• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: pyrogen

Borborigmi

I borborigmi sono rumori, brontolii, generati dall’attività gastrica ed intestinale, sono la cosiddetta “pancia che brontola“. Alcune volte, il brontolio è avvertito esclusivamente dalla persona, in altri casi è talmente forte da poter essere udito anche da altri.

La causa dei borborigmi può essere assolutamente fisiologica oppure, in caso di aumentata frequenza ed intensità, accompagnarsi a condizioni morbose. Tra le condizioni morbose ci sono: sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, emorragie ed ostruzioni intestinali. In tutte queste situazioni, i borborigmi sono tipicamente associati ad altri sintomi gastrointestinali, come gonfiori, crampi addominali, diarrea e meteorismo.

Omeopatia

 

Escludendo le cause morbose, la loro origine è assimilabile all’avanzamento dei gas prodotti durante il processo digestivo o a digiuno, nel lume intestinale.

L’apparato digerente si prepara all’immediato arrivo del cibo con le secrezioni digestive e con i movimenti peristaltici, che aumentano anche in condizioni di digiuno. Può anche accadere che i borborigmi siano stimolati dal cervello che, al semplice profumo del cibo o al suo solo pensiero, al rumore delle stoviglie, o all’odore che si diffonde con la cottura del cibo invia messaggi nervosi e ormonali allo stomaco. Lo stomaco, a sua volta, avvia la produzione di succhi gastrici, responsabili dei borborigmi. A digiuno, si amplifica l’intensità sonora.

L’intensificazione percettiva dei borborigmi dopo un pasto può essere anche legata all’ingestione di cibi verso cui si è intolleranti o di pasti troppo abbondanti o all’ingestione di alimenti ricchi di zuccheri. Anche l’ansia e lo stress possono creare problemi gastro-enterici, tra cui certamente i borborigmi, con tutti i disturbi ad essi associati.

Inoltre, cattive abitudini come mangiare velocemente o mentre si parla, e il consumo eccessivo di gomme da masticare può favorire l’ingestione di aria durante i pasti. In questo caso, come già accennato, si parla di aerofagia, che si può associare a frequenti eruttazioni, flatulenza, e ovviamente anche a un aumento dei borborigmi. Alla presenza di gas nell’apparato digerente contribuisce anche il consumo eccessivo di bevande gassate.

Ma forti borborigmi possono essere dovuti anche all’assunzione di farmaci particolari, utilizzati nei casi di diabete o di obesità, che interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti.

In omeopatia i b. sono trattati prevalentemente con i seguenti principali rimedi

Agaricus muscarius, Allium cepa, Aloe socotrina, Causticum, Chamomilla, China, Crotom tiglium, Dioscorea villosa, Gnaphalium, Guiacum, Helleborus, Ignatia amara, Iodum, Jatropha, Lycopodium, Magnesia carbonica, Nux vomica, Phosphorus, Phosphoricum acidum, Pulsatilla, Robinia, Sulphur.

Omeopatia

Altri rimedi omeopatici che potrebbero rivelarsi utili sono i seguenti

Aconitum, Aesculus hippocastanum, Agnus castus, Anacardium orientale, Ambra grisea, Ammonium muriticum, Antimonium crudum, Apis, Argentum nitricum, Arnica, Arsenicum album, Asa foedita, Asarum europoem, Baryta carbonica, Belladonna, Borax, Bryonia, Calcarea carbonica, Carbo animalis, Carbo vegetabilis, Cicuta virosa, Cocculus, Coffea cruda, Colchicum, Colibacilline, Colocyntis, Conium, Crotom tiglium, Cuprum metallicum, Cyclamen, Ferrum phosphoricum, Graphites, Hyosciamus, Kali carbonicum, Kali iodatum, Magnesia phosphorica, Medorrhinum, Menyanthes, Mercurius sol., Mezereum, Moschus, Natrum carbonicum, Natrum muriaticum, Natrum sulfuricum, Nitri acidum, Nux moscata, Ornithogalum, Oxalic acidum, Petroleum, Platina, Plumbum, Psorinum, Pyrogene, Ranonculus bulbosus, Raphanus, Ratanhia, Rauwolfa serpentina, Rhus toxicodendron, Rumex crispus, Secale cornutum, Sennna, Sepia, Stannum, Sulfuricum acidum, Teucrium, Thuya, Veratrum viride, Zincum.

