MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Infezioni delle vie urinarie

Le infezioni delle vie urinarie e più spesso quelle delle basse vie urinarie, riguardanti cioè la vescica e/o l’uretra, sono i processi infiammatori piuttosto comuni che colpiscono tutte le fasce di età e rappresentano, dopo le infezioni dell’apparato respiratorio, le affezioni più frequenti del genere umano.

Infezioni-vie-urinariePer vie urinarie si intende il complesso degli organi cavi e dei condotti attraverso cui defluisce l’urina, che com’è noto è il prodotto della escrezione dei reni con la quale vengono eliminate dall’organismo le scorie dannose presenti nel sangue, soprattutto l’urea, generate dal metabolismo. Le vie urinarie iniziano all’interno del seno renale, con il sistema dei calici (minori e maggiori) che confluiscono nella pelvi renale o bacinetto renale di ciascun rene. Da qui, tramite un restringimento ad imbuto, si prosegue nell’uretere, che è il condotto che convoglia l’urina, continuamente prodotta dal rene, all’interno della vescica dove viene raccolta prima di essere espulsa. Dalla vescica parte l’ultimo condotto, l’uretra, di lunghezza maggiore negli uomini (in media 16 cm conto i 3 cm delle donne), che convoglia l’urina verso l’esterno con l’atto della minzione.

Si parla quindi di cistite quando l’infiammazione, acuta, subacuta o cronica, colpisce la mucosa vescicale. Essa rappresenta l’infezione più diffusa delle basse vie urinarie, riguardando circa l’80% dei casi. La causa dell’infezione è quasi sempre dovuta ad enterobatteri del tipo Escherichia coli, che normalmente popolano l’ultimo tratto dell’intestino. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, per “via ascendente”, passando attraverso l’uretra. La patologia quindi, per la diversa anatomia, colpisce prevalentemente il sesso femminile e l’insorgenza è spesso dovuta a carenza di igiene. Si calcola che circa il 40-50% delle donne è destinato a soffrire di un episodio acuto di cistite nel corso della vita e di queste poco meno della metà presenterà recidive. Il divario con il sesso maschile tende a colmarsi con il passare degli anni in quanto l’ipertrofia prostatica, frequente nell’uomo anziano, favorisce il ristagno dell’urina nella vescica e la conseguente insorgenza di infezioni. I sintomi sono dolore e bruciore durante la minzione, senso di peso, bisogno continuo di urinare, difficoltà ad urinare, a volte sangue e pus nelle urine. Più propriamente i sintomi della cistite si manifestano con una o più delle seguenti disfunzioni:

• disuria: minzione difficoltosa;

• stranguria: minzione dolorosa;

• pollachiuria: aumento del numero di minzioni giornaliere caratterizzate da scarse emissioni di urina;

• nicturia: necessità di alzarsi ripetutamente di notte per urinare; solitamente si accompagna a dolore in regione ipogastrica o lombare;

• tenesmo vescicale: stimolo doloroso, urgente e continuo di urinare seguito da una ridotta emissione di urina con getto debole e con la sensazione di incompleto svuotamento della vescica;

• iscuria: ritenzione dell’urina causata dall’impossibilità a svuotare la vescica; le cause più comuni sono anche l’ipertrofia prostatica, i restringimenti dell’uretra, i calcoli della vescica, alcuni tumori; si ha l’iscuria paradossa quando oltre alla ritenzione è presente anche una forma di incontinenza urinaria (che non va confusa con l’incontinenza urinaria vera è propria), per cui la vescica (sempre piena) può progressivamente distendersi fino a che l’urina contenuta raggiunge una pressione tale da fuoriuscire involontariamente goccia a goccia;

• ematuria: presenza di sangue nelle urine; si parla di microematuria se il quantitativo di sangue è modesto e non modifica la colorazione delle urine, per cui è rilevabile unicamente con le strisce reattive o con l’esame microscopico; si parla invece di macroematuria se il quantitativo di sangue è tale da conferire alle urine una colorazione che va dal marrone al rosso.

• piuria: presenza di pus nelle urine che diventano torbide, sedimentose e di colore tendente al bianco.

