• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Disturbi gastrici

Si valuta che circa il 60% della popolazione italiana soffre di disturbi gastrici dopo aver mangiato, che nella maggioranza dei casi sono occasionali o transitori e consistono essenzialmente in bruciore, acidità di stomaco, eruttazioni, flatulenza, sensazione di dolore, ecc. Le situazioni croniche in genere sottendono patologie molto più importanti ed in questi casi i disturbi aumentano di intensità e di durata, al punto da limitare o inibire le capacità lavorative e sociali delle persone che ne sono affette.

Disturbi gastrici - image APPARATO-DIGERENTE_102 on https://rimediomeopatici.comIl fenomeno ha senz’altro tra i suoi fattori predisponenti alcuni comportamenti negativi che accompagnano la nostra esistenza, quali lo stress sia fisico che emozionale, i ritmi frenetici della vita, gli stili alimentari sbagliati comportanti l’uso di cibi troppo conditi e consumati in fretta, le cattive abitudini personali come il fumo e l’alcool, l’abuso di alcune tipologie di farmaci come gli antinfiammatori, ecc.

I disturbi gastrici più comuni sono essenzialmente i seguenti.

L’aerofagia che è la difficoltà digestiva consistente nella eccessiva deglutizione di aria durante i pasti che provoca un rigonfiamento gassoso dell’addome, il più delle volte doloroso, con conseguente meteorismo e frequenti eruttazioni e flatulenze. Spesso è semplicemente la conseguenza di cattive abitudini alimentari, come l’uso eccessivo di bevande gassate, di bicarbonato e di chewingum, o il consumo troppo frettoloso dei pasti.

Il meteorismo che è l’eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo, più usualmente nel tratto intestinale, che causa spasmo e distensione dell’addome.

La flatulenza che è la miscela di gas intestinali rilasciata all’esterno attraverso l’ano, accompagnata solitamente da un suono caratteristico e da un odore sgradevole. Può essere la manifestazione tipica dell’aerofagia oppure essere dovuta ad un aumento dei processi fermentativi o putrefattivi, che provocano un’eccessiva sintesi di gas a livello gastrointestinale, in conseguenza dell’assunzione di alcune tipologie di alimenti o di farmaci.

L’eruttazione che è l’espulsione rumorosa, attraverso la bocca, dei gas presenti nello stomaco. Può essere una manifestazione tipica dell’aerofagia oppure essere associata ad una indigestione o ad altri disturbi gastrici.

La pirosi che è la sensazione di bruciore allo stomaco, avvertita dietro lo sterno, che si irradia verso la gola, dovuta all’eccessiva risalita dei succhi gastrici, particolarmente acidi. La sintomatologia è piuttosto comune e può essere occasionale, quando è dovuta ad es. ad una cattiva digestione, all’assunzione di alimenti irritanti o di particolari farmaci, oppure ripetitiva, quando è associata a patologie come il reflusso gastroesofageo che può avere diverse cause come l’incontinenza dello sfintere gastroesofageo, l’ernia iatale o la diminuzione del tono della muscolatura esofagea e/o gastrica. La pirosi, comunemente chiamata acidità di stomaco, il più delle volte si presenta poco dopo i pasti o a lunga distanza da questi ed è favorita da particolari posizioni come quella sdraiata che si assume durante il riposo notturno.

La dispepsia che è l’alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale, comunemente chiamata digestione difficile, caratterizzata da pesantezza di stomaco, sonnolenza, mal di capo dopo i pasti. Talora si presentano dolore o fastidio cronico alla parte addominale superiore o retro-sternale, aerofagia, flatulenza, pirosi gastrica, borborigmi, nausea, vomito. Può essere di natura organica, come ad es. con la gastrite acuta e cronica, o funzionale, come ad es. con l’ulcera gastrica.

La gastrite che è l’infiammazione, acuta o cronica, della mucosa dello stomaco. Spesso è causata da cattive abitudini alimentari, quali l’abuso di alcool, spezie e cibi irritanti per la mucosa gastrica. La forma acuta è caratterizzata da lesioni erosive, per cui generalmente i sintomi sono acidità, bruciore e crampi allo stomaco, nausea e vomito. La forma cronica manca della componente erosiva, per cui in genere è silente ed i sintomi sembrano quelli della cattiva digestione. Può degenerare in ulcera peptica o in patologie molto più gravi.

L’ulcera gastrica che è l’erosione della mucosa gastrica o nei casi più gravi la perforazione della parete dello stomaco. Le cause della malattia non sono completamente note. L’ipotesi più accreditata è quella di una diminuzione della resistenza della mucosa gastrica all’aggressività del succo gastrico che è particolarmente acido. Quasi sempre l’ulcera gastrica è preceduta dalla gastrite, in cui la mucosa infiammata ha una ridotta capacità di secrezione di bicarbonato nel muco protettivo. In moltissimi casi si riscontra la presenza del batterio Helicobacter pyroli al di sotto della mucosa che provoca una reazione infiammatoria e una lesione del tessuto epiteliale locale. Altri fattori predisponenti possono essere gli abusi di alcool, caffeina, fumo, grassi, farmaci ed altro, come pure la matrice genetica e particolari condizioni emotive. I sintomi sono dolore epigastrico che si vivacizza con l’assunzione di cibo, nausea, vomito, anemia sideropenica (da carenza di ferro) legata alle emorragie.

L’ulcera duodenale che è la lesione in uno o più punti della mucosa del duodeno, più frequentemente del primo tratto del duodeno e per questo è detta anche ulcera bulbare. E’ molto più frequente dell’ulcera gastrica. Anche stavolta si ritiene che la causa della malattia sia strettamente collegata ad un’ipersecrezione acida della mucosa gastrica unita ad una ridotta capacità della mucosa duodenale di secrezione di bicarbonato nel muco protettivo. I fattori predisponenti ed i sintomi sono essenzialmente gli stessi dell’ulcera gastrica, con la differenza che il dolore è sempre migliorato dall’assunzione di cibo. Si parla di ulcera gastroduodenale quando sono interessati stomaco e bulbo duodenale, cioè il tratto digerente superiore.

