MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Conium maculatum

Conium Maculatum: La Grande Cicuta

DESCRIZIONE di Conium Maculatum

Conium Maculatum, noto comunemente come Grande Cicuta, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. È importante non confonderla con la Cicuta Virosa o con la piccola Cicuta (Aethusa Cynapium). Storicamente, è famosa per la sua tossicità, utilizzata nell’antica Grecia come metodo di esecuzione, come nel caso di Socrate. È una pianta altamente tossica che può causare avvelenamenti accidentali, spesso confusa con il cerfoglio, una pianta commestibile della stessa famiglia.

Conium maculatum viene utilizzato in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, soprattutto neurologici, muscolari e ghiandolari.

Tossicologia

Il principio attivo della Grande Cicuta è la cicutina, conosciuta anche come conina o conicina, un alcaloide derivato dalla piridina. La piridina è un composto ciclico in C6, analogo al benzene ma con un atomo di azoto che sostituisce un gruppo CH, conferendole maggiore stabilità chimica. Questa sostanza è altamente tossica, soprattutto in forma ciclica. La cicutina è un’alfa-propil-piperidina, e si comporta come un veleno molto potente del sistema nervoso.

La cicutina, assorbita per via polmonare e escreta attraverso le urine, accelera la respirazione, fluidifica le secrezioni bronchiali e agisce come vasodilatatore. In passato, la piridina veniva usata in inalazioni come trattamento per l’asma e l’enfisema, sebbene si trattasse di una sostanza molto tossica.

Sperimentazioni sugli animali hanno dimostrato che la cicutina causa paresi e paralisi degli arti, con la morte che sopraggiunge per arresto dei centri respiratori nel bulbo. I suoi effetti sul cuore e sulla pressione arteriosa sono simili a quelli della nicotina: stimola e poi paralizza i muscoli striati, provoca disturbi visivi, dispnea e alterazioni motorie.

Sintomatologia dell’Intossicazione

Gli avvelenamenti da cicuta si manifestano con sintomi quali capogiri, vertigini, disturbi visivi e debolezza agli arti inferiori che diventano progressivamente freddi e paralizzati. Possono verificarsi convulsioni, paralisi della lingua e della faringe, dilatazione delle pupille e fissità dello sguardo. Nei casi gravi, si manifestano intensi mal di testa, dolori addominali e delirio accompagnato da convulsioni, seguiti da paralisi generalizzata.

CARATTERISTICHE

Conium Maculatum: Un Rimedio Omeopatico per Disturbi Nervosi e Ghiandolari

Le proprietà terapeutiche di questa pianta si manifestano soprattutto attraverso un’azione sui centri nervosi e il sistema motorio.

Conium maculatum è un rimedio omeopatico tipicamente indicato per condizioni caratterizzate da indurimenti e tumefazioni, specialmente ghiandolari, accompagnati da sensazioni di debolezza fisica e mentale. I sintomi principali includono paralisi progressiva, vertigini, disturbi della vista e indurimenti dei tessuti.

Conium maculatum
Conium maculatum

Azione Omeopatica di Conium Maculatum

Conium colpisce principalmente il sistema nervoso, con un effetto graduale e debilitante sui centri motori e sensoriali. In particolare, agisce sul midollo spinale, sui nervi cranici e sui gangli del sistema simpatico, provocando una progressiva debolezza muscolare che può portare alla paralisi. Il rimedio trova applicazione anche nelle patologie delle ghiandole, dove stimola un processo di indurimento e sclerosi dei tessuti.

Le principali azioni di Conium includono:

  1. Debolezza muscolare e paralisi progressiva: Conium è noto per il suo effetto paralizzante, che si manifesta soprattutto negli arti inferiori e negli organi pelvici.
  2. Rallentamento del metabolismo: Agisce sulle ghiandole, incluse le ghiandole mammarie e prostatiche, indurendo e sclerotizzando i tessuti.
  3. Effetti neurologici: Vertigini, disturbi oculari, e una riduzione della reattività motoria sono sintomi chiave.
Quadro Mentale ed Emozionale:
  • Indifferenza ed apatia: Il paziente Conium tende a mostrare un’apatia crescente, con una profonda stanchezza mentale. Non prova interesse per la vita, perde gradualmente interesse in ogni cosa, anche nelle relazioni affettive.
  • Depressione: Si possono manifestare depressione, ansia e paura di ammalarsi gravemente, associata spesso alla paura della morte.
  • Sensibilità alla luce: I pazienti possono sviluppare un’avversione alla luce o al sole, manifestando peggioramenti quando esposti alla luce diretta.

Quadro Fisico:

  • Vertigini e disturbi neurologici: Le vertigini sono un sintomo chiave, soprattutto quando si girano o si piegano. Le vertigini possono essere accompagnate da sintomi di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
  • Indurimento dei tessuti: Un sintomo tipico è l’indurimento delle ghiandole (mammelle, prostata, ovaie), con noduli o tumori duri e fissi. È utile nel trattamento di adenopatie e nelle fasi iniziali dei tumori maligni.
  • Paralisi progressiva: Una caratteristica distintiva è la debolezza muscolare che può evolvere in paralisi, spesso iniziando dalle gambe e risalendo verso l’alto.
  • Impotenza sessuale: Il rimedio è spesso utilizzato per l’impotenza, associata a desiderio sessuale ridotto o nullo. La sessualità, in generale, è compromessa: sia uomini che donne possono presentare perdita del desiderio sessuale, con disturbi dell’erezione negli uomini e frigidità nelle donne.