Omeopatia

Borborigmi
Borborigmi

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/alluminio/

Segui https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/esercizi-pianeta-blu/

… e segui anche https://ricettedirita.it/dolci/ricette-light-dolci/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

Parodontosi e parodontite

Parodontosi e parodontite sono due malattie parodontali che spesso vengono confuse tra loro. Entrambe colpiscono i legamenti del parodonto, ma sono distinte per sintomi, cause e metodi di trattamento.

Il parodonto o tessuto parodontale è l’apparato di sostegno del dente, è il tessuto grazie al quale i denti sono attaccati alla mascella. Il parodonto è costituito dalla gengiva, da fibre elastiche di collegamento*, dal cemento radicolare e dall’osso alveolare di sostegno. Le sue principali funzioni sono tre:

  • sensitiva di contatto e di pressione,
  • mantenere attaccato il dente al tessuto osseo,
  • conservare l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione.
Si può dire che la parodontosi possa essere considerata come una sorta di degenerazione della parodontite.

Differenze tra Parodontosi e Parodontite

La vera differenza consiste nelle situazioni nelle quali i due disturbi tendono a emergere. Infatti, nella maggioranza dei casi, la parodontite viene preceduta dalla gengivite. Essa è cioè preceduta da una forte infiammazione dei tessuti gengivali; i sintomi della parodontosi invece emergono in caso di malattie croniche e non vengono preceduti da alcuna infiammazione.

Molte differenze riguardano anche la natura stessa dei sintomi. Se la parodontosi prevede un rientro delle gengive, una fuoriuscita delle ossa e una serie di spostamenti dei denti, la parodontite coincide con un fenomeno ben più elaborato.

Infatti, nel caso specifico, le gengive iniziano a sanguinare con una certa frequenza e i denti acquisiscono una maggiore sensibilità agli sbalzi di temperatura. La sensazione di avere denti allungati si fa notare in maniera celere, con un cambio repentino delle loro posizioni.

Inizialmente la malattia si manifesta con un’infiammazione delle gengive (gengivite) che compare in seguito a interruzione delle quotidiane pratiche di igiene orale. La gengiva diventa rossa, sanguinante e con gonfiori anomali. La remissione della fenomenologia si può avere con il ritorno alle normali abitudini igieniche; una gengivite trascurata porta ad una retrazione del normale solco gengivale, fino a formare, unitamente alla placca batterica che l’ha generata, le cosiddette tasche parodontali.

Parodontosi e parodontite
Parodontosi e parodontite

Parodontosi

La parodontosi o malattia parodontale o piorrea alveolare parte dal margine gengivale ed è provocata, almeno inizialmente, dagli effetti tossici determinati dalla presenza della placca batterica. Nei primi giorni di formazione, le forme batteriche prevalenti nella placca sono costituite da quelle gram-positive, mentre, successivamente, verso il 10° giorno, cominciano a prevalere le forme gram-negative, che si dispongono preferibilmente verso gli strati più esterni. Il primo sintomo che allarma il paziente consiste nell’aumento della mobilità dentale.  La malattia presenta un carattere lentamente evolutivo con iniziale interessamento dei tessuti marginali e successive manifestazioni a livello dei tessuti profondi.

La causa primaria della malattia è la placca dentale.

La placca dentale

La placca dentale, o placca batterica, è rappresentata da una formazione strettamente aderente alla superficie dei denti, composta in gran parte da microrganismi con i loro prodotti, da una matrice microbica, cellule epiteliali di sfaldamento e cellule ematiche.

Per quanto riguarda la sua formazione, essa è inizialmente legata alla precipitazione, sulla superficie dentale, di glicoproteine e lipidi di origine salivare, che danno luogo ad una pellicola. Tra la gengiva e il dente si forma il tartaro. La placca batterica così formatasi, tende ad aumentare gradualmente in spessore e in numero di microbi, costituendo il fattore etiologico comune della carie dentale e della malattia parodontale.

L’azione meccanica di uno spray o quella di un getto d’acqua non rimuove la placca batterica in quanto, per definizione, essa è tenacemente aderente alle superfici dentarie.

I numerosi studi, anche di tipo epidemiologico, fanno ritenere che la placca batterica costituisca il fattore etiologico primario della malattia parodontale; essa, infatti, è in grado di concentrare un’innumerevole massa di microrganismi, evitando la dispersione del loro metabolismo.