L’ulcera peptica è la lesione singola o multipla che colpisce oltre la mucosa e sottomucosa del tratto digerente superiore, come stomaco e bulbo duodenale, anche la seconda parte del duodeno e l’esofago, in quest’ultimo caso soprattutto in presenza di reflusso acido. Gli uomini ne sono maggiormente colpiti rispetto alle donne (rapporto 3:1). I fattori predisponenti ed i sintomi sono essenzialmente gli stessi dell’ulcera gastrica e dell’ulcera duodenale. Anche l’infezione dal batterio Helicobacter pyroli, più diffusa ove sussistono condizioni di scarsa igiene ambientale, è causa della malattia.

Per gastralgia si intende il dolore vivo all’epigastrio (regione del torace compresa tra l’estremità inferiore dello sterno e le due arcate costali), con possibile irradiazione alle zone circostanti, che solitamente è di tipo acuto, trafittivo, spastico, crampiforme. La gastralgia può essere dovuta a diverse cause, tra cui le più frequenti sono la gastrite, l’ulcera gastrica, l’ulcera duodenale, l’ulcera gastroduodenale, l’ulcera peptica.

Per trattare i vari disturbi gastrici sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili agli articoli “Digestione facile” e “Digestione senza tante arie” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Principali rimedi omeopatici

Disturbi gastrici - image DISTURBI-GASTRICI-Rimedi-omeopatici_2_11 on https://rimediomeopatici.comAbies nigra 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dispepsia e gastrite con sensazione di avere un corpo solido a livello dell’epigastrio e di freddo allo stomaco. La gastralgia (dolore vivo all’epigastrio) compare sempre dopo aver mangiato ed è causata da abusi di tè o di tabacco. Stipsi con bruciore del retto.

Anacardium orientale 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Gastrite ed ulcera duodenale con sensazione di vuoto allo stomaco, di nausea e vomito. Il dolore sopraggiunge a digiuno e migliora dopo aver mangiato. La digestione è lenta e con sensazione di pienezza. Alito cattivo, gusto sgradevole, secchezza della bocca e della gola, lingua bianca e ruvida, stipsi nervosa. Miglioramento evidente e immediato di tutti i disturbi mangiando.

Antimonium crudum 4CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Indigestione, dispepsia, gastrite acuta con eruttazioni e dolori all’epigastrio. Colite, diarrea. E’ il rimedio della nausea, del vomito e dei disturbi digestivi in seguito ad abusi alimentari. La lingua è ricoperta da una patina bianca ed il soggetto ha una sensazione di pienezza e di avversione per qualsiasi cibo. Aggravamento con il caldo, l’acqua ed il cibo. Miglioramento all’aria aperta e con il riposo.

Argentum nitricum 6CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Dispepsia, gastrite, ulcera gastrica con bruciore all’epigastrio, acidità, aerofagia, reflusso gastroesofageo, flatulenza, meteorismo, fitte allo stomaco come da schegge di vetro, diarrea emotiva. Nausee dopo ogni pasto con sforzi infruttuosi di vomitare. Flatulenza eccessiva. Eruttazioni brucianti immediatamente dopo i pasti, che alleviano momentaneamente. Desiderio di cibi molto dolci, in particolare di cioccolato. E’ un rimedio utile nei casi di disturbi gastrici dovuti a tensione psichica prima di affrontare una qualsiasi difficoltà. Miglioramento con la pressione, all’aria aperta e con l’aria fredda. Aggravamento con il caldo e con l’ingestione di dolci che però il soggetto desidera.

Arsenicum album 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dispepsia, gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica con dolore violento e bruciante che migliora solo con applicazioni calde. Colite, enterite acuta, emorroidi, ragadi anali. Il soggetto è agitato ed inquieto, ha senso di debolezza generale, eruttazioni frequenti e le mucose secche. Possibile desiderio di dolciumi. Il dolore allo stomaco si manifesta soprattutto dopo aver mangiato e/o durante la notte. E’ aggravato dal cibo ed ha sete di acqua fredda che però spesso vomita.

Asa foetida 6CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Meteorismo, dispepsia, gastrite con eruttazioni accompagnate da spasmi esofagei, forte distensione dello stomaco e dell’intestino. Peristalsi eccessiva e tendenza alla diarrea. Le eruttazioni sono continue ed esplosive. La flatulenza e le feci sono particolarmente maleodoranti. Aggravamento notturno.

Belladonna 4CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Gastrite e ulcera gastroduodenale con dolore violento ed improvviso. Coliti con coliche accompagnate da stitichezza. Il soggetto ha rigurgiti frequenti, senso di pienezza e di dilatazione, pirosi, nausea e voglia di vomitare soprattutto all’inizio di un pasto o all’aria aperta. Il dolore allo stomaco è aggravato dalla pressione.

Bismuthum subnitricum 5CH: 3 granuli ogni 2 ore. Gastrite, ulcera gastrica. Dolore allo stomaco con nausea dopo ogni pasto e stimolo a vomitare. Gusto amaro, bruciore con senso di riempimento e molte eruttazioni di odore putrido, borborigmi. Coliche intestinali, diarrea. I sintomi migliorano bevendo acqua fredda e peggiorano mangiando. I dolori, che si irradiano al rachide, migliorano stirandosi e piegandosi all’indietro.

Calcarea carbonica 4CH: 3 granuli da 1 a 3 volte al dì. Dispepsia, gastrite cronica, disturbi digestivi dei lattanti durante la dentizione con dermopatia. Rigurgiti acidi, reflusso gastroesofageo, nausea e vomito acido, eruttazioni rumorose e continue dopo ogni pasto, pirosi, meteorismo, dolore e senso di pressione allo stomaco anche a digiuno. Diarrea acida, coliche epatiche, calcolosi biliare. Desiderio di dolciumi.

Carbo animalis 6CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Pirosi, rigurgiti, crampi allo stomaco, flatulenza, gonfiore dopo i pasti, sensazione di peso anche a digiuno, atonia gastrica, dispepsia, gastrite. Disgusto verso gli alimenti grassi che non vengono digeriti. Stipsi o diarrea fetida, emorroidi.