Si parla di uretrite quando l’infiammazione, acuta o cronica, colpisce l’uretra. L’infezione generalmente è causata da agenti patogeni (batteri, virus, funghi) che colonizzano l’uretra per “via ascendente” dall’esterno a seguito di contatto sessuale, o per “via discendente” dalla vescica ad esempio in corso di cistite, o ancora per via ematica da infezioni in altre sedi. I sintomi sono dolore e bruciore, che diventano più intensi durante la minzione (disuria, stranguria), urgente e frequente bisogno di urinare (pollachiuria), ritenzione urinaria (iscuria), a volte sangue e/o pus nelle urine (ematuria, piuria). L’infezione più grave e contagiosa è causata dal batterio gonococco che può provocare nelle donne delle perdite vaginali anomale, ma soprattutto negli uomini una secrezione uretrale purulenta, prima sieromucosa, a gocce trasparenti o biancastre, poi abbondante, densa, cremosa, di colore giallo e giallo-verdastro (uretrite gonococcica o blenorragia o gonorrea); gli altri sintomi sono congestione, bruciore, dolore, febbre. L’uretrite colpisce prevalentemente il sesso maschile perché la maggiore lunghezza dell’uretra fa aumentare la probabilità che la stessa possa essere interessata da infezioni ed il più delle volte è di origine discendente. Nelle donne prevale l’uretrite per via ascendente.

Per prevenire le suddette infezioni delle vie urinarie è importante osservare alcune regole comportamentali:

– bere molta acqua nell’arco della giornata;

– urinare spesso e non trattenere l’urina per lungo tempo;

– rispettare le norme di igiene intima;

– le donne devono lavarsi i genitali procedendo dall’avanti all’indietro soprattutto dopo l’eliminazione delle feci, usando detergenti a pH fisiologico (4 o 5) ed evitando i deodoranti;

– adottare una dieta alimentare appropriata, cioè ricca di liquidi e fibre ma povera di zuccheri e grassi, in modo da evitare la stitichezza.

Per il trattamento delle infezioni delle basse vie urinarie – cistite e/o uretrite – sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Principali rimedi omeopatici

Infezioni delle vie urinarie - image INFEZIONI-VIE-URINARIE-Rimedi-omeopatici_11 on https://rimediomeopatici.comApis 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con albuminuria e tenesmo vescicale caratterizzato da fitte addominali, bruciore alla minzione e dolori molto vivi che vanno verso il basso. Prima dei fenomeni urinari compaiono gli edemi. Anche in caso di iscuria. Soggetto irritabile che si lascia cadere gli oggetti dalle mani. Aggravamento con il calore e con il contatto. Miglioramento con applicazioni fredde e dopo la minzione. Lateralità dx molto marcata.

Argentum nitricum 4CH: 3 granuli ogni 3 ore e poi 3 granuli 2 volte al dì. Bisogno urgente di urinare con emissione di abbondante urina chiara, dolori brucianti, soprattutto durante la minzione e sensazione di avere una spina o una scheggia nel condotto urinario.

Arsenicum album 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con albuminuria dagli edemi localizzati e con bruciore intenso alla minzione, alleviato da applicazioni calde. A volte è presente ematuria. Soggetto prostrato ma anche agitato, astenico, freddoloso, che sta peggio dalle 1 alle 3 di notte.

Belladonna 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Debolezza vescicale. Frequente stimolo di urinare. Possibile incontinenza ed emissione involontaria di urina, anche di notte o mentre si dorme. Spasmi della vescica. E’ il rimedio delle infiammazioni acute, improvvise e violente con secchezza delle mucose.

Benzoicum acidum 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Infezioni croniche delle basse vie urinarie. Miglioramento dopo la minzione.

Camphora 4CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Ritenzione di urina, per cui la vescica è piena ma non riesce a svuotarsi. Tenesmo vescicale abituale, talvolta con ematuria. Peggioramento con il freddo.

Cannabis sativa 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Infezioni acute delle basse vie urinarie. Cistite caratterizzata da bruciore uretrale che tende a irradiarsi verso la vescica ed a volte da tenesmo vescicale. Dolore durante o alla fine della minzione. Disuria. Desiderio di defecare durante la minzione. Anche in caso di iscuria e di uretrite gonococcica.

Cantharis 5CH: 3 granuli ogni ora. Cistite, sia acuta che cronica, con ematuria, albuminuria, disuria, stranguria, pollachiuria, iscuria, tenesmo vescicale seguito da emissione di urina goccia a goccia. Uretrite. Dolore e bruciore prima, durante e dopo la minzione. Sintomi molto intensi, spesso a insorgenza improvvisa. Bisogno frequente e irresistibile di urinare. Peggioramento bevendo e urinando. Nella cistite cronica l’indicazione principale è la piuria.

Causticum 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Debolezza vescicale con parziale emissione involontaria di urina dopo uno sforzo. Disuria. Incontinenza urinaria notturna specie durante il primo sonno, più frequente d’inverno. Ritenzione di urina (iscuria) dopo il parto, dopo un trauma o dopo un intervento chirurgico. Peggioramento con il freddo secco. Miglioramento con il tempo umido.

