontrare un numero più alto di sintomi caratteristici, per cui il rimedio sintomatico si avvicina di più al simillimum.

Modalità di attenuazione dell’aggravamento omeopatico

Abbiamo detto che l’aggravamento omeopatico, ovverosia l’esaltazione dei sintomi da curare contenuti nel rimedio somministrato, che può presentarsi all’inizio di una terapia, è una situazione transitoria del tutto naturale che in genere non deve preoccupare in quanto rappresenta proprio l’efficacia dell’azione terapeutica del rimedio omeopatico.

Nel caso che l’aggravamento sia particolarmente molesto per il paziente, ma ancora sopportabile, si potranno momentaneamente allungare i tempi delle somministrazioni.

Quando invece siamo in presenza di un aggravamento omeopatico non sopportabile dal paziente, al punto tale da determinare una condizione di tracollo generale, fisico e psichico, è opportuno far valutare dal medico omeopata se è il caso di sospendere le somministrazioni o di ricorrere ad un antidoto omeopatico per i sintomi disturbanti. Ricordiamo che l’antidoto di un rimedio omeopatico, per determinati sintomi, non è l’antidoto allopatico, ossia non è il controveleno, ma è un rimedio omeopatico che controlla l’azione del rimedio principale, controllando proprio quei sintomi per i quali si rivela antidoto. In altre parole l’antidoto omeopatico è il rimedio che incanala gli effetti troppo impetuosi, troppo violenti del rimedio principale prescritto, relativamente ad alcuni sintomi. Nelle cure omeopatiche l’antidoto omeopatico può essere affiancato al rimedio principale, aiutandone l’azione nella fase acuta della patologia e riducendo sensibilmente l’entità dell’aggravamento omeopatico.

Le diluizioni cinquantamillesimali LM, preconizzate da Hahnemann nella VI e ultima edizione dell’Organon, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto energetico del rimedio e quindi di diminuire notevolmente l’entità dell’aggravamento omeopatico.

Apparizione di nuovi sintomi: l’aggravamento iatrogeno

Nel corso di una cura omeopatica, il più delle volte nella fase iniziale ma a volte anche più tardi, possono comparire dei nuovi sintomi, completamente estranei ai sintomi da curare. In tali casi bisogna saper leggere attentamente questi nuovi sintomi, nel senso di saperli opportunamente riconoscere per attribuirne l’origine e quindi adottare i provvedimenti conseguenti. Vediamo cosa può succedere.

Escludendo ovviamente che questi nuovi sintomi siano i sintomi evolutivi della malattia, perché in tal caso vorrebbe significare che il rimedio prescritto non è quello giusto, bisogna stare attenti a non confondere i nuovi sintomi con il ritorno di vecchi sintomi del proprio passato patologico, di cui diremo nell’apposito paragrafo successivo.

Una volta accertato che il nuovo sintomo (o i nuovi sintomi) può definirsi tale, ossia che non è un sintomo patologico e non è un vecchio sintomo, è importante notarlo bene e con tutte le sue caratteristiche, perché la prima cosa da fare è di controllare se tale sintomo appartiene alla patogenesi del rimedio omeopatico. Nella stragrande maggioranza dei casi la verifica di tale riscontro è positiva, nel senso che il nuovo sintomo è contenuto nel rimedio, ossia rientra tra i sintomi che il rimedio normalmente è in grado di curare. Ma che è in grado anche di provocare qualora venga ripetuto incautamente con frequenza elevata, vale a dire con intervalli di tempo troppo brevi. Ciò si verifica in particolare con le alte diluizioni, quando la posologia, ovverosia la distanza tra le assunzioni, viola di molto la durata di copertura terapeutica del rimedio, quando, in parole più povere, il rimedio è ripetuto troppo spesso, anche giornalmente nelle diluizioni medie e alte.

L’aggravamento iatrogeno è dovuto quindi allo sviluppo del potere patogeno del rimedio, come conseguenza di un uso troppo ripetuto dello stesso durante la sua copertura terapeutica, che è crescente con la diluizione. Ecco perché il fenomeno è molto più probabile con le alte diluizioni.

Ovviamente è un aggravamento da evitare perché non è terapeutico, è disturbante e complica inutilmente il percorso di guarigione.