Carbo vegetabilis 4CH: 4 granuli dopo i pasti. Gastrite, dispepsia, atonia gastrica, disturbi gastrici vari. Stitichezza o diarrea con feci fetide e sensazione di bruciore, emorroidi. Pirosi, rigurgiti, reflusso gastroesofageo, flatulenza eccessiva, meteorismo, crampi allo stomaco con bruciori, gonfiore alla parte superiore dell’addome (sopra l’ombelico), sensibilità all’epigastrio, sensazione di pressione. E’ uno dei migliori rimedi per la flatulenza. Possibile desiderio di dolciumi.

Chamomilla 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Dispepsia, disturbi gastrici vari, gastralgia psicogena, pirosi, rigurgiti, reflusso gastroesofageo, gonfiore addominale, flatulenza, meteorismo, coliche flatulenti molto dolorose, gastroenteriti infantili. Soggetto irritabile e nervoso, intollerante al dolore.

China 6CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Dispepsia, gastrite, eruttazioni, pirosi, reflusso gastroesofageo, meteorismo, flatulenza, borborigmi, gusto amaro, ipotonia gastrica, sensazione di gonfiore addominale, sensibilità all’epigastrio. Le eruttazioni e la flatulenza non danno alcun sollievo. Spesso diarree spossanti dopo ogni pasto. Desiderio di dolciumi. Peggioramento con freddo, correnti d’aria, umidità.

Hydrastis 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Dispepsia, gastrite, indigestione da atonia gastrica specie negli anziani. Stipsi con disturbi epatici. Lingua gialla e gonfia che mantiene l’impronta dei denti, gusto pepato. Gli alimenti quali pane e legumi provocano eruttazioni acide. Senso di debolezza e di vuoto allo stomaco costante, con sensazione di svenimento. Dolore all’ipocondrio destro.

Ignatia amara 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Disturbi gastrici in soggetti nevrotici, emotivi, malinconici, instabili. Dispepsia, aerofagia, singhiozzo, nausea, vomito, reflusso gastroesofageo. Senso di vuoto, di debolezza e crampi allo stomaco a digiuno. Coliche addominali, spasmi delle vie biliari, stipsi con stimoli inefficaci, possibile diarrea, emorroidi pruriginose. I sintomi peggiorano con il freddo, dopo il pasto, con il movimento prolungato. Migliorano con il caldo moderato, durante il pasto, con il cambio di posizione.

Iris versicolor 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Dispepsia, gastrite, reflusso gastroesofageo. Epatopatie, pancreatite. Bruciori violenti al tubo digerente, rigurgiti acidi, salivazione, dolori di stomaco, emicrania, vampate di calore alla testa, rossore del viso. I sintomi si presentano nei giorni di riposo lavorativo.

Kalium bichromicum 5 CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Dispepsia, gastrite, ulcera gastrica. Dolore trafittivo che si irradia al rachide e che migliora mangiando. Nausea, vomito e bruciore di stomaco dopo mangiato e dopo aver bevuto birra. Le eruttazioni danno sollievo. Senso di pienezza e di pressione allo stomaco.

Kalium carbonicum 6CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Atonia e insufficienza gastro-epatica. Dispepsia di persone anziane. Rigurgiti frequenti e acidità di stomaco con sensazione di pienezza, di pressione e di grande gonfiore all’epigastrio subito dopo i pasti, reflusso gastroesofageo. Meteorismo e flatulenza eccessiva. Ogni alimento assorbito, solido o liquido, sembra mutarsi in gas. Eruttazioni acide al mattino o dopo mezzanotte. Nausee costanti che peggiorano stando coricati e dopo ogni emozione. Bocca molto secca. Dolori che si irradiano all’inguine. Coliche flatulenti, stipsi con falsi stimoli. Possibile desiderio di dolciumi. Aggravamento con il freddo e dopo il pasto. Miglioramento con il caldo e durante la giornata.

Lycopodium 4CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Dispepsia, gastrite cronica, astenia gastrica, eruttazioni acide, pirosi, rigurgiti, reflusso gastroesofageo, borborigmi, meteorismo, flatulenza, gonfiore addominale maggiormente avvertito nella parte bassa dell’addome. Problemi digestivi per insufficienza epatica, stipsi spastica, emorroidi sanguinanti. Senso di sazietà e di pienezza dopo pochi bocconi, nonostante l’appetito. Desiderio di dolciumi. I cibi elaborati, le carni grasse, le cipolle, le ostriche, i crostacei, il vino sono mal tollerati. I dolori di stomaco sono migliorati dal calore del letto e di sera. Sintomi periodici.

Nitricum acidum 9CH: 3 granuli una volta al dì. Dispepsia. Gastrite. Ulcera peptica gastroduodenale con possibili sanguinamenti. Bruciori e dolori di stomaco pungenti come schegge. Dolori all’ano, ragadi anali, emorroidi estremamente dolorose. Peggioramento durante e dopo i pasti, con latte e cibi grassi, di notte. I soggetti ricchi di pigmenti sono più reattivi al rimedio.

Nux moschata 5 CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dispepsia da atonia gastrica. Gastrite acuta. Gastroenterite. Flatulenza estrema, secchezza della bocca, singhiozzo, sonnolenza invincibile, assenza di sete. Sensazione di masso allo stomaco e gonfiore all’epigastrio principalmente dopo i pasti. Stipsi e diarrea si alternano.

Nux vomica 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Disturbi gastrici in soggetti irritabili con uno stile di vita contraddistinto da esagerazioni. Dispepsia, gastrite acuta o cronica, ulcera gastroduodenale su basi spastiche. Stipsi spastica, colite spastica, possibile diarrea, emorroidi sanguinanti. Eruttazioni, rigurgiti, reflusso gastroesofageo, singhiozzo, nausea, vomito, dolori e bruciori di stomaco, senso di pesantezza e di gonfiore all’epigastrio, flatulenza, meteorismo, sonnolenza dopo i pasti, lingua bianco-giallastra, alito cattivo al risveglio. Possibile desiderio di dolciumi. Aggravamento dopo i pasti.