Chimaphila umbellata 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Come coadiuvante nelle cistiti e/o uretriti, acute o croniche, con ematuria. Difficoltà ad urinare (disuria): occorre sforzarsi a lungo prima che inizi la minzione. Ritenzione urinaria causata da ipertrofia prostatica.

Cina 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Bisogno frequente di urinare. Incontinenza urinaria mattutina, durante la luna piena, soprattutto se le urine risultano abbondanti e si scuriscono rapidamente.

Colocynthis 6CH: 1 granulo ogni 10-15 min, allungando i tempi in base al miglioramento. Cistite con dolori taglienti che migliorano con la pressione, il riposo, il calore, dopo la minzione e che peggiorano con il movimento. Tenesmo vescicale con bruciore alla minzione.

Conium maculatum 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con tenesmo vescicale.

Dulcamara 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite subacuta che peggiora con il freddo umido. Vescica irritabile delle donne. In genere il rimedio è particolarmente indicato per i disturbi della vescica dovuti a ipersensibilità al freddo.

Hepar sulphur 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite purulenta con atonia della vescica ed emissione lenta delle urine. Sensazione che la vescica non si svuoti completamente.

Hyosciamus niger 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Iscuria paradossa dovuta a contrattura o paralisi degli sfinteri uretrali. Ritenzione di urina nelle donne dopo il parto.

Iodum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì.  Incontinenza di urina in donne anziane con albuminuria.

Lilium tigrinum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Sensazione di pressione nella vescica con costante desiderio di urinare, giorno e notte, accompagnato da bruciore e tenesmo vescicale, specialmente in donne isteriche. Cistite cronica. Peggioramento di notte, al caldo, stando troppo in piedi. Miglioramento camminando all’aria aperta.

Mercurius corrosivus 5CH: 3 granuli ogni ora. Cistite con tenesmo vescicale caratterizzato da dolori violenti e fuoriuscita di urina a gocce, albuminuria, piuria. Bruciore notevole nell’uretra. Il bisogno di urinare non è alleviato dalla minzione. Aggravamento notturno con nicturia.

Nitricum acidum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite acuta con emissione di urina torbida e di cattivo odore (simile a urina di cavallo) in soggetti freddolosi. Disuria.

Nux vomica 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Cistite con stranguria, tenesmo vescicale e dolore vescicale che si irradia alla schiena. Al minimo sforzo durante la minzione l’urina cessa di scorrere. Bruciore intenso ed a volte ematuria. Sensibilità al freddo.

Pareira brava 5CH: 3 granuli ogni mezz’ora e poi ogni 3 ore. Cistite ove il paziente urina poco e con fatica, con disuria, stranguria, ematuria, piuria. Uretrite con dolori violenti all’uretra e, nei maschi, al glande durante la minzione. Il rimedio è usato anche per prevenire la formazione di renella e per le conseguenze dell’ipertrofia prostatica.

Phosphorus 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Infezione delle vie urinarie con bruciore e tendenza ad ematuria in soggetti i cui sintomi si manifestano dapprima con esaltazione di tutte le sensazioni e poi con indebolimento fino all’annullamento, come se le riserve vitali si esaurissero improvvisamente (tale e quale al fiammifero). E’ presente sete di acqua fredda.

Sabal serrulata 5CH: 3granuli 2 volte al dì. Cistite. Nicturia e ritardo o diminuzione della forza del getto, dovuti a ipertrofia prostatica. Disuria, iscuria. Il rimedio è definito il “catetere omeopatico”.

Sarsaparilla 5CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Cistite con frequente stimolo ad urinare, disuria, tenesmo vescicale, ematuria, piuria (le urine contengono muco e pus). Dolore che aumenta alla fine della minzione.

Sepia 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Pollachiuria determinata da prolasso vescicale e/o uterino con urina che lascia un sedimento color rosso mattone. Sensazione di pressione sulla vescica e nella regione pelvica con bisogni frequenti e imperiosi di urinare. Urina torbida e fetida. Incontinenza urinaria nel primo sonno. Uretrite gonococcica. Peggioramento con il riposo e con il freddo. Miglioramento con l’esercizio fisico intenso.

Staphysagria 4CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Cistite con pollachiuria, bruciore quando si urina e sensazione che l’urina scorra nell’uretra. “Cistite da luna di miele” (insorge dopo un rapporto sessuale). Peggioramento al minimo contatto. Miglioramento dopo la minzione. Anche in caso di iscuria dopo un trauma o dopo un intervento chirurgico.

Terebenthina 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tendenza alle infezioni croniche delle basse vie urinarie.