Forme farmaceutiche omeopatiche 2Per evitare il rischio di incorrere nell’aggravamento iatrogeno bisognerebbe astenersi dal ripetere la dose durante la fase di copertura terapeutica del rimedio, ossia finché lo stesso fa registrare dei miglioramenti ed assumerla perciò solo verso la fine di tale fase quando i miglioramenti incominciano a non progredire più.

Nella sporadica eventualità che il nuovo sintomo non figura nella patogenesi del rimedio prescritto e lo stato di salute generale del paziente è buono, nel senso che si sta comunque procedendo verso la guarigione, allora si tratta ancora di aggravamento iatrogeno perché certamente nuovi provings che saranno fatti in futuro mostreranno che il nuovo sintomo appartiene alla patogenesi del rimedio.

Un’altra eventualità, abbastanza singolare, di poter incorrere nell’aggravamento iatrogeno è quando il paziente possiede una sensibilità eccessiva, una suscettibilità estrema nei confronti dei rimedi omeopatici, per cui manifesta i sintomi del rimedio somministrato qualsiasi esso sia. Il fenomeno è noto con il termine “idiosincrasia”, che in campo omeopatico intende descrivere un soggetto che presenta una ipersensibilità, una reazione eccessiva e violenta verso i rimedi omeopatici. In altre parole, ci troviamo al di sopra della normale soglia di reazione dell’organismo. Dal punto di vista della ricerca pura, questi pazienti si dimostrano essere degli eccellenti “provers”, però sono difficili da curare. L’azione da mettere in atto, prima di stabilire la terapia vera e propria, è di tentare di diminuire tale sensibilità esagerata utilizzando certi rimedi omeopatici che possono apportare una desensibilizzazione generale, quali ad es. Asarum europaeum, Chamomilla, Coffea, China, Ignatia amara, Nux vomica, Pulsatilla, Teucrium marum, Valeriana.

L’aggravamento iatrogeno è comunque temporaneo e sparirà, senza altre conseguenze, in un arco di tempo che generalmente va da qualche giorno a qualche settimana.

Modalità di attenuazione o di elusione dell’aggravamento iatrogeno

Ovviamente la prima modalità da mettere in atto è quella di evitare che l’aggravamento iatrogeno insorga, ossia di stare attenti a non ripetere eccessivamente il rimedio con le diluizioni più alte in particolare, tenendo in debito conto la durata di copertura terapeutica che è crescente con la diluizione.

La modalità di carattere generale per ridurre il rischio dell’aggravamento iatrogeno è adottabile con il rimedio omeopatico in forma liquida, che consente di poter accrescere ad ogni assunzione la potenza del rimedio, accrescendo leggermente o la diluizione o la dinamizzazione. In tal modo si fornisce al paziente ogni volta uno stimolo non sempre uguale, anche se simile e quindi una risposta di reazione dell’organismo sempre un po’ diversa, con il risultato che si scongiura o si attenua l’aggravamento in parola. Vediamo come.

Il sistema, adoperato dai Maestri del passato, consiste nel lasciar sciogliere alcuni granuli (3 sono sufficienti) in mezzo bicchiere d’acqua e poi berne un sorso nel numero di volte giornaliero prescritto. Si rabbocca di volta in volta l’acqua che viene bevuta, allo scopo di aumentare leggermente la diluizione della soluzione e quindi la sua potenza terapeutica, come raccomandava Hahnemann, per evitare qualsiasi effetto iatrogeno. Se non si effettua il rabbocco, la soluzione, prima di ogni assunzione, o deve essere travasata rapidamente più volte (almeno 20 volte) da un bicchiere all’altro, oppure deve essere scossa energicamente più volte (almeno 10 volte) ed in quest’ultimo caso occorre una bottiglietta. Ciò sempre allo scopo di aumentare ad ogni assunzione la potenza energetica della soluzione, aumentando in tal caso la dinamizzazione.

Se si dispone del rimedio già in forma liquida basta avere la sola accortezza di scuotere energicamente la bottiglietta ad ogni assunzione.

Tale modalità di assunzione è in grado di ridurre anche l’aggravamento omeopatico vero e proprio, quello terapeutico, di cui in precedenza.