Phosphoricum acidum 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dispepsia da atonia gastrica in soggetti sottoposti a forte stress fisico e mentale e colpiti da depressione. Frequente sensazione di peso allo stomaco, digestione lenta, pirosi, reflusso gastroesofageo, meteorismo, diarrea indolore non debilitante. Miglioramento con il calore o dopo un breve sonno.

Phosphorus 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera gastroduodenale. Senso di vuoto allo stomaco. Dolore a digiuno. Fame impellente anche di notte. Desiderio di cibo freddo che però viene vomitato. Lingua ricoperta da patina bianca. Bruciore intenso all’epigastrio accompagnato da frequenti crisi di vomito. Flatulenza e meteorismo. Stipsi e diarrea si alternano. Miglioramento temporaneo mangiando, soprattutto dopo l’assunzione di bevande fredde.

Pulsatilla 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Dispepsia e gastrite con gusto cattivo, bocca appiccicosa, assenza di sete. Epatopatie, gastroenterite. Sensazione di pienezza e di pressione all’epigastrio per lungo tempo dopo i pasti. Tendenza al vomito, lingua secca e ricoperta da una patina. Flatulenza e meteorismo. Miglioramento all’aria aperta e con il movimento. Peggioramento durante il riposo e con il calore nonostante la freddolosità che è una caratteristica.

Rauwolfia 4CH: 4 granuli 1-2 volte al dì. Dispepsia, gastrite, gastroenterite. Pirosi, sensazione di pienezza e di pressione allo stomaco dopo i pasti, inappetenza, spasmi gastrici, gusto piccante in bocca, flatulenza maleodorante. Peggioramento con il calore. Miglioramento con il movimento all’aria aperta.

Robinia pseudoacacia 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dispepsia fermentativa. Pirosi dovuta ad una ipersecrezione di acido cloridrico, con possibili vomiti e cefalea. Eruttazioni acide, reflusso gastroesofageo, sensazione di pressione allo stomaco, coliche flatulenti. Migliora mangiando e peggiora di notte.

Sabadilla 6CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Indigestione, gastrite, gastroenterite. Pirosi, vomito e dolori gastrici. Periodicità dei sintomi. Peggiora all’aria fresca, con l’umidità, con il riposo e di notte. Migliora con il calore.

Sanguinaria 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Gastrite e reflusso gastroesofageo con tosse secca notturna. Sensazione di bruciore a stomaco ed esofago, unita a secchezza di bocca e gola, sete, nausea, aerofagia, alternanza di stipsi e diarrea. Emorroidi. La sintomatologia si completa con emicranie e ondate di calore, rossore della pelle, caratteristiche del rimedio. Miglioramenti con l’emissione di eruttazioni e gas intestinali.

Sepia 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Gastrite ed enterite. Dispepsia con flatulenza, pirosi, nausea soprattutto mattutina e all’odore di cucina. Ptosi dello stomaco che provoca sensazioni di vuoto e di stiramenti dolorosi. Gonfiore addominale con borborigmi e flatulenza. Sensazione di pesantezza pelvica a ogni movimento, sensazione di vuoto dopo l’evacuazione. Stipsi ed anche stipsi delle donne incinte. Lingua sporca. Bocca amara ed a volte con gusto di salato. Possibile desiderio di dolciumi. Può essere presente intolleranza per il latte, indigeribilità dei grassi ed a volte del pane. Fegato ingrossato, dolente, pesante e sensibile. Cistifellea dolorosa alla palpazione. Emorroidi. Stipsi con sensazione di “palla nel retto”. Peggioramento con il freddo e nel dopo pranzo.

Sulphur 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dispepsia. Alito fetido e lingua con patina biancastra, a volte con vescicole sulla punta. Afte. Congestione epatica per stasi della circolazione portale. Fegato ingrossato. Epatopatie. Alterazione dei processi assimilativi e di disintossicazione. Flatulenza e meteorismo. Desiderio di dolciumi. Diarrea, specie mattutina, alternata a stipsi. Stipsi o evacuazioni dure, nodose e insufficienti. Infiammazione all’ano con prurito, bruciore e dolore. Emorroidi.

Sulphuricum acidum 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Gastrite e ulcera gastroduodenale. Debolezza di stomaco, bruciori, eruttazioni acide, reflusso gastroesofageo, alitosi. Dolori epigastrici e retrosternali. Il bruciore non migliora con il pasto. Peggioramento con il freddo umido e con bevande fredde. Miglioramento con il calore e con bevande calde. E’ il rimedio dei disturbi gastrici dovuti agli abusi di alcool.

Esperienze

Esperienza n. 1. Soggetto con dolore nella regione epatica, con digestione particolarmente difficile, ipocondriaco e sempre di cattivo umore, trattato con Nux vomica 4CH Lycopodium clavatum 4CH, assunti a giorni alterni alla dose di 4 granuli 3 volte al dì, per 2 mesi.

Esperienza n. 2. Dispepsia, bruciore e dolore di stomaco, aerofagia, eruttazioni continue ed esplosive, disturbi da meteorismo, in un soggetto caratterizzato da ansia anticipatoria, aggravato di notte e dal caldo. Si è praticato il trattamento con Argentum nitricum 6CH, alternato con Asa foetida 6CH, alla dose di 3 granuli per volta a distanza di 4 ore l’una dall’altra, per una settimana. Successivamente 3 granuli dell’uno al mattino e 3 granuli dell’altro rimedio alla sera, per 2 mesi.

Esperienza n. 3. Soggetto facilmente irritabile, stressato dal superlavoro, debole di concentrazione, affetto da pirosi, aerofagia, flatulenza, sonnolenza dopo i pasti e insonnia di notte, digestione difficile, spasmi gastrici, vertigini, cefalee congestive. E’ stato trattato con Nux vomica 4CH e Rauwolfia 4CH, 3 granuli ogni 3 ore, alternando i rimedi. Dopo 3 giorni i tempi di somministrazione sono stati portati a 6 ore per altri 3 giorni. Dopo si è passati ad un rimedio al mattino e l’altro alla sera per 2 mesi.