Thuya 5CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Cistite da ritenzione quando il disturbo cronico è riconducibile ad una vecchia infezione o ad un’infiammazione. Uretrite con tendenza a processi proliferativi. Dolori taglienti alla fine della minzione, getto interrotto, difficoltà di emissione delle ultime gocce. Ipertrofia prostatica. Peggioramento con il clima freddo e umido.

Esperienze

Esperienza n. 1. Cistite acuta con dolori e bruciori nella vescica e nell’uretra, bisogno urgente e continuo di urinare ed emissione di urina goccia a goccia. Bruciori persistenti ed in alcun modo alleviati. Il soggetto è stato trattato con Cantharis 5CH + Cannabis sativa 5CH + Mercurius corrosivus 5CH nel seguente modo: 3 granuli del primo rimedio, dopo un’ora tre granuli del secondo rimedio e dopo un’altra ora 3 granuli del terzo; pausa di due ore e ripetizione del ciclo; allungamento progressivo dei tempi di somministrazione con i miglioramenti.

Esperienza n. 2. Maschio anziano affetto da cistite e uretrite con stranguria e tendenza a calcolosi, dolori alla minzione, gambe gonfie e doloranti, ipertrofia prostatica. Il soggetto è stato trattato con Pareira brava 5CH, 3 granuli ogni 3 ore.

N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Infezioni delle vie urinarie - image logo-rimedi-omeopatici-mini49 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. sara dice

    21/10/2016 alle 10:03

    Buongiorno, in caso di candida quali i rimedi più validi?
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/10/2016 alle 20:34

      Gentile Sara, ovviamente non stiamo parlando di un’infezione delle vie urinarie, come la cistite, che è causata da batteri, del tipo Escherichia coli nella maggior parte dei casi, bensì di una candidosi vaginale (o vulvovaginale), ossia di una vaginite da Candida che è un’infezione della mucosa della vagina causata dal fungo Candida albicans o da altro fungo del genere Candida. L’infezione vaginale, la vaginite, può coinvolgere l’ultimo tratto dell’uretra procurando una sintomatologia supplementare che assomiglia molto a quella di una cistite, ma cistite non è. Ad ogni modo i rimedi omeopatici non vengono scelti in base al nome dell’agente patogeno o della patologia, bensì in base alla sintomatologia del paziente: cioè saranno i sintomi del paziente e le relative modalità di manifestazione a fare da guida per l’individuazione del rimedio giusto, vale a dire del rimedio omeopatico curativo. Ciò nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, secondo la quale un rimedio omeopatico per essere curativo deve contenere una sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Le vaginiti da Candida sono generalmente caratterizzate da arrossamento della mucosa vaginale, perdite biancastre, prurito e bruciore, in misura variabile da persona a persona, per cui saranno tali sintomi ad indicare la scelta del rimedio omeopatico, ossia, ripeto, di quello che li contiene all’interno della propria patogenesi. Ad esempio, in caso di bruciore intenso i rimedi maggiormente adatti sono Cantharis e Kreosotum, se è il prurito a risultare intenso i rimedi diventano Caladium e Hydrocotyle asiatica, in caso di perdite bianche troviamo invece Borax (come la chiara d’uovo), Sabina (come amido), Luesinum (come acqua), Silicea (lattiginosa), ecc. Sarebbe opportuno associare anche altri tipi di intervento, quali ad esempio una corretta igiene personale, l’uso di detergenti delicati a pH fisiologico (4 o 5), l’uso di indumenti intimi idonei (di cotone e traspiranti), l’eliminazione di jeans o pantaloni troppo stretti, l’esercizio fisico ed altro. Relativamente all’alimentazione, le regole di base di qualsiasi dieta alimentare per sconfiggere la Candida albicans prevedono l’allontanamento degli zuccheri semplici, degli alcolici, dei cibi ricchi di lieviti e di conservanti. Ovviamente la prescrizione appropriata al caso specifico la può garantire solo un medico omeopata con la visita medica omeopatica. Cordiali saluti.

  2. Giovanna dice

    17/10/2016 alle 11:23

    Dottoressa mi potrebbe dare una cura x mia figlia di 3 anni ke ha dilatazione hai reni 5 mm 7 mm sinistra ha anke la disbiosi e anke yersinia sto dando interleukina 4 4 ch e 10 4 ch ke mi consegna lei sta sempre nervosa e si imita su tutto a lo spettro autistico x troppo antibiotici e vaccini dalla nascita e nata cn il rene dilatato

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/10/2016 alle 10:05

      Gentile Giovanna, se lei intende avvalersi dell’Omeopatia e del Naturale, il consiglio più saggio ed opportuno che le si può dare è di rivolgersi ad un medico omeopata, meglio se anche pediatra, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia migliore per la sua piccola. Ciò si richiede a maggior ragione con un quadro clinico complesso ed articolato e vista la tenera età della bambina. Cordiali saluti.