In letteratura, le definizioni, oltre che le classificazioni, delle malattie parodontali (parodontopatie) sono numerose e comprendono le alterazioni dei tessuti parodontali della più varia origine: infiammatoria, distrofica, ecc.

Materia alba e macchie dei denti

La placca batterica va in ogni modo distinta sia dalla materia alba che dalle macchie dei denti. Per materia alba s’intende una formazione di colorito grigio-biancastro o giallastro, composta da detriti alimentari, batteri e detriti cellulari. Essa si differenzia dalla placca batterica, sia perché risulta priva di una propria matrice organizzata, sia perché scarsamente aderente alla superficie dentaria e quindi facilmente rimovibile mediante uno spray o da un getto d’acqua.

Le macchie dei denti, a differenza della placca batterica, sono formazioni prive di una struttura ben definita. Esse risultano prodotte dall’azione di batteri cromogeni, da residui catramosi del tabacco e da prodotti di reazione che si verificano sia in seguito all’ingestione di alcuni farmaci che in seguito all’accumulo di residui alimentari.

Parodontite

La parodontite è caratterizzata dalla formazione delle tasche parodontali sopraossee e/o infraossee, con distruzione progressiva di tutti i tessuti parodontali. È bene distinguere tale forma di parodontite da quella apicale caratterizzata dal fatto che i microbi arrivano all’apice del dente attraverso il canale radicolare. In tale forma la flora microbica contenuta nella polpa oltrepassa l’apice radicolare, determinando la reazione infiammatoria dei tessuti parodontali circostanti. La parodontite apicale, generalmente, costituisce l’evoluzione di una carie penetrante che determina la necrosi pulpare.

La tasca parodontale

Per quanto riguarda la tasca parodontale sopraossea, questa è caratterizzata da una parete dentale e da una parete gengivale.

  • La parete dentale è rappresentata dal cemento radicolare esposto, ricoperto da placca batterica e depositi calcificati.
  • La parete gengivale è formata dall’epitelio giunzionale proliferato in direzione apicale. Questo epitelio presenta numerose ulcerazioni. Le ulcerazioni permettono il passaggio dei prodotti microbici nell’interno del connettivo sottostante, con allargamento della zona di distruzione. La zona di distruzione, a sua volta, consentirà un’ulteriore proliferazione apicale dell’epitelio della tasca: ne seguirà aumento di profondità e aggravamento della lesione parodontale.

Nelle tasche infraossee, la proliferazione apicale del tessuto epiteliale avverrà tra radice dentale e osso alveolare, con concomitante distruzione delle fibre del legamento parodontale.

All’aumento della zona coinvolta dal processo infiammatorio corrisponderà un aumento della fuoriuscita di essudato a livello della zona marginale della tasca.

Sintomi

La progressione della malattia può non essere accompagnata da particolari sintomi. A volte l’andamento cronico delle lesioni può subire un’improvvisa acutizzazione, dando luogo a veri e propri ascessi parodontali. La sintomatologia, in tali casi, sarà data dal dolore localizzato intorno all’elemento dentario coinvolto. Il dente apparirà allungato, con aumento della sua mobilità e più dolente alla pressione. L’ulteriore evoluzione della malattia parodontale porterà gradatamente alla distruzione del legamento e dell’osso alveolare, fino a che gli elementi dentari non più sostenuti da adeguato supporto diventeranno mobili e infine verranno espulsi nella cavità orale.

Rimedi omeopatici per parodontosi e parodontite

Se la parodontosi si trova in uno stadio abbastanza avanzato, non esiste alcun rimedio che possa far recuperare completamente la distruzione del parodonto, ripristinando l’osso e la gengiva mancanti.

Però esistono rimedi naturali che possono senz’altro arrestare la progressione della malattia ed alleviarne i sintomi, agevolando anche la cicatrizzazione della gengiva. Relativamente all’Omeopatia, tra i principali rimedi omeopatici più utilizzati si citano Aurum metallicum, Borax veneta, Calcarea carbonica, Carbo vegetabilis, Cinnamonum zeylanicum, Cuprum metallicum, Hekla lava (necrosi ossea in particolare della mandibola); Hepar sulphur, Mercurius solubilis, Phosphorus, Pyrogenium, Silicea, Staphysagria, Symphytum, Thuya.