N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Disturbi gastrici - image logo-rimedi-omeopatici-mini53 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. fabio dice

    09/07/2015 alle 15:55

    Salve dottoressa le riscrivo perchè finalmente ho acquistato il ficus carica M.G D1 come da suo consiglio e i granuli al 4CH di iris versicolor e sanguinaria poichè si avvicinano molto alla mia situazione.vorrei sapere se può consigliarmi come iniziare ad assumerli ed alternarli.le riassumo nuovamente i miei disturbi in breve:forte reflusso acido e pirosi,dispepsia,e tutto ciò che è provocato dal mal funzionamento del cardias.Attendo una sua gentile risposta.
    Cordiali saluti.Fabio

    Rispondi
  2. Carmen dice

    23/06/2015 alle 15:07

    Mi sono rivolta. Ma non mi ha ugualmente risolto il problema. Mi diede nux vomica e mercurius

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/06/2015 alle 20:36

      Gentile Carmen, come in tutte le professioni, i medici omeopati non sono tutti uguali. Bisogna trovarne uno bravo ed esperto, su cui esiste un giudizio unanime nell’ambiente e da parte dei pazienti, che costituiscono sempre il miglior termometro. Cordiali saluti.

  3. Carmen dice

    18/06/2015 alle 23:29

    Salve dott. Ssa ci siamo già sentite altre volte. Forse ho trovato la causa dei miei mali. Mi hanno riscontrato una tonsillite cronica e questo spiegherebbe l’aliosi e la difficoltà a deglutire. Lei cosa Può. Consigliarmi al riguardo? La ringrazio

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      19/06/2015 alle 19:37

      Gentile Carmen, il consiglio è sempre lo stesso, cioè quello di rivolgersi ad un medico omeopata se vuole avere delle concrete possibilità di potersi curare efficacemente con l’omeopatia e con i rimedi naturali. Una panoramica dei principali rimedi omeopatici più frequentemente utilizzati nelle varie affezioni della gola sono consultabili all’articolo “Mal di gola” nella presente sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Relativamente alla fitoterapia diversi preparati utili sono consultabili all’articolo “Mal di gola subito via” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Cordiali saluti.

  4. valeria dice

    15/06/2015 alle 17:14

    Non so come dimostrarle la mia gratitudine per l’interessamento competente che mette nelle risposte che da’ alle persone che si rivolgono a lei,sempre disponibile e chiara.
    Vorrei tanto che fosse Lei il medico giusto al quale rivolgermi,perche’ il difficile sta proprio nel trovare l’omeopata capace,Lei e’ unica.
    Io abito a Roma,ma nn so’ se Lei possa fornirmi il nominativo di un medico del quale si fidi
    Comunque,
    Grazie infinite
    Valeria

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/06/2015 alle 17:19

      Gentile Valeria, credo sia utile precisare che non sono un medico, come rilevabile dalla sezione del sito “Chi sono”, bensì una biologa appassionata e studiosa di omeopatia che cerca di fornire con il presente sito web un’informazione chiara, comprensibile, oggettiva, responsabile e disinteressata su ciò che l’omeopatia e i rimedi naturali possono fare per la nostra salute e il nostro benessere. Anche attraverso le risposte ai commenti cerco di offrire notizie e spunti utili, ragionamenti e chiavi di lettura, sia agli interessati che agli altri visitatori, ma il medico rimane sempre la figura centrale di riferimento imprescindibile e insostituibile. Se non ha altri riferimenti potrebbe fare una ricerca in rete relativamente a siti sicuri e ad associazioni omeopatiche accreditate, molte delle quali hanno un’organizzazione sul territorio nazionale, oppure rivolgersi ad una farmacia di fiducia con vendita omeopatica per essere indirizzata verso un bravo medico omeopata che sicuramente esisterà nella sua zona. Cordiali saluti.

  5. valeria dice

    14/06/2015 alle 19:14

    gentile dottoressa,
    Ci siamo gia parlate un paio di volte per argomenti come reflusso,alopecia.
    Questa volta pero’ mi rivolgo per un’altra patologia che mi porto dietro da piu’ di 20 anni cioe’ da quando con un eco addominale mi hanno riscontrato dei calcoli alla colecisti soffro anche di colesterolo alto,che cura ogni tanto per alcuni mesi con statine.
    ora poi da 2anni e mezzo dato che sono stata operata al seno sto prendendo Arimidex un antiestrogeno per la cura del tumore per il quale ho fatto solo radioterapia senza chemio.
    Volevo sapere se e’ possibile eliminare o quantomeno ridurre i calcoli con preparati omeopatici,fitoterapici o altro senza prendere statine che rovinano ancora di piu’ il mio fegato gia provato
    L’altra soluzione sarebbe l’operazione ma ho veramente il terrore di rimettermi sotto i ferri anche perche ogni tanto ho delle colichette come dolore retrosternale nausea rigurgiti ecc.
    La prego voglio fare questa ultima prova per questi maledetti calcoli e’ possibile che si sciolgano?
    e si eliminano una volta che si riducono?Qualche rimedio sia per il colesterolo che per i calcoli
    Grazie Dottoressa
    Valeria