  3. Adriana dice

    25/05/2016 alle 17:22

    Buongiorno Dottoresa mia figlia di 13 mesi non fa la piipi da 24 ore; al pronto socorso hanno fatto catetere e nient’altro.
    fa poche gocce dopo 12 ore; esiste un rimedio omeopatico per stimulare la pipi (e ridurre i dolori perche piange quando orina)
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/05/2016 alle 11:37

      Gentile Adriana, come riportato nell’articolo, il rimedio definito il “catetere omeopatico” è Sabal serrulata. Ma potrebbero essere adatti anche altri rimedi omeopatici, in particolare quelli che contengono il tenesmo vescicale, come Apis, Camphora, Cannabis sativa, Cantharis, Colocynthis, Conium maculatum, Lilium tigrinum, Nux vomica, Sarsaparilla. L’importante è che si riscontri la sintomatologia più somigliante. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Però sull’opportunità d’uso di un rimedio e sugli altri parametri terapeutici (diluizione, posologia, durata della cura, ecc.) sarebbe opportuno che si esprimesse un medico omeopata. Cordiali saluti.

  4. Valentina dice

    15/05/2016 alle 21:02

    Gentilissima dottoressa, da 5 anni soffro di cistite recidivante con 2 episodi al mese, sono affetta anche da lupus eritematoso e sindrome del giunto Pirlo uretrale. Dopo aver visitato molti specialisti e molteplici terapie non ho ad oggi trovato un rimedio efficace soprattutto che tolga il bruciore e di conseguenza L ansia che ne consegue. Sto cercando una gravidanza e so che le cistiti peggioreranno per questo volevo un suo consiglio per provare un ulteriore tentativo. Le anticipo i miei più sentiti ringraziamenti e cordiali saluti Valentina

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/05/2016 alle 11:53

      Gentile Valentina, i rimedi omeopatici del presente articolo, avendo un’azione elettiva sulle basse vie urinarie, sono tutti in grado di trattare una cistite. Per il caso personale il rimedio adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ciò nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Pertanto il rimedio omeopatico che rispecchia meglio la totalità dei sintomi del paziente e le loro modalità di manifestazioni può considerarsi quello maggiormente adatto. In diversi circostanze risulta utile associare alla cura omeopatica qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es. Calluna vulgaris M.G. D1 che è particolarmente indicato per gli stati infiammatori o infettivi delle vie urinarie, cistiti e uretriti, cistiti recidivanti ed altro. Per quanto riguarda la Fitoterapia classica, diversi preparati validi sono riportati nell’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Le consiglio comunque di non fare da sola ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita medica omeopatica sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico, che consideri l’intero quadro clinico e quindi anche il lupus eritematoso (sistemico o discoidale) e la sindrome del giunto pielo-ureterale. Cordiali saluti.

  5. Dario dice

    06/04/2016 alle 18:23

    Buona sera dottoressa,
    ho 63 anni e il 16 febbraio u.s. ho subito un intervento p.v.p. alla prostata, (vaporizzazione dell’adenoma prostatico benigno con Green Light laser). Il giorno dopo l’intervento mi è stato tolto il catetere e di lì a poche ore, quando ho iniziato ad urinare, mi è salita improvvisamente la febbre (38,5 interna) con brividi in tutto il corpo. Mi è stato quindi immediatamente somministrato un antibiotico per 10 gg. e dopo 3 gg. sono stato dimesso senza febbre. Oggi, a distanza di quasi 50 gg., mi trovo a soffrire di disuria, stranguria, pollachiuria (oltre 20 volte giorno comprese 5-6 volte di nicturia), tenesmo vescicale e ultimamente anche 2 episodi recenti di incontinenza. Le urine, dopo 20 giorni di parziale ematuria, sono ormai chairissime. Da 18 giorni sono ormai al terzo ciclo di antibiotici, cui associo una alimentazione a base di cibi acidificanti, mirtillo rosso, uva ursina, fermenti lattici, vitamina B e C, ma la sintomatologia non da segni di miglioramento. Non bevo, non fumo, ma purtroppo non riesco più a riposare, né a lavorare. I miei sintomi sono ricompresi in vari rimedi: berberis, arsenicum album, cantharis, equisetum, chinaphila umbellata, argentum nitricum, belladonna ecc…. ma non posso certo prenderli tutti! Potrebbe cortesemente indicarmi cosa assumere prioritariamente, in che dosi e per quanto tempo. Spero chè l’omeopatia possa aiutarmi poiché sto sempre peggio, sono prostrato e sulla via della depressione. Con l’intervento speravo di risolvere un problema e mi ritrovo invece con una qualità della vita di gran lunga peggiore di prima. Grazie dell’attenzione e cordialità.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/04/2016 alle 10:13