* Le fibre elastiche di collegamento sono il legamento parodontale che consente al dente, sollecitato per esempio dagli atti masticatori, di effettuare dei microspostamenti.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/verdure-ed-ortaggi/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/cottura-senza-olio/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/le-grandezze-e-le-unita-di-misura/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Ascessi

Gli ascessi, com’è noto, rappresentano la complicanza di una cisti quando l’accumulo di secreto nella relativa cavità, con il procedere dell’aumento di volume e dell’infiammazione, si infetta e diviene purulenta.

Quasi sempre il processo infiammatorio è dovuto a batteri e ciò capita spesso in corrispondenza di un bulbo pilifero o di una ghiandola sudoripara. Lo scoppio dell’ascesso comporta la fuoriuscita di pus, con formazione del condotto tubulare (fistola). La fistola è un canalicolo anomalo che collega il focolaio infiammatorio con le strutture anatomiche vicine e normalmente separate.

Il percorso di guarigione di un ascesso o di una fistola è sempre molto lungo ed articolato. Il riformarsi di un ascesso sta sempre a significare che il processo infettivo non si è completamente risolto, anche se il suo ripresentarsi in minori dimensioni lascia intendere che l’infezione viene comunque aggredita senza però che venga del tutto sconfitta. La guarigione si ottiene con la maturazione dell’ascesso, quando cioè si verifica la fuoriuscita completa del pus e quindi l’eliminazione definitiva della carica batterica.

Piccoli ascessi sono i brufoli con la punta gialla, indice di un accumulo locale di materiale purulento, con lesioni e infiammazioni dei tessuti circostanti. I brufoli sono una comune manifestazione dermatologica caratterizzata dalla formazione di piccoli rilievi cutanei di colore rosso contenenti pus, siero o materia grassa (sebo). Sono causati dalla proliferazione dei batteri cutanei all’interno dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee, del cui secreto oleoso si nutrono producendo metaboliti infiammatori. Si formano prevalentemente sul viso, sul collo, sul torace, sulla schiena e sulle spalle e sono i segni più tipici dell’acne.

Ascessi
Ascessi
Tra gli ascessi piuttosto ricorrenti ci sono quelli che si sviluppano intorno ad ano e vagina (i cosiddetti ascessi delle ghiandole di Bartolini). Le ghiandole di Bartolini sono due, hanno sede nella regione vulvare, tra le grandi labbra, in prossimità dell’orifizio vaginale, dove contribuiscono alla normale lubrificazione della vagina, soprattutto durante i rapporti sessuali.

Esistono però fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza di un ascesso. Tra questi troviamo: scorretta igiene orale, diabete, malattie da reflusso gastroesofageo, secchezza della fauci, fumo, alcolismo, terapia a lungo termine con corticosteroidi.

Non tutti gli ascessi, però, sono innocui e passeggeri; l’esempio più noto in proposito è l’ascesso dentale, con la presenza di pus nei tessuti dell’osso mascellare proveniente solitamente da un’infezione batterica che si è verificata nella polpa di un dente. Si può formare anche intorno a tutti i tessuti che circondano il dente (per es. nelle gengive, nell’osso della mandibola). Ma può essere pure l’immediata conseguenza di carie profonde o lesioni gravi. Anche gli interventi dentali possono essere causa di ascessi.

Relativamente all’ascesso dentale ne esistono tre tipi, in ordine crescente di gravità. Sono l’ascesso gengivale, parodontale e periapicale.

parodontale: causato da un’infezione a carico dell’apparato di sostegno del dente, frequente nei pazienti affetti da parodontite.

periapicale: dovuto ad un’infezione della polpa dentale, solitamente conseguente ad una carie profonda.

gengivale: è la forma meno grave di ascesso che si sviluppa direttamente nella gengiva a causa di processi infettivi.

Il sintomo comune di un ascesso acuto del dente è un dolore persistente. Il dolore aumenta con la pressione o con il calore inducendo un dolore estremo.

In alcuni casi, un ascesso severo non trattato può perforare l’osso e propagarsi nei tessuti molli circostanti generando il gonfiore facciale locale. Da esso segue il percorso di meno resistenza e può spargersi internamente o esternamente. Il percorso dell’infezione è influenzato da fattori come la posizione del dente infettato e lo spessore dei collegamenti dell’osso, del muscolo e della fascia.