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/06/2015 alle 13:39

      Gentile Valeria, dobbiamo innanzitutto considerare che una cura omeopatica per essere veramente efficace deve guardare, oltre la persona, l’intero quadro clinico del paziente, sia a livello fisico che psichico. Bisogna sempre ricordare che l’omeopatia è la cura per una persona che ha una determinata sintomatologia e non per una patologia o una disfunzione o un disturbo in generale. In tal modo, nella visione olistica, solo il rimedio (o i rimedi) che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente, ancora meglio se fosse il “simillimum”, riuscirà ad essere effettivamente curativo e complessivamente terapeutico. Nel suo caso, perciò, bisognerà portare in conto l’ansia, lo stress, la dispepsia, il reflusso gastroesofageo, la stipsi, la tricodinia, l’alopecia, cui adesso si aggiungono la calcolosi biliare e l’ipercolesterolemia. Occorrerà inoltre considerare anche l’uso del farmaco inibitore dell’estrone e delle statine, allo scopo di individuare le condizioni di miglior convivenza della cura omeopatica con essi. E’ facile rendersi conto che un “lavoro” del genere lo può svolgere solo un medico omeopata, al quale le rinnovo il consiglio di rivolgersi. Pertanto tutto quello che adesso diremo, relativamente ai quesiti posti con questo suo commento, ha carattere esclusivamente informativo e conoscitivo ed inevitabilmente riguarderà i disturbi presi singolarmente. L’omeopatia purtroppo non dispone di rimedi in grado di sciogliere i calcoli biliari, tutt’al più di rimedi capaci di evitarne l’accrescimento, di controllare i sintomi diretti e riflessi e di migliorare la funzionalità e la motilità della colecisti. Ad esempio, tra i rimedi omeopatici più spesso utilizzati troviamo Lycopodium, Nux vomica, Colocynthis, Bryonia, China, Belladonna, Calcarea carbonica, Phosphorus ed altri. In diversi casi trovano impiego anche dei gemmoterapici come Rosmarinus officinalis, Betula verrucosa, Acer campestre, Opuntia ficus indica e/o degli organoterapici come Calcolo biliare e Cistifellea. Anche la fitoterapia potrebbe fornire un contributo con preparati di diverse piante, come, ad esempio, il Tarassaco che è una pianta che ha proprietà colagoghe (capacità di aiutare la secrezione della bile stimolando la colecisti), coleretiche (capacità di aiutare la secrezione della bile stimolando il fegato), depurative, diuretiche, digestive, antinfiammatorie, antidolorifiche e la capacità di contrastare la predisposizione dell’organismo alla formazione dei calcoli biliari. Una dieta alimentare appropriata diventa anch’essa importantissima per ridurre i fattori di rischio per la formazione o l’accrescimento dei calcoli biliari, evitando i cibi ricchi di grassi e di colesterolo (cosa che farà bene anche alla colesterolemia), riducendo il consumo di sale e privilegiando le fibre vegetali. Altrettanto utile potrà essere un’attività fisica regolare, anche se moderata. Per quanto riguarda l’ipercolesterolemia, tra i rimedi omeopatici più spesso utilizzati troviamo Lycopodium, Nux vomica, Kali carbonicum, Aurum metallicum, Baryta carbonica, Sulphur ed altri. Tra i gemmoterapici troviamo Olea europaea, Prunus amygalus, Fraxinus excelsior, Fagus sylvatica, Juniperus communis e tra gli organoterapici Cholesterinum. La fitoterapia classica offre anch’essa vari preparati a base di piante come Tarassaco, Carciofo, Aglio, Policosanoli, ecc. Com’è noto, la grandissima maggioranza del colesterolo totale (80-90%) è prodotta autonomamente dall’organismo, il resto deriva dall’alimentazione, la quale comunque è opportuno che sia povera o priva di alimenti ad alto contenuto di colesterolo, come quelli di origine animale ricchi di grassi saturi quali uova, burro, carni, salumi, formaggi, ecc. ed alcuni crostacei. Anche stavolta l’attività fisica risulterà particolarmente benefica. In conclusione, ripeto, la migliore garanzia di cura la può offrire solo un medico omeopata, a maggior ragione con un quadro clinico articolato come il suo. Cordiali saluti.

  6. Anna dice

    06/05/2015 alle 13:55

    Salve dottoressa,
    ultimamente ma sempre più spesso soffro si intensi bruciori di stomaco, dissenteria acuta e molto spesso vomito.
    Ultimamente i sintomi si sono intensificati con ulteriori gas acidi e gassosi e rutti gassosi,maleodoranti tipici dei pazienti che hanno inserito il palloncino gastrico ( so bene perche essendo obesa ho messo 2 anni fa il bib ma senza risultati)
    L’ultima grastroscopia rilevava la presenza di una punta d’ernia e dei succhi gastrici superiori alla norma.
    In attesa di una sua risposta la saluto cordialmente

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/05/2015 alle 19:13

      Gentile Anna, come potrà rilevare, sono diversi i rimedi omeopatici del presente articolo potenzialmente in grado di trattare i disturbi gastrointestinali di cui lei soffre. Ho adoperato l’avverbio “potenzialmente” per sottolineare un concetto fondamentale in omeopatia, ossia che un rimedio omeopatico per essere curativo e quindi per produrre gli effetti terapeutici desiderati deve assomigliare al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ciò nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. Dobbiamo cioè tenere presente che l’omeopatia è la medicina per la cura di una persona con una determinata sintomatologia e non per un disturbo o una disfunzione o una malattia in generale. In pratica il rimedio omeopatico che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente, sia fisici che psichici, sarà in grado di curare il disturbo o la patologia. Tale somiglianza dovrà riguardare non soltanto i sintomi comuni della patologia o del disturbo (nella fattispecie ad es. bruciori di stomaco, vomito, flatulenza, dissenteria, ecc.), ma anche i sintomi caratteristici individuali, quali ad es. sensazioni, percezioni, causalità e modalità delle manifestazioni, localizzazione precisa dei disturbi, sintomi concomitanti, circostanze di aggravamento e di miglioramento, riflessi psicologici, ecc. E’ probabile che tra quelli riportati si trovi il rimedio omeopatico adatto a lei. Anche la fitoterapia potrebbe fornire il suo contributo, ad esempio con i preparati fitoterapici di cui agli articoli “Digestione facile”, “Digestione senza tante arie” e “Fermiamo la diarrea” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Però se lei intende ricorrere all’omeopatia ed ai rimedi naturali, le consiglio di rivolgersi ad un medico omeopata che con la visita medica omeopatica, esaminando e studiando la sua persona ed il suo quadro clinico generale, sarà in grado di prescrivere la terapia più adatta a lei, decidendo il rimedio (o i rimedi) somigliante, la diluizione relativa (anche questa scelta è strategica per il successo della terapia), la posologia conseguente, i tempi di cura, l’eventuale uso di bioterapici di supporto, ecc. Cordiali saluti.