Anche stavolta se i sintomi iatrogeni, comunque verificatesi, sono particolarmente disturbanti e debilitanti si può adottare un antidoto omeopatico per i sintomi in questione.

Le diluizioni cinquantamillesimali hahnemanniane LM, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto energetico del rimedio e quindi di evitare l’eventuale aggravamento iatrogeno, mantenendo sempre l’accortezza di scuotere energicamente, ad ogni assunzione, la bottiglietta del rimedio in forma liquida.

Apparizione di vecchi sintomi

Nel corso di una cura omeopatica può succedere che ritornino dei vecchi sintomi che appartengono al proprio passato patologico. Tale apparizione non deve preoccupare, conviene astenersi da qualsiasi terapia specifica, perché questo ritorno è un’eccellente prognosi. Ci troviamo nel pieno rispetto della legge di guarigione naturale di Hering (da Constantin Hering, uno dei più brillanti allievi di Hahnemann), secondo la quale la guarigione terapeutica segue una direzione ben precisa: “dall’alto al basso, da dentro a fuori, nell’ordine inverso a quello dell’apparizione dei sintomi”. Nella fattispecie ci interessa considerare “nell’ordine inverso a quello dell’apparizione dei sintomi”, per cui durante la terapia sono riapparsi i vecchi sintomi del passato, che però non sono in grado di riproporre la malattia e quindi saranno solo passeggeri. Infatti dopo un arco di tempo variabile, da una a qualche settimana, questi vecchi sintomi scompaiono, senza che si intervenga, non lasciando alcuna conseguenza e contemporaneamente si instaura il processo di miglioramento del paziente. In tale evenienza ci si trova nell’ambito del naturale aggravamento omeopatico (quello terapeutico) di cui in precedenza.

Nella sporadica circostanza che i vecchi sintomi persistano con la stessa intensità, occorrerà procedere ad una seconda prescrizione di un rimedio omeopatico diverso mettendo in primo piano nella ricerca repertoriale i vecchi sintomi.

Conclusioni

Nel corso di una cura omeopatica può presentarsi un aggravamento sintomatico temporaneo che può risultare di due tipi: l’aggravamento omeopatico vero e proprio e l’aggravamento iatrogeno. Il primo è terapeutico, il secondo no.

L’aggravamento omeopatico, consistente in un’esaltazione transitoria dei sintomi da curare, è da considerarsi terapeutico, nel senso che indica la reazione positiva dell’organismo sotto lo stimolo del rimedio omeopatico e quindi è indice prognostico di percorso terapeutico favorevole. Nelle malattie acute si manifesta quasi subito e dura poche ore, mentre nelle malattie croniche si manifesta più o meno tardivamente e dura qualche giorno. I modi per contenerlo sono il diradamento delle assunzioni, la loro sospensione o l’uso di un antidoto omeopatico.

L’aggravamento iatrogeno, consistente nell’apparizione transitoria di nuovi sintomi contenuti nel rimedio come sviluppo del suo potere patogeno, è dovuto ad un uso eccessivo e ripetuto del rimedio durante la sua fase di copertura terapeutica, che è crescente con la diluizione. E’ un aggravamento assolutamente da evitare perché non è terapeutico e complica inutilmente il percorso di guarigione. Generalmente scompare in un arco di tempo variabile da qualche giorno a qualche settimana. I modi per contenerlo o per evitarlo si traducono nell’uso proprio della diluizione senza eccessi, nelle somministrazioni a potenze crescenti o nel ricorso ad un antidoto omeopatico.

L’apparizione temporanea di vecchi sintomi del proprio passato patologico è da considerarsi di natura terapeutica, in quanto in sintonia con la legge di guarigione di Hering e con il naturale aggravamento omeopatico.