I principali sintomi di un ascesso dentale sono: mal di denti acuto e pulsante; gonfiore al viso nella sede dell’ascesso; gengive gonfie, arrossate e talvolta sanguinanti, ipersensibilità dentinale, alitosi, febbre ed ingrossamento dei linfonodi del collo, difficoltà nella masticazione.

L’infezione apicale spesso è asintomatica e si scopre casualmente facendo una radiografia. Si riscontra una zona di riassorbimento osseo in corrispondenza dell’apice di una radice dentaria.

Le complicazioni degli ascessi sono rappresentate dalla diffusione del processo infettivo in profondità; ad esempio, l’accesso gengivale si sviluppa in seguito ad un’infezione superficiale delle gengive, tipicamente in seguito ad una piccola ferita procurata da una spina o da uno stuzzicadenti.

Nell’ascesso parodontale, invece, un fattore predisponente è dato dall’accumulo di tartaro nelle tasche gengivali, che estende il processo infiammatorio ed infettivo in profondità, fino ad aprirgli la strada nella polpa con interessamento delle terminazioni nervose (ascesso periapicale).

I fattori di rischio, oltre alla scarsa igiene, sono rappresentati da tutte le condizioni che indeboliscono le difese immunitarie.

Tanto più l’infezione si estende in profondità e tanto più i sintomi dell’ascesso peggiorano, indipendentemente dalla sua localizzazione, con grave senso di malessere e febbre.

Sia per quanto riguarda gli ascessi cutanei, che per quelli dentali, un’adeguata e regolare igiene funge da adeguato strumento preventivo.

I rimedi omeopatici adoperati per il trattamento di un ascesso sono numerosi. Il più importante rimedio omeopatico ed anche il più adoperato in caso di cisti o ascessi (il passo dall’una all’altro è breve) e suppurazioni croniche è Silicea. Tra gli altri rimedi omeopatici più utilizzati nelle cisti che tendono a trasformarsi in ascessi troviamo Apis, Belladonna, Calcarea sulphurica, Echinacea angustifolia, Hepar sulphur, Lachesis, Mercurius solubilis, Myristica sebifera, Pyrogenium, Sulphur (o Sulphur iodatum), con caratteristiche tutte diverse tra loro.

Apis: ascesso rosato in fase iniziale

Belladonna: ascesso rosso intenso in fase iniziale; si utilizza per gli ascessi che insorgono con rapido gonfiore, bruciore, dolore battente, calore e rossore;

Calcarea sulphurica: agisce meglio dopo la rottura dell’ascesso.

Echinacea angustifolia: utilizzata tradizionalmente per sostenere il sistema immunitario, è considerata in omeopatia come immunostimolante.

Hepar sulphur: si presta meglio nel favorire la rottura di un ascesso esterno ben visibile; si utilizza prevalentemente in caso di ascesso sensibile al dolore, al freddo e al tocco, in persone particolarmente irritabili; alle basse diluizioni tende a far maturare l’ascesso e quindi si somministra se questo è drenabile; alle medio-alte diluizioni aiuta invece a frenare il processo di suppurazione e quindi ne favorisce la regressione.

Lachesis: ascesso violaceo o chiazzato, i cui sintomi migliorano con il drenaggio, in soggetti loquaci ed emotivi; si usa per far ricomparire una secrezione di ascesso che si è rallentata o arrestata;

Mercurius solubilis: ascesso maleodorante in soggetti sudati e percorsi da brividi, con alito cattivo e un gusto sgradevole o metallico in bocca.

Myristica sebifera: cisti che tende a trasformarsi in ascesso.

Phytolacca: è uno dei migliori rimedi per il trattamento delle follicoliti.

Pyrogenium: cisti che tende a trasformarsi in ascesso

Silicea: si utilizza nell’ascesso che tarda a guarire, nelle suppurazioni croniche che si trascinano senza fine e nelle fistole. Silicea è il grande rimedio dell’ascesso che non si svuota del tutto. Alcuni casi sono stati trattati ottenendo degli ottimi risultati con l’impiego di Silicea 7CH (in genere 3 granuli, 3-4 volte al dì) o 9CH (in genere 3 granuli, 2-3 volte al dì) o 15CH da una volta al dì a una volta a settimana, lontano dai pasti.

Sulphur: elimina, depura, purifica. L’unica attenzione da porre è di valutare la durata di utilizzo che solitamente non si protrae troppo onde evitare il rischio di andare incontro a delle crisi emuntorie, a meno che non si effettui un buon drenaggio dell’organismo tramite rimedi che sostengano fegato, reni e pelle in particolare.