      Egregio Dario, quando ci si trova al cospetto di più rimedi omeopatici che in apparenza sembrano contenere tutti i nostri sintomi, occorre saper effettuare una diagnosi differenziale andando ad individuare quale tra essi contempla anche quelle peculiarità che meglio identificano il nostro quadro clinico. Questo perché i rimedi omeopatici, pur avendo un’azione elettiva sullo stesso apparato, sono comunque tutti diversi. Andranno allora valorizzati il tipo di disturbo, la sua localizzazione precisa, come si presenta, le circostanze di aggravamento o di miglioramento, i sintomi concomitanti, le sensazioni, le percezioni, i riflessi psicologici, ecc. Le note descrittive del presente articolo sono ovviamente troppo sintetiche per potere fare ciò. Un “lavoro” del genere lo può svolgere con la dovuta precisione solo un medico omeopata, visitando ed esaminando il paziente, sia dal punto di vista omeopatico che dal punto di vista medico. Solo a titolo di esempio, riferendoci ai rimedi omeopatici da lei citati, potrebbero essere prese in considerazione le modalità generali dove più facilmente è possibile riscontrare le differenze. Quindi occorrerà tenere conto che: Argentum nitricum si aggrava con il calore, stando coricato sul lato destro, pensando al futuro e migliora con il freddo e all’aria aperta; Arsenicum album si aggrava tra mezzanotte e le tre, con il freddo e l’umidità, con le bevande e gli alimenti freddi e migliora con il calore e con le bevande calde; Belladonna si aggrava al tatto, con il movimento, con il rumore, con le correnti d’aria, di notte, a qualsiasi impressione sensoriale forte e migliora con il riposo e con il calore; inoltre i disturbi si presentano con le caratteristiche del rimedio, ossia in modo improvviso, acuto e violento; Berberis vulgaris si aggrava con il movimento, camminando, stando in piedi o in vettura e migliora con il riposo e dopo una diuresi abbondante; Cantharis si aggrava bevendo e urinando ed ha forti tenesmi e molto bruciore; inoltre il bruciore non migliora né durante e né dopo la minzione e il dolore alla vescica peggiora bevendo anche piccole quantità d’acqua o bevendo caffè; Chimaphila umbellata si aggrava quando ci si siede e migliora quando si cammina; Equisetum si aggrava durante la minzione e il dolore alla vescica non migliora urinando. Per quanto riguarda la diluizione, con la posologia che ne consegue, essa, come del resto ogni altra entità terapeutica omeopatica, è molto personale, non generalizzabile, in quanto essenzialmente legata alla reattività e sensibilità del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico, alla profondità della patologia o disturbo, al livello d’intervento terapeutico necessario, nonché al grado di somiglianza rimedio-paziente. Come primo approccio, per un intervento sintomatico e nelle more di rivolgersi ad un medico omeopata, in genere ci si orienta verso le basse diluizioni (ad es. fino a 7CH), che solitamente vengono utilizzate in ragione di pochi granuli (3 possono essere sufficienti), più volte al dì, lontano dai pasti. In merito alla durata, sempre in linea del tutto generale, le cure omeopatiche possono proseguire finché si registrano benefici, senza porsi limiti temporali particolarmente stringenti e si smettono, ovviamente, alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Il consiglio rimane comunque quello di rivolgersi ad un medico omeopata. Cordiali saluti.

    • Dario dice

      07/04/2016 alle 10:54

      La ringrazio dottoressa della pronta ed esauriente risposta. Per caso conosce qualche medico omeopata di provata esperienza e serietà in Torino? Mi scusi la richiesta, ma non vorrei rivolgermi al primo che capita…
      Cordiali saluti

    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/04/2016 alle 18:37

      Egregio Dario, mi spiace, in questo non la posso aiutare. Se proprio non ha alcun riferimento potrebbe fare una ricerca in rete su siti di associazioni omeopatiche accreditate, molte delle quali hanno un’organizzazione sul territorio nazionale, oppure rivolgersi ad una farmacia di fiducia con vendita omeopatica per essere indirizzato verso un bravo medico omeopata, che sicuramente esisterà nella sua zona. Cordiali saluti.