Aggravamento omeopatico - image logo-rimedi-omeopatici-mini42 on https://rimediomeopatici.com   

Commenti

  1. Fausto dice

    22/11/2017 alle 11:41

    Buongiorno , ho smesso ormai il rimedio omeopatico , da 5 Giorni , certi Giorni va un pochino meglio ma poco Altri va peggio . A parte la tracheite , ho feci Verdi Che non ho mai avuto , manco quando avevo la mononucleosi . Ma come È possibile solo per avere cambiato leggermente la concentrazione 3 Giorni ? Adesso non so speriamo vadano via da solo questi sintomi di peggioramento .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/11/2017 alle 12:50

      Egregio Fausto, sul prodotto utilizzato, sulla tracheite e sui problemi intestinali abbiamo già detto. Relativamente alla colorazione verde delle feci, questa può essere dovuta proprio ai problemi intestinali: infatti le feci verdi sono una tipica espressione della diarrea, perché in tal caso il transito intestinale è talmente veloce da non consentire di portare a termine i processi fisiologici di degradazione della bile da parte della flora batterica intestinale, che invece normalmente comportano una trasformazione del colore dal verde originario al marroncino. Quindi la diarrea e tutte le condizioni, patologiche e non, che la provocano (enterite, colite, colon irritabile, diverticolite, parassitosi intestinale, malassorbimento, intolleranze o allergie alimentari, assunzione di farmaci, stress, ecc.) sono una possibile causa di feci verdi. Ma le feci verdi possono essere dovute anche all’assunzione degli integratori a base di ferro o al consumo cospicuo di alimenti ricchi di clorofilla. Comunque è sempre richiesto un consulto medico. Cordiali saluti.

  2. Erika dice

    21/11/2017 alle 20:58

    Gentile dottoressa, purtroppo 5 mesi fa dopo aver passato 3 anni particolarmente impegnativi sono iniziati dei disturbi fisici legati a vertigini e strani sensi di sbandamento che mi hanno fatto crollare emotivamente con dei sintomi molto complessi e difficili da spiegare .
    Mi è stato diagnosticato un disturbo d ansia con tratti depressivi.
    Per questo mi sono rivolta ad un omeopata e sto assumendo da circa un mese del Pyrus Americanus 1 Lm.
    Molti dei sintomi che avevo stanno piano piano migliorando anche se mi rendo conto che c è sempre un forte stato ansioso e di paura.
    Vorrei capire di solito quanto ci impiega ad agire questo tipo di diluizione (nn l ho mai assunta prima di adesso) e se fosse possibile secondo lei parlandone con il mio omeotapa abbinare a questo rimedio qualcosa altro che lavora più direttamente e velocemente sul sintomo specifico.
    Spero di essermi spiegata bene e la ringrazio anticipatamente per la sua risposta. Erika

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/11/2017 alle 15:30

      Gentile Erika, tenga presente che quando è in gioco la componente psicologica gli effetti terapeutici significativi si manifestano in tempi mai brevi, come pure mai brevi saranno i tempi del trattamento, dove facilmente si possono alternare alti e bassi e dove ciò è tanto più pronunciato quanto più il disturbo è radicato o cronicizzato. Occorre avere pazienza. Relativamente alle vertigini, i rimedi omeopatici sintomatici che possono trattare un tale disturbo, per un intervento focalizzato strettamente su questo, sono tantissimi e la scelta di quello adatto sarà dettata dalla sintomatologia individuale. A solo titolo informativo, i rimedi omeopatici più comunemente utilizzati sono: Bryonia (vertigini al minimo movimento o muovendo gli occhi), Cocculus (vedendo oggetti in movimento), Conium (quando si ci distende), Nux vomica (dopo i pasti), Gelsemium (accompagnate da debolezza generalizzata, spossatezza e apatia mentale), Pulsatilla (quando si guarda in alto, ci si siede o ci si trova in un ambiente caldo e soffocante), Tabacum (che migliorano chiudendo gli occhi e all’aria aperta), Argentum nitricum (con squilibrio nel camminare), Calcarea carbonica (concomitanti a sforzi fisici, nel chinarsi, nel girare la testa di scatto, nel chiudere gli occhi, nel coricarsi, nel salire in alto). Come da intenzioni, ne parli con il medico omeopata. Cordiali saluti.