Silicea e Sulphur sono due tra i più importanti rimedi omeopatici utilizzati per la cura di un ascesso.

Sulphur iodatum: per tubercolinici (psora e tubercolosi).

Ascesso perianale: i rimedi più comunemente utilizzati sono Hepar sulphur e Silicea. A titolo esclusivamente informativo, tra gli altri rimedi omeopatici che vengono adoperati in caso di ascesso o di fistola perianale troviamo Aurum muriaticum, Belladonna, Berberis vulgaris, Cactus grandiflorus, Calcarea sulphurica, Fluoricum acidum, Hydrastis, Mercurius solubilis, Nitricum acidum, Sulphur (o Sulphur iodatum), Thuya

Ascesso apicale: i rimedi omeopatici che vengono spesso prescritti per un ascesso apicale, che rispondono bene in un’alta percentuale di casi, sono Mercurius solubilis e Pyrogenium. Talvolta viene anche associato Arnica montana, che è per eccellenza il rimedio omeopatico di tutti i tipi di traumi.

Ascessi
Ascessi

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/zucca/ segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/progetti/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 

Febbre e Influenza

Febbre e influenza sono due stati morbosi con i quali molte volte nella vita dobbiamo fare i conti.

In realtà la febbre, che è un innalzamento anomalo della temperatura corporea, di per sé non è una malattia ma una risposta ad una malattia, cioè è il sintomo di un’alterazione dei parametri fisiologici dell’organismo, dovuta, nella maggioranza dei casi, ad FEBBREaggressioni di virus o batteri. La febbre diventa quindi la risposta del nostro sistema immunitario a tali aggressioni, cioè è il mezzo di difesa che l’organismo adotta per combattere l’infezione dei microbi. Specie nella stagione fredda, le cause più comuni della febbre sono proprio queste infezioni, quali ad es. raffreddore ed influenza, tipiche malattie dovute a virus, oppure faringite e bronchiti, che sono dovute soprattutto a virus ma anche a batteri. Durante l’infiammazione vengono prodotte alcune sostanze (citochine) che hanno l’effetto di provocare il dolore, il che spiega perché la febbre è quasi sempre accompagnata da dolori alla testa e/o dolori muscolari.

Non sempre però l’innalzamento di temperatura è causato da una malattia, ad es. esso può essere conseguente ad uno stress psichico, ad uno sforzo fisico, ad allergie o a qualsiasi altra condizione che interessi i centri di termoregolazione.

Una temperatura corporea compresa tra 36,5 e 37,5°C può essere considerata normale per un organismo sano. L’innalzamento di questi valori ingenera la febbre che si definisce leggera quando non supera i 38,5°C, forte fino a 40°C e ipertermia quando supera i 40°C.

Finché l’aumento di temperatura è contenuto, proprio per non privare l’organismo di questo importante mezzo di difesa, la terapia più adatta è il riposo accompagnato da alcune norme comportamentali, igieniche ed alimentari, quali ad es. consumare pasti leggeri ricchi di vitamine e di sostanze minerali (frutta e verdure), astenersi da fumo e alcool, evitare di tenere gli ambienti troppo caldi, prendere bagni di qualche grado al di sotto della temperatura corporea, bere molta acqua per compensare la disidratazione e la perdita elettrolitica.

La febbre va efficacemente contrastata solo quando assume valori tanto elevati da poter causare lesioni o effetti gravi nell’organismo, come ad es. danni alle cellule cerebrali.

L’influenza è una malattia da virus che interessa maggiormente l’apparato respiratorio, per cui si accompagna a raffreddore, tosse, mal di gola, raucedine, faringite, laringite, tracheite e qualche volta può interessare anche i bronchi. Solitamente la febbre è elevata, specie nei primi giorni. Altri sintomi abbastanza ricorrenti sono dolori diffusi ai muscoli ed alle ossa, in particolar modo alla schiena, mal di testa (per la produzione delle citate citochine), nonché astenia, brividi, lacrimazione e arrossamento degli occhi, ecc. Il virus influenzale tipicamente attecchisce verso la fine dell’autunno e la metà del’inverno, un po’ come il raffreddore, quando il freddo fa abbassare le difese immunitarie ed aumentare le occasioni di contagio per una maggiore permanenza in luoghi chiusi ed affollati.