  6. Debora dice

    03/02/2016 alle 13:28

    Gentile dr.ssa, ho cercato senza successo su internet un suo recapito telefonico di studio per capire dove visita per portarle mio figlio, di anni 9, affetto da enuresi. Non ho trovato altre soluzioni che ricorrere al suo blog. Noi siamo di Roma, magri anche lei ha lo studio nei dintorni….

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/02/2016 alle 20:08

      Gentile Debora, come potrà rilevare nella sezione del sito “Chi sono”, non sono un medico bensì una biologa appassionata e studiosa di Omeopatia che cerca di fornire con il presente sito web un’informazione chiara, comprensibile, oggettiva, responsabile e disinteressata su ciò che il mondo dell’Omeopatia e del Naturale può fare per la nostra salute e il nostro benessere. Anche attraverso le risposte ai commenti cerco di offrire notizie e spunti utili, delucidazioni e riflessioni, ragionamenti e chiavi di lettura, sia agli interessati che agli altri visitatori, ma il medico rimane sempre la figura centrale di riferimento imprescindibile e insostituibile, cui consiglio sempre di rivolgersi. Sicuramente una grande città come Roma offre delle ampie possibilità di scelta per la ricerca di un bravo medico omeopata. Cordiali saluti.

  7. Liliana dice

    12/01/2016 alle 00:00

    Buona sera da due giorni ho tanta fattica a urinare perche mi brucia e mi prude nelle parte basse. Quando mi faccio l igiene intima mi esce un po di sangue e mi fa molto male.msa qualcuno qaulcosa su cosa potrebbe essere e un buona cura?grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/01/2016 alle 13:09

      Gentile Liliana, sarebbe opportuno che si sottoponesse a visita medica, iniziando dal medico di famiglia, per porre una diagnosi precisa. Dopodiché si potrà parlare di terapia. Potrebbe trattarsi di una vaginite, in quanto i sintomi che lei avverte sono abbastanza caratteristici di tale condizione patologica. Il medico saprà. Cordiali saluti.

  8. Antonio dice

    28/12/2015 alle 07:31

    Buongiorno dottoressa
    Da 5 anni che mio padre portare il catetere da un po’ di tempo che quanto urina gli brucia. Vi è una soluzione a questo problema. Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/12/2015 alle 16:22

      Egregio Antonio, i rimedi omeopatici del presente articolo, avendo un’azione elettiva sulle vie urinarie, sono tutti potenzialmente idonei a trattare i disturbi che le riguardano, tra i quali il rimedio adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Ad esempio, a titolo esclusivamente informativo, per il bruciore alla minzione potrebbero essere presi in considerazione rimedi come Apis, Arsenicum album, Cannabis sativa, Cantharis, Nux vomica, Pareira brava, Phosphorus, Staphysagria ed altri. Ripeto, solo il rimedio (o i rimedi) che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente potrà considerarsi adatto. Sempre a titolo informativo, in diversi casi viene utilizzato, in associazione alla cura omeopatica o da solo, qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivato, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es. Calluna vulgaris M.G. D1 che possiede una specifica azione antinfiammatoria e disinfettante del tratto urinario, per cui risulta particolarmente indicato nei processi infiammatori, degenerativi e infettivi, anche cronici, delle vie urinarie. Per quanto riguarda la Fitoterapia classica, diversi preparati utili sia alla cura che alla prevenzione dei disturbi urinari sono consultabili all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Il consiglio comunque è di non dare da soli ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso specifico di suo padre. Cordiali saluti.

  9. Esmeralda dice

    27/10/2015 alle 21:59

    Buona sera Dotoressa.
    Mi chiamo Esmeralda, ho questa voglia di urinare costantemente . Ogni 5 minute. Non ho dolore quando faccio la pipì , ho solo come si infiammato tutto il basso ventre. Sono andata da un urologo in Brasile in cui a fato uretrocitoscopia, a visto la vescica dentro e me a detto che c’è lo una malattia che si chiama ” trigonite bollosa ” é quando si infiamma tutto i trigono vescicale . Mi a passato uro vaxom da prendere fino a quando non mi tornerò immune al batterio E. Colli, poi quando ho relazione con mio marito di prendere macrodantina , però io ho sempre voglia di urinare sempre. Cosa faccio ? Io sto finendo i primi 3 mese de trattamento. Poi smetto per 3 mese e poi riprendo per altri 3 mesi i così devo andare avanti finché non sono immune. Però aiuto , IO HO QUESTO DOLORE FISSO NEL BASSO VENTRE , i ho sempre , SEMPRE ONGI MUNUTO VOGLIA DI FARE LA PIPÌ . scusa il mio disagio. Cosa può aiutarmi ? Antecipatamente , grazie mille .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/10/2015 alle 19:16