  3. Dott.ssa Rita della Volpe dice

    17/11/2017 alle 19:10

    Egregio Fausto, come lei sa, FM Cinnabaris Complex non è un rimedio unitario dell’Omeopatia classica, bensì è un rimedio complesso della cosiddetta “Omeopatia di Risonanza”, che pur avendo diversi punti di contatto con l’Omeopatia, alla quale si ispira, adotta principi, orientamenti terapeutici, rimedi e criteri di scelta degli stessi completamente differenti. L’Omeopatia, quella propriamente detta, quella vera e propria, utilizza esclusivamente rimedi unitari che fondano il principio terapeutico sulla Legge di Similitudine. In base a tale legge un rimedio omeopatico per essere curativo deve “assomigliare al paziente”, ossia deve possedere un quadro patogenetico (l’insieme dei sintomi, dei modi e dei processi fisiopatologici che il rimedio è in grado di curare) sovrapponibile al quadro clinico del paziente e quanto più è esatta tale sovrapposizione (somiglianza) tanto migliori saranno i risultati. L’Omeopatia di Risonanza utilizza formulazioni composte da più rimedi omeopatici (generalmente in numero di 3), ciascuno presente in più opportune diluizioni decimali (generalmente D6 e D12), che porterebbero in vibrazione di risonanza specifiche strutture cellulari sane, in modo che i tessuti sani emetterebbero delle onde elettromagnetiche di maggiore ampiezza, quindi con maggiore contenuto di energia, utili a riequilibrare lo scompenso energetico dei tessuti malati (azione biofisica del rimedio) e gli stessi tessuti malati attuerebbero un meccanismo di disintossicazione che eliminerebbe tossine o microrganismi (azione biochimica del rimedio). Tale tipologia di rimedi complessi risulterebbe maggiormente indicata per le patologie croniche e loro riacutizzazioni. FM Cinnabaris Complex è costituito dai rimedi omeopatici Cinnabaris D6 e D12, Kalium chloratum D6 e D12, Crotalus horridus D6 e D12 e risulterebbe indicato per le patologie a carico dell’apparato respiratorio e delle mucose. Ora, se i sintomi intestinali e quelli dovuti alla tracheite risultano essere altalenanti, si può solo dedurre che il rimedio in questione ha quasi del tutto esaurito la sua azione terapeutica e quindi attualmente, con un quadro clinico nel frattempo variato, probabilmente occorrerà adoperare un rimedio diverso. Relativamente alla tracheite, i rimedi omeopatici unitari che vengono più spesso utilizzati sono Ammonium carbonicum, Bryonia, Causticum, Drosera, Hyosciamus niger, Rumex crispus, Spongia tosta, come rilevabile dall’articolo “Tosse” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, atteso che la tosse è uno dei sintomi caratteristici di un tale processo infiammatorio. Relativamente ai problemi intestinali, i principali rimedi omeopatici unitari sono consultabili all’articolo “Disturbi gastrici”, sempre nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Le consiglio comunque di non fare da solo, ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

    Rispondi
  4. Fausto dice

    16/11/2017 alle 12:04

    Buongiorno , ho preso fm cinnabaris , per un anno per intestino infiammato , mi ha guarito e sono stato bene , prendendone una goccia al mattino tutte le mattine. Poi mi È venuta una tracheite , da un mese e mezzo Che non passa . Quindi siccome il rimedio È specifico per la mucosa respiratoria , non solo intestinale . Ho aumento di una goccia 3 Giorni , e Dopo mi sono riapparsi tutti I sontimi vecchi Che non avevo più , all intestino, per quanto riguarda la tracheite certi Giorni va meglio Altri Giorni peggio . Tutto strano . Sono tornato comunque alla solita goccia abbassando la concentrazione . Per tutto un anno non ho mai smesso il rimedio . Per un anno sempre una goccia , solo 3 giorni ho aumentato di una . Per poi scalare alla solita concentrazione . Tracheite un giorno meno sintomi per magia e altro giorno più sintomi . Che io abbia rotto equilibrio che il mio organismo cerca di riottonere ? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      17/11/2017 alle 19:12