Per trattare la febbre e l’influenza sono validi anche diversi preparati fitoterapici, come quelli consultabili agli articoli “Abbasso la febbre” e “Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Principali rimedi omeopatici

Borborigmi - image FEBBRE-INFLUENZA-Rimedi-omeopatici_18.7 on https://rimediomeopatici.com

Aconitum napellus 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Febbre repentina ed elevata dopo raffreddamento dovuto ad esposizione a freddo secco o influenza allo stadio iniziale acuto, con sete intensa di acqua fresca, brividi al minimo movimento, pelle secca e bruciante, rapide sensazioni di calore secco (senza sudorazione). Soggetto ansioso che passa da viso rosso e bruciante, se coricato, a pallore, se si siede. Aggravamento verso mezzanotte e con il freddo secco, il calore forte, il movimento. Miglioramento all’aria aperta.

Apis 5CH: 3 granuli secondo necessità anche ogni ora. In tutti gli stati acuti in cui è presente una febbre ed il soggetto è ansioso, agitato e, caratteristica essenziale, non avverte sete, alternando febbre a sudorazione profusa. Febbre esantematica. Peggioramento con il calore, con il contatto e dopo aver dormito. Miglioramento all’aria aperta, con applicazioni fredde, dopo abbondante minzione.

Arnica montana 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Febbre dopo uno sforzo fisico con sensazione di contusione su tutto il corpo, brividi, viso arrossato e caldo, naso e resto del corpo freddi. Peggioramento con il contatto e con il freddo umido. Miglioramento con applicazioni calde.

Arsenicum album 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Febbre intermittente e influenza accompagnate da sete continua di piccole quantità di acqua fredda, con sudorazione abbondante, sensazione di debolezza e di bruciore. Soggetto agitato e ansioso. Influenza intestinale. Peggioramento tra mezzanotte e le tre del mattino. Miglioramento con applicazioni calde.

Baptisia 6CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Febbre e influenza con sensazione di calore interno ed esterno, lingua asciutta e dolente, astenia, indolenzimento generale soprattutto nella zona del sacro. Febbre elevata accompagnata da agitazione, spossatezza, depressione nervosa, delirio. Influenza intestinale. Le regioni del corpo su cui si riposa diventano dolenti e come rotte. Peggioramento con il movimento e nel pomeriggio. Miglioramento con il riposo.

Belladonna 4CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Febbre anche di tipo esantematico con esantema rosso. Influenza. Stati febbrili violenti ed improvvisi accompagnati da eccitazione nervosa e congestione vascolare, allucinazioni, delirio, viso rosso e congestionato, pupille dilatate, secchezza delle mucose, sudorazione soprattutto alle parti coperte, pulsazioni a tutto il corpo e soprattutto alla testa. Peggioramento con la luce, con i rumori, all’aria fredda. Miglioramento con il calore e con il riposo. Il rimedio agisce bene dopo Aconitum e può essere ad esso alternato.

Bryonia 5CH: 3 granuli ogni ora allungando i tempi con i miglioramenti. Affezioni febbrili compresa l’influenza. Febbre che insorge dopo un raffreddamento caratterizzata da inizio graduale, sete intensa di grandi quantità di bevande fredde, dolori muscolari, cefalea congestizia, rossore, secchezza delle mucose, gusto amaro. Soggetto facilmente irritabile. Peggioramento con il calore, al risveglio, con un leggero contatto e con il movimento. Miglioramento con il freddo, il riposo e coricandosi sul lato dolente. Il rimedio spesso è susseguente ad Aconitum quando quest’ultimo non si rivela più efficace ed espleta un’azione meno rapida ma più profonda.

Dulcamara 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. E’ il corrispettivo di Aconitum nel caso di esposizione a freddo umido. Miglioramento con il calore.

Eupatorium perfoliatum 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Febbre alta con dolore ai globi oculari, ai muscoli ed alle ossa (come se fossero rotte), cefalea, brividi di freddo, sete continua (però il bere provoca vomito). Soggetto depresso, stanco e triste. Sensazione di insorgenza della febbre e dell’influenza. Peggioramento tra le 7 e le 9 del mattino, con il freddo, all’aria aperta e con il movimento. Miglioramento con la sudorazione (tranne la cefalea).

Ferrum phosphoricum 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Stati febbrili iniziali, con febbre moderata accompagnata da vampate di calore ed epistassi. Il rimedio si colloca tra lo stato di eccitazione di Aconitum e la depressione di Gelsemium.