  7. Maria ANGELA dice

    03/05/2015 alle 17:00

    Gentile Dottoressa
    dopo un intervento da setto nasale subito 3 anni e mezzo fà ,ne sono uscita con bruciore forte alla gola di notte e di giorno da non poter dormire, gola molto secca con uno spessimento di muco in gola ,premetto che soffrivo di gastrite prima dell’intervento,fatto tutti gli esami mi dicono che è il reflusso gastroesofageo lo curato finora con vari farmaci, il mio stomaco non ce la fa più e molto rallentato mi rifiuto di prenderne ancora, non avendo nessuno beneficio ,la mia vita è cambiata- ma non voglio arrendermi voglio chiederle se mi affido a un bravo medico omeopata se può aiutarmi
    grazie i miei cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/05/2015 alle 20:29

      Gentile Maria Angela, l’omeopatia riesce a trattare con successo il reflusso gastroesofageo, che quando si trasforma in un disturbo cronico diventa la malattia da reflusso gastroesofageo, a condizione però di individuare il rimedio omeopatico “giusto”, cioè quello che assomiglia al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psichico, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ciò nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. Lei che saggiamente intende rivolgersi ad un medico omeopata, riuscirà certamente nell’intento. Il medico omeopata con la visita medica omeopatica riuscirà a prescrivere la cura più adatta a lei, decidendo il rimedio (o i rimedi) somigliante, la diluizione relativa (anche questa scelta è strategica per il successo della terapia), la posologia conseguente, i tempi di cura, l’eventuale uso di bioterapici di supporto, ecc. Come avrà avuto modo di rilevare leggendo l’articolo i rimedi omeopatici che hanno un’azione elettiva sull’apparato gastro-intestinale sono tanti e tutti con patogenesi diverse, tra cui il reflusso gastroesofageo con i sintomi associati. Ovviamente, com’è noto, anche l’alimentazione deve svolgere il suo ruolo. Essa deve essere semplice e sana, evitando le pietanze eccessivamente condite o pesanti, privilegiando i cibi ricchi di vitamine (in particolare le vitamine A, C, E e del gruppo B), limitando gli alimenti che ritardano lo svuotamento dello stomaco (cibi ricchi di grassi, cioccolato, insaccati, fritture, ecc.), riducendo il consumo di alcool, caffè, tè e spezie piccanti, abolendo le bevande gassate, masticando lentamente e a lungo. Inoltre risulterebbe utile ridurre l’eventuale sovrappeso, evitare l’uso di cinture o abiti troppo stretti in vita che possono aumentare la pressione addominale, dormire con la testa sollevata, ecc. Occorrerebbe evitare anche la sedentarietà. Cordiali saluti.

  8. Roberto dice

    19/03/2015 alle 18:44

    Gentile Dottoressa, La ringrazio per la risposta esauriente.
    Mi sono in qualche modo chiarito un dubbio che avevo da tanto.
    Non capisco allora perchè vi sono omeopati in internet che consigliano prodotti
    dalla sola esposizione dei sintomi.
    Giustamente Lei mi risponderà che ognuno ha la propria professionalità.
    Se io a questo punto volessi cercare un Dottore omeopata, mi consiglia un Unicista oppure
    un Omeopata che può prescrivere più prodotti?
    Anche questo è un altro importante dubbio.
    La ringrazio ancora e cordiali saluti, Roberto

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/03/2015 alle 17:31

      Egregio Roberto, la prima risposta l’ha fornita lei. Relativamente ai dubbi, poiché vedo che ne ha diversi, le suggerisco di incominciare a studiare l’omeopatia su qualche buon testo di Autori importanti (ad es. Clarke, Hodiamont, Kent, Julian, Tétau, Allen, ecc.), se è effettivamente interessato e non attingere notizie di qua o di là oppure su internet, non sempre completamente attendibili. Per quanto riguarda il medico omeopata unicista o pluralista, si tratta di orientamenti terapeutici, ossia di diversi metodi di prescrizione, entrambi validi, che fanno capo alle rispettive Scuole mediche omeopatiche, la Unicista e la Pluralista. L’omeopatia unicista (sviluppatasi soprattutto in Gran Bretagna), rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, prescrive un solo rimedio chiamato “simillimum”, capace di coprire tutti i sintomi del paziente. Dal punto di vista strettamente omeopatico e quindi terapeutico può considerarsi la metodica ideale perché è quella che applica più approfonditamente la legge di similitudine, “costringendo” il medico omeopata ad un esame e ad uno studio accurato del paziente per la ricerca del suo simillimum. Nella realtà è molto difficile che un solo rimedio omeopatico possa rappresentare completamente il paziente ed allora sarà la bravura e l’esperienza del medico omeopata ad operare una gerarchizzazione dei sintomi, privilegiando quelli più significativi e tralasciando gli altri. Questi ultimi comunque sotto lo stimolo del simillimum tendono quasi sempre a risolversi. L’omeopatia pluralista (legata allo sviluppo della cosiddetta Scuola francese) prescrive più rimedi associati, ma alternati tra loro, di cui generalmente almeno uno sintomatico e uno di fondo. E’ una metodica che ha un maggiore senso pratico, laddove la complessità del quadro clinico richiede realisticamente l’uso di più rimedi omeopatici per coprire tutti o almeno la maggior parte dei sintomi del paziente. Sarà ancora la bravura e l’esperienza del medico omeopata a cercare di individuare i rimedi tra loro sinergici, in modo che la convergenza e la complementarietà d’azione producano il miglior effetto terapeutico. Le due scuole, come detto, sono entrambe valide ed efficaci, la differenza la fa la bravura e l’esperienza del medico omeopata, come avviene in tutte le professioni. Cordiali saluti.