      Egregio Fausto, come lei sa, FM Cinnabaris Complex non è un rimedio unitario dell’Omeopatia classica, bensì è un rimedio complesso della cosiddetta “Omeopatia di Risonanza”, che pur avendo diversi punti di contatto con l’Omeopatia, alla quale si ispira, adotta principi, orientamenti terapeutici, rimedi e criteri di scelta degli stessi completamente differenti. L’Omeopatia, quella propriamente detta, quella vera e propria, utilizza esclusivamente rimedi unitari che fondano il principio terapeutico sulla Legge di Similitudine. In base a tale legge un rimedio omeopatico per essere curativo deve “assomigliare al paziente”, ossia deve possedere un quadro patogenetico (l’insieme dei sintomi, dei modi e dei processi fisiopatologici che il rimedio è in grado di curare) sovrapponibile al quadro clinico del paziente e quanto più è esatta tale sovrapposizione (somiglianza) tanto migliori saranno i risultati. L’Omeopatia di Risonanza utilizza formulazioni composte da più rimedi omeopatici (generalmente in numero di 3), ciascuno presente in più opportune diluizioni decimali (generalmente D6 e D12), che porterebbero in vibrazione di risonanza specifiche strutture cellulari sane, in modo che i tessuti sani emetterebbero delle onde elettromagnetiche di maggiore ampiezza, quindi con maggiore contenuto di energia, utili a riequilibrare lo scompenso energetico dei tessuti malati (azione biofisica del rimedio) e gli stessi tessuti malati attuerebbero un meccanismo di disintossicazione che eliminerebbe tossine o microrganismi (azione biochimica del rimedio). Tale tipologia di rimedi complessi risulterebbe maggiormente indicata per le patologie croniche e loro riacutizzazioni. FM Cinnabaris Complex è costituito dai rimedi omeopatici Cinnabaris D6 e D12, Kalium chloratum D6 e D12, Crotalus horridus D6 e D12 e risulterebbe indicato per le patologie a carico dell’apparato respiratorio e delle mucose. Ora, se i sintomi intestinali e quelli dovuti alla tracheite risultano essere altalenanti, si può solo dedurre che il rimedio in questione ha quasi del tutto esaurito la sua azione terapeutica e quindi attualmente, con un quadro clinico nel frattempo variato, probabilmente occorrerà adoperare un rimedio diverso. Relativamente alla tracheite, i rimedi omeopatici unitari che vengono più spesso utilizzati sono Ammonium carbonicum, Bryonia, Causticum, Drosera, Hyosciamus niger, Rumex crispus, Spongia tosta, come rilevabile dall’articolo “Tosse” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, atteso che la tosse è uno dei sintomi caratteristici di un tale processo infiammatorio. Relativamente ai problemi intestinali, i principali rimedi omeopatici unitari sono consultabili all’articolo “Disturbi gastrici”, sempre nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Le consiglio comunque di non fare da solo, ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  5. Maria dice

    02/11/2017 alle 08:08

    Gentile dottoressa,
    mia figlia, diciottenne, soffre da cinque anni di ipertiroitismo autoimmune. Per l’endocrinologo siamo pronti per la iodioterapia o la tireoctomia. Siamo stati da un omeopatia che ha prescritto diversi rimedi e mia figlia sta per iniziare la cura. Lei è in costante tachicardia, soffre di diarrea e sente molta stanchezza. La cura omeopatica potrebbe aggravare questi sintomi?
    Maria

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/11/2017 alle 18:06

      Gentile Maria, come certamente il medico omeopata avrà avuto modo di accennare o di fare intendere, i rimedi omeopatici non hanno controindicazioni o effetti collaterali e sono sicuri in qualsiasi condizione, specialmente se vengono adoperati con cognizione di causa e quindi secondo prescrizione medica. Cordiali saluti.

  6. Elena dice

    13/09/2017 alle 09:50

    Buongiorno Dottoressa,
    la ringrazio per la risposta. Siccome ho avuto un peggioramento dei sintomi dopo la prima seduta di agopuntura (forti bruciori al torace ed all’esofago) l’agopuntore mi ha dato Nux vomica 9ch, 3 granuli sotto la lingua 3 volte al giorno, volevo chiederle se c’è la possibilità di un aggravamento omeopatico e secondo lei dopo quanto potrò riuscire a stare meglio.
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/09/2017 alle 11:34

      Gentile Elena, come riportato nel presente articolo, il temporaneo aggravamento omeopatico, qualora si verifichi, può manifestarsi con severità proporzionalmente crescenti con l’aumentare della sensibilità dell’organismo, della diluizione del rimedio omeopatico, della profondità della patologia, dell’entità di eventuali danni tissutali, nonché del grado di somiglianza rimedio-paziente. Sulla base di tali fattori esso può comunque durare da qualche ora a qualche giorno. Relativamente allo stare meglio, in genere, con la terapia giusta, dopo 3-6 assunzioni di un rimedio omeopatico nelle 12-24 ore già si avverte qualche miglioramento, ovviamente al netto dell’eventuale aggravamento omeopatico. Cordiali saluti.