Gelsemium 5CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Febbre intensa con assenza di sete, tremore, brividi di freddo, sensazione di spossatezza, prostrazione, assopimento, dolori muscolari, congestione della testa e cefalea. Aggravamento alle ore 10, con il calore, con il movimento. Miglioramento dopo aver urinato abbondantemente.

Ipeca 5CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Febbre con leggero brivido, senso di calore, ipersecrezione delle mucose, vomito, nausea che persiste anche dopo aver vomitato. Soggetto di umore irritabile. Peggioramento di sera e di notte.

Mercurius solubilis 6CH: 3 granuli 3 volte al dì. Febbre dovuta a infiammazione delle mucose, con sudori notturni maleodoranti, lingua sporca, alito pesante, sete intensa, brividi a fior di pelle. Soggetto apatico, intollerante alla luce intensa, sensibile alle variazioni di temperatura ed ai cambiamenti del tempo. Aggravamento notturno e con il calore del letto, con il freddo umido. Miglioramento con il clima secco e con il riposo..

Natrum muriaticum 6CH: 3 granuli 3 volte al dì. Febbre intermittente in soggetti demineralizzati, anemici, deboli, eccessivamente emotivi, tristi, ipocondriaci, con viso pallido e untuoso, con vescicole ai bordi delle labbra. Sintomo caratteristico è l’aggravamento dei brividi alle ore 10. Il rimedio è un riequilibratore e viene spesso usato per rimuovere gli ostacoli che impediscono ad altri rimedi di agire. Peggioramento con l’umidità. Miglioramento con il riposo e con applicazioni fredde.

Pyrogenium 5CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Febbre originata da stati infettivi e influenza con brividi di freddo, lingua rosso fuoco e odore cattivo di tutte le escrezioni. Soggetto spossato che alterna ansia e agitazione a prostrazione. Il rimedio espleta la massima azione nella fase di sensazione di freddo con febbre in aumento. Ha effetti ed indicazioni simili a Lachesis, con la differenza che quest’ultimo è più usato nelle manifestazioni senza febbre.

Rhus toxicodendron 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Febbre e influenza ad esordio progressivo dopo esposizione a freddo umido o pioggia con rigidità articolare dolorosa e diffusa che migliora muovendosi, brividi, sensazione di freddo, sudorazione tranne che al volto, cefalea, sete intensa, lingua ricoperta da patina grigiastra. Soggetto ansioso, agitato, prostrato. Peggioramento intorno alle ore 19. Miglioramento con il caldo secco e con applicazioni calde.

Esperienze

Esperienza n. 1. Soggetto agitato ed ansioso con febbre alta comparsa improvvisamente inizialmente senza sudorazione. Trattamento con Aconitum 5CH 3 granuli ogni 3 ore. Alla comparsa della sudorazione ed alla intensificazione dei dolori in tutto il corpo, Aconitum è stato sostituito con Belladonna 4CH e Bryonia 5CH, 3 granuli ogni 3 ore, alternando i due rimedi. I tempi sono stati progressivamente allungati con i miglioramenti. Dopo 5 giorni i sintomi sono completamente scomparsi.

 Esperienza n. 2. Soggetto angosciato e nervoso colto all’improvviso da febbre alta a seguito di colpo d’aria dopo sforzo fisico, accompagnata da sensazione di contusione in tutto il corpo, brividi, pelle secca e molto calda, sete intensa. Trattamento con Aconitum 5CH e Arnica 5CH, 3 granuli ogni 2 ore, alternando i rimedi. I tempi sono stati progressivamente allungati con i miglioramenti. Dopo 4 giorni i sintomi sono scomparsi.

Esperienza n. 3. Febbre esantematica moderata a esordio lento, con dolori aggravati dal minimo movimento, astenia, sete di acqua fredda. Trattamento con Apis 5CH, Bryonia 5CH e Ferrum phosphoricum 4CH, 3 granuli ogni due ore, alternando i rimedi. Dopo 3 giorni i tempi di somministrazione sono stati portati a 4 ore. Dopo altri 3 giorni il soggetto si è ristabilito, per cui si è passati ad una sola somministrazione al giorno di ciascuno dei tre rimedi (mattina, mezzogiorno e sera) per una settimana.

N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Borborigmi - image logo-rimedi-omeopatici-mini54 on https://rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web