  9. Roberto dice

    17/03/2015 alle 21:35

    Cortese Dottoressa, mi permetta questo dubbio, che mi chiedo ogni volta che leggo una Sua risposta.
    Lei ad ogni risposta, qualsiasi sia il disturbo, ripete sempre quasi tutti i rimedi omeopatici che esistono, scrivendo che potenzialmente tutti potrebbero essere efficaci per quel problema.
    Però io mi chiedo: ma veramente non si può, per ogni disturbo, quantomeno restringere il numero di rimedi potenzialmente efficaci?
    In generale Lei ha ragione a dire che è meglio visitare il paziente, però veramente non si può essere, da parte Sua, più precisi?
    Per es. qualche giorno fa una Signora chiedeva un rimedio per Suo figlio, che aveva digestione lenta. Ora la digestione lenta dipende sicuramente dal fatto che lo stomaco e l’intestino si svuotano con ritardo perchè non si verificano i normali movimenti interni che spingono il cibo ad avanzare. Allora in tal caso si deve assumere un prodotto, fitoterapico o omeopatico, che acceleri la digestione. Perchè in tal caso non si può essere più precisi? Se non si può, allora è come dire che uno stesso rimedio omeopatico può servire per 1000 disturbi diversi.
    Mi scusi, ma è da parecchio che mi chiedo questo concetto.
    La ringrazie cordiali saluti Roberto !

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/03/2015 alle 19:13

      Egregio Roberto, dobbiamo tenere bene a mente una cosa importantissima e cioè che in omeopatia l’individuazione del rimedio giusto, ossia di quello che viene scelto nel pieno rispetto della “legge di similitudine”, è fondamentale per il successo della cura omeopatica. Non sono pochi i casi di pazienti che superficialmente si avventurano in auto-prescrizioni, o accettano consigli di terzi, o si avvalgono delle esperienze altrui (che in omeopatia non sono esportabili) e poi restano delusi dell’insuccesso della terapia, magari prendendosela poi con l’omeopatia, sospettandola di non essere efficace, o liquidando la faccenda dicendo “su di me non funziona”, senza considerare che la colpa non è dell’omeopatia ma di una non corretta applicazione di questa medicina tanto difficile quanto meravigliosa. Ed a questo punto non voglio inserire, per non complicare il discorso, la scelta altrettanto strategica della diluizione e della posologia conseguente. Non mi stancherò mai di ripetere che l’omeopatia è una medicina con una personalizzazione molto spinta e per la corretta individuazione del rimedio terapeutico adatto al singolo paziente non sono sufficienti i sintomi generici, come ad esempio “la digestione lenta” del figlio della signora, ma occorre qualcosa di più, ossia la valorizzazione di tutti quei sintomi caratteristici del paziente che si accompagnano alla digestione lenta, quali le causalità, le modalità di manifestazione del disturbo, l’eventuale presenza di dolore, la sua localizzazione precisa, le condizioni di aggravamento e di miglioramento, i sintomi concomitanti, le percezioni, le sensazioni, i riflessi psicologici, ecc. ecc. Bisogna cioè andare alla ricerca di tutti quegli aspetti peculiari che rendono il soggetto unico rispetto a tutti gli altri affetti dalla stessa patologia o dallo stesso disturbo. Tali aspetti generalmente non vengono tenuti nella giusta considerazione dal paziente, soprattutto da coloro che hanno scarsa dimestichezza con il mondo dell’omeopatia. Invece sono proprio questi che la bravura del medico omeopata riesce a far emergere durante la visita e che risultano fondamentali per la scelta dei rimedi. Solo così si applica correttamente la legge di similitudine. Anche perché i rimedi omeopatici che nella loro organo-specificità hanno l’apparato digerente e che quindi potrebbero curare la digestione lenta ce ne sono a centinaia. L’abilità sta nell’individuare tra essi un solo rimedio o più realisticamente i pochi rimedi in grado di coprire l’intero quadro clinico del paziente o la parte più significativa di esso. E’ vero che un rimedio omeopatico, specialmente se è un policresto, può essere in grado di curare anche i 1000 sintomi che dice lei, tutti diversi tra i rimedi e ciò dà la possibilità di avere a disposizione una ricchezza da cui attingere per operare la scelta del rimedio (o dei rimedi) più somigliante. Apro e chiudo una parentesi: quanto appena detto rappresenta uno dei motivi per cui i farmaci omeopatici sono sprovvisti del bugiardino. Il servizio che questo sito web intende offrire, che ne costituisce lo spirito, è di fornire informazioni, notizie, chiarimenti, spunti, riflessioni, ragionamenti, chiavi di lettura e quant’altro che possano aiutare il visitatore-paziente ad indirizzarsi correttamente. Sarà egli stesso ad assumersi la responsabilità di procedere da solo, con le possibili conseguenze, oppure più saggiamente a rivolgersi ad un medico omeopata, come io consiglio sempre di fare. Cordiali saluti.

  10. Stefano dice

    17/03/2015 alle 09:34

    Buondì, le vorrei chiedere un consiglio. Da tempo somatizzo molto le mie ansie e tensione nella zona stomaco e pancia e ho problemi di dolori,spasmi,senso di vuoto ecc ecc. A grandi linee che potrei prendere ?
    Grazie della risposta
    Stefano

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      17/03/2015 alle 18:25

      Egregio Stefano, sono diversi i rimedi omeopatici del presente articolo utili a contrastare i sintomi che lei avverte, con le differenze riportate che riguardano le modalità delle manifestazioni e l’eventuale legame con la componente psichica. Ad esempio i principali rimedi omeopatici psicosomatici sono Argentum nitricum, Arsenicum album, Chamomilla, Ignatia amara, Lycopodium, Nux vomica, Phosphoricum acidum, Phosphorus, Pulsatilla, Sepia. E’ molto probabile che tra questi ci sia il rimedio (o i rimedi) che contiene la sintomatologia più somigliante alla sua, sia dal punto di vista fisiologico che da quello psicologico. Com’è noto è questa la condizione da rispettare per ottenere gli effetti terapeutici desiderati, secondo la “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. Maggiori informazioni sul profilo psichico dei rimedi sono consultabili all’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella medesima sezione del sito. Sarebbe però opportuno che l’individuazione dei rimedi e la scelta delle relative diluizioni le effettuasse un medico omeopata, l’unico in grado di farlo con la dovuta precisione e sicurezza. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web