  7. Elena dice

    05/09/2017 alle 12:11

    Buongiorno,
    io ho un problema di reflusso che si è presentato 5 mesi fa. Mi sono rivolta al gastroenterologo che mi ha dato una terpia che poi ho dovuto modificare 3 volte perchè non funzionava. Non ottenendo risultati, ma anzi peggioramento severo dei sintomi anche dopo la terza terapia, mi sono rivolta ad un agopuntore che oltre all’agopuntura mi ha dato anche Apo-Epa, Mucan, Zimase e Pilorex. Ho cominicato da tre giorni, ma ancora non ho trovato nessun miglioramento, nemmeno minimo. Dopo quanto potrò riuscire a vedere degli effetti positivi?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/09/2017 alle 09:54

      Gentile Elena, i prodotti che le ha dato l’agopuntore non sono rimedi omeopatici dell’Omeopatia classica, ma qualcosa di diverso: Apo-Epa e Mucan sono rimedi misti omeopatici-spagirici, Zimase e Pilorex sono integratori alimentari. Le consiglio pertanto di rivolgere la domanda proprio all’agopuntore. Cordiali saluti.

  8. Marinela dice

    02/09/2017 alle 09:05

    Buongiorno dott.una domanda se io dopo 2ani di neurapas forte preso ogni giorno di mattina e sera per la depressione. .li fermo nn li prendo piu cosa succede. ..e come un farmaco che da dipendenza o fa male come ansiolitici?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/09/2017 alle 13:37

      Gentile Marinela, il prodotto non dovrebbe causare dipendenza e assuefazione, ma per precauzione è opportuno smetterlo con lo scalaggio, ossia riducendone progressivamente il dosaggio. Ovviamente occorrerà una terapia sostitutiva, per evitare di rimanere scoperti. Come consigliatole nella risposta precedente, faccia quindi sempre riferimento a un medico, senza prendere iniziative personali. Cordiali saluti.

  9. Marinela dice

    01/09/2017 alle 15:15

    Salve dott…un consiglio siccome da 2 ani sto prendendo omeopatici per la depressione e ansia nn vendo tanto meglioramento. ..sono così indecisa di prendere o lasciare. .Quello che prendo io si chiama Neurapas Forte..Homeogene 46..e da un mesetto prendo Axi magnesio da Pegaso. ..però sto sempre male..Che devo fare?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/09/2017 alle 20:16

      Gentile Marinela, i prodotti che lei utilizza non sono tutti omeopatici o comunque rimedi dell’Omeopatia classica. Neurapas Forte è un integratore alimentare a base di estratti di Iperico, Passiflora e Valeriana, che ha come indicazioni le alterazioni del tono dell’umore. Homeogene 46 è un rimedio complesso dell’Omotossicologia, costituito da un mix di rimedi omeopatici unitari in basse diluizioni decimali, che ha come indicazioni gli stati di irritabilità, disturbi del sonno, stress, lievi stati d’ansia ed emotivi. AxiMagnesio è un integratore alimentare composto da un mix di diversi sali di magnesio e vitamina B6, che ha come indicazioni i casi di affaticamento e di stanchezza. Se vuole avere una panoramica dei principali rimedi omeopatici classici che vengono adoperati nei vari disturbi emotivi o psichici, consulti l’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove potrà trovare anche diverse notizie di possibile interesse. Se la terapia attuale è stata prescritta da un medico, sarebbe il caso di fare con lui il punto della situazione, altrimenti le consiglio di rivolgersi ad un medico omeopata che con la visita sarà in grado di prescrivere la cura omeopatica appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