      Gentile Esmeralda, com’è noto, la cistotrigonite, detta anche trigonite pseudomembranosa o sindrome uretrale o semplicemente trigonite, è un’infiammazione della regione del trigono della vescica. La causa della malattia è ancora indeterminata, ma si è osservato che nelle donne, ove l’incidenza è maggiore rispetto agli uomini, si verifica più frequentemente nel periodo del climaterio e nel post-menopausa (non so se questa possa essere la sua condizione), verosimilmente in collegamento con i relativi disturbi genito-urinari dovuti al significativo calo degli estrogeni. I sintomi caratteristici della cistotrigonite, molto simili a quelli della cistite interstiziale, sono il dolore nell’area vescicale, un’elevata pollachiuria (abnorme aumento del numero di minzioni giornaliere), desiderio continuo di urinare, ridotta capacità di trattenere l’urina, nicturia (bisogno di urinare di notte), maggiore sensibilità della vescica, ecc. Del resto sono proprio i sintomi che lei avverte. Sarà questa sintomatologia a fare da guida per la scelta del rimedio omeopatico adatto, insieme alle altre peculiarità individuali del paziente, se l’intenzione è di avvalersi dell’Omeopatia. Ad esempio, tra i rimedi omeopatici del presente articolo quelli da poter prendere in considerazione sono Belladonna, Cantharis, Causticum, Colocynthis, Dulcamara, Lilium tigrinum, Staphysagria od altri. Nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio più adatto sarà quello che assomiglia di più al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Sempre a titolo informativo, in diversi casi viene utilizzato, in associazione alla cura omeopatica o da solo, qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivato, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es. Calluna vulgaris M.G. D1 che possiede una specifica azione antinfiammatoria e disinfettante del tratto urinario, per cui risulta particolarmente indicato nei processi infiammatori, degenerativi e infettivi, anche cronici, delle vie urinarie. Per quanto riguarda la Fitoterapia classica, diversi preparati utili sia alla cura che alla prevenzione dei disturbi urinari sono consultabili all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Concludendo, se lei intende ricorrere all’Omeopatia e dintorni, le consiglio di rivolgersi ad un medico omeopata che saprà prescrivere la terapia più appropriata al suo caso specifico, spettando a lui la decisione se avvalersi dell’Omeopatia e/o della Gemmoterapia o della Fitoterapia. Cordiali saluti.

  10. Milena dice

    18/09/2015 alle 11:12

    Buongiorno dottoressa,
    Ho bisogno di aiuto per la mia mamma…
    Ad Aprile le è stato diagnosticato un melanoma Vulvare non mutante che doveva essere operato.
    Si è deciso di fare prima la radioterapia in quanto era abbastanza invasivo.
    Dopo 8 sedute di radioterapia la mia mamma ha cominciato ada avere forti dolori alla schiena….metastasi alle vertebre d2 e d4 e d12 e al fegato.
    La vertebra d4 lee ha causato fuoriuscita di midollo osseo e paralisi dalla vita in giù con conseguenze terribili: niente più stimoli ad urinare (catetere) e nemmeno a defecare, la svuotiamo noi a mano..
    Da un mese abbiamo iniziato terapia con l’ipilimumab a Genova e le cose non sono cambiate se non in peggio…prende urbason da 20 , cerotto di morfina e tachipirina al bisogno.
    Mia mamma è molto gonfia nelle gambe e nelle mani e fa poca pipì mi chiedevi se potevo aiutarla a drenare qualche tossina con l’omeopatia….sia per i reni che per il fegato che, dalle ultime analisi risultava alterato (transaminasi a 100).
    Mi potrebbe consigliare qualcosa tenendo conto che la sua pressione è in media 60min e 75 massima…non le danno il lasix.
    Un ringraziamento anticipato.
    Milena.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/09/2015 alle 19:50

      Gentile Milena, con un quadro clinico così complesso e impegnativo, il consiglio più saggio ed opportuno che le si può dare è di rivolgersi ad un medico omeopata che saprà cosa fare per il caso specifico di sua madre. L’uso dei drenanti omeopatici, o di altri tipi di drenanti come ad es i fitoterapici, in una situazione come quella di sua madre deve essere valutato con grande attenzione e comunque sotto stretta sorveglianza medica, perché c’è il rischio di incorrere in delle crisi emuntorie. Occorre pertanto stabilire se gli organi emuntori (fegato e reni in primis) possono sostenere un impegno del genere oppure se esistono le condizioni per provvedere ad un loro preventivo rafforzamento. Il medico omeopata saprà prescrivere quanto è più adatto a sua madre, realisticamente per ottenere il meglio possibile. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web