    • Marinela dice

      05/09/2017 alle 09:27

      Dott.il mio medico omeopatico mi dice sempre di andare avanti con la terapia. .ma nn mi sento bene. .Io capisco che una cura con omeopatia ci vuole del tempo però quanto gia per me è passato un bel periodo che aspetto .IL medico dici di avere pasienza

    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/09/2017 alle 09:47

      Gentile Marinela, si affidi alla competenza del suo medico omeopata ed abbia fiducia nel suo operato, non mancando di informarlo periodicamente per consentirgli di valutare sempre meglio la situazione. Tenga presente che quando è in gioco la componente psicologica gli effetti terapeutici significativi si manifestano in tempi mai brevi, come pure mai brevi saranno i tempi del trattamento, dove facilmente si possono alternare alti e bassi e dove ciò è tanto più pronunciato quanto più il disturbo è radicato o cronicizzato. Cerchi comunque di vivere una vita la più sana possibile, seguendo alcuni consigli di carattere generale che possono essere di grande aiuto e sostegno unitamente alla terapia:
      – non resti a rimuginare, faccia di tutto per portare avanti le attività quotidiane e vedere delle persone;
      – si interessi a quanto le accade intorno;
      – poiché lo spirito è malato, lo dimentichi e si occupi del corpo;
      – faccia ginnastica, il che sarà uno sforzo all’inizio, ma con il tempo le sarà indispensabile;
      – quando si sente giù di morale, non si preoccupi di giudicare se una cura le fa bene o le fa male: le idee nere portano a dare una valutazione negativa ingiustificata, con il rischio di abbandonare la cura proprio nel momento in cui comincia ad agire.
      Non si lasci andare, non si confonda e sappia che dall’ansia e dalla depressione si guarisce, ma ci vuole pazienza. Cordiali saluti.

  10. Carolina dice

    28/08/2017 alle 20:24

    Buonasera ho spesso ritardo del ciclo mestruale ho effettuato le analisi complete ormonali date dalla dottoressa di famiglia ma non c’è nulla di anomalo sto attraversando un periodo di stress vorrei chiedere cosa posso assumere per sbloccare il ciclo ho preso una sola volta 4 granuli di folliculinum 5ch consigliati da un’amica ma non so come funziona per quanto si possono prendere e se possono peggiorare le cose grazie se mi date un consiglio saluti da Carolina

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/08/2017 alle 13:16

      Gentile Carolina, Follicolinum non è un rimedio omeopatico classico, bensì è un organoterapico in preparazione omeopatica, il quale interviene sulla produzione di follicolina (estrone) che è l’ormone estrogeno dei follicoli ovarici. Bisogna però scegliere oculatamente la diluizione per ottenere l’azione terapeutica corretta, ossia quella adatta al caso specifico: in genere le basse diluizioni (3CH, 4CH, 5CH) sono stimolanti, le medie diluizioni (6CH, 7CH) sono regolatrici e le alte diluizioni (da 9CH a salire) sono inibenti. È perciò indispensabile la prescrizione di un medico omeopata. Tra i rimedi omeopatici dell’Omeopatia classica che vengono più spesso utilizzati contro l’amenorrea o il ritardo delle mestruazioni troviamo: Natrum muriaticum in caso di amenorrea dopo depressione nervosa; Colocynthis dopo una collera o arrabbiatura; Aconitum napellus dopo paura o colpo di freddo; Pulsatilla per essere rimaste bagnate; Senecio senza una ragione o fattori scatenanti apparenti. Sempre a titolo informativo, in alcuni casi vengono associati dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata (si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es. Rubus idaeus M.G. D1 che è indicato per diversi disturbi dell’apparato genitale femminile e diverse alterazioni della funzione mestruale o Salix alba M.G. D1 che è particolarmente indicato per l’amenorrea. Anche la Fitoterapia classica propone diverse piante e preparati, come all’articolo “Per solo donne” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. L’alimentazione consigliata è quella sana ed equilibrata, rafforzata nei cibi ricchi di vitamine (specialmente vitamine C ed E) e di oligoelementi (specialmente manganese, cobalto, rame), ma contenuta negli zuccheri semplici e nei grassi saturi. Le consiglio comunque, come accennato, di rivolgersi ad un medico omeopata che con l’esame del caso specifico sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web