Modalità di Aggravamento

I sintomi trattati con Conium peggiorano in determinate condizioni:

  • Movimento della testa: Girare la testa o alzarsi può accentuare le vertigini.
  • Freddo e aria fredda: Le condizioni fredde aggravano i sintomi, inclusi dolori e paralisi.
  • Sollecitazioni emotive e fisiche: Dopo sforzi fisici o mentali, la debolezza tende ad aumentare.
  • Luce e sole: I disturbi visivi peggiorano in presenza di luce intensa.

Modalità di Miglioramento

I sintomi di Conium migliorano quando:

  • Riposo e immobilità: La sintomatologia nervosa e muscolare si allevia con il riposo completo.
  • Calore: Il calore, sia ambientale che locale, aiuta a ridurre la sensibilità al freddo.
  • Buio: I disturbi oculari migliorano in ambienti scarsamente illuminati.

USO Omeopatico di Conium Maculatum

Ecco gli usi più comuni del rimedio

  1. Vertigini: Conium è indicato per vertigini che si manifestano principalmente quando si muove la testa o si cambia posizione da sdraiato a seduto. È utile anche per vertigini negli anziani o causate da patologie degenerative del sistema nervoso.
  2. Paralisi e debolezza muscolare: È utilizzato per trattare debolezza muscolare, paralisi progressiva e paresi, specialmente quando la paralisi è accompagnata da una perdita di sensibilità o da una sensazione di freddo negli arti.
  3. Disturbi ghiandolari: Conium è indicato per il trattamento di indurimenti e sclerosi delle ghiandole, come ghiandole mammarie, prostata e linfonodi. È particolarmente utile nei casi di noduli duri, come nei tumori benigni o nei casi di ipertrofia prostatica.
  4. Disturbi visivi e uditivi: È impiegato per trattare disturbi visivi come visione offuscata, macchie davanti agli occhi, cataratta, fotofobia e debolezza retinica. Per quanto riguarda l’udito, è indicato per sensibilità al rumore, ronzio e dolore alle orecchie.
  5. Disturbi neurologici: Conium è spesso usato per sintomi neurologici che includono tremori, convulsioni e disturbi del coordinamento motorio.
  6. Problemi urinari: È utile nei casi di difficoltà urinaria, getto intermittente di urina, e ritenzione urinaria, specialmente in associazione a problemi prostatici.
  7. Depressione e disturbi psichici: Conium può essere usato in stati di depressione legati a intossicazione nervosa, con sintomi di apatia, stanchezza cronica e perdita di interesse nelle attività quotidiane.
  8. Impotenza e Disturbi sessuali: È un rimedio per l’impotenza maschile e femminile, caratterizzata da perdita di desiderio e assenza di energia sessuale.
  9. Malattie degenerative: Spesso indicato per condizioni croniche degenerative, che implicano una progressiva perdita di forza fisica e mentale.
  10. Affezioni degli anziani: Conium è indicato in numerosi disturbi degli anziani, soprattutto quando sono presenti sintomi di debolezza progressiva, perdita della memoria e indurimenti.
  11. Disturbi della Laringe e dell’Esofago: Conium ha un’azione specifica sulla laringe e sui nervi laringei, causando una sensazione di costrizione alla faringe e all’esofago. I pazienti riportano la sensazione di avere un corpo estraneo in gola, che li costringe a inghiottire continuamente. Questa condizione è comune nelle persone con ansia o stress.
  12. Disturbi Digestivi: Conium è un rimedio utile nei disturbi digestivi, in particolare per i pazienti che soffrono di ipercloridria (eccessiva produzione di acido gastrico). Il paziente lamenta una sensazione di bruciore localizzata allo sterno, migliorata mangiando. Questo rimedio è anche utilizzato per il trattamento del cancro gastrico, dove i pazienti vomitano materiali scuri, simili a grani di caffè bruciato, accompagnati da dolori intensi.

Conium maculatum è quindi un rimedio omeopatico versatile, particolarmente efficace nelle affezioni neurologiche, muscolari e ghiandolari. La scelta della potenza e della frequenza di somministrazione dipende dalla gravità e dalla natura cronica o acuta dei sintomi.

Descrizione

Diluizione comune:

Conium maculatum viene spesso prescritto nelle diluizioni basse (5CH-9CH) per sintomi fisici e nelle diluizioni più alte (15CH-30CH) per disturbi di natura mentale e affettiva. L’omeopata determinerà la diluizione e la frequenza della somministrazione in base alla costituzione e al quadro sintomatologico del paziente.

Conclusioni

Conium maculatum è un rimedio omeopatico versatile, particolarmente efficace per il trattamento di disturbi cronici e degenerativi del sistema nervoso e ghiandolare. La sua azione sui centri nervosi e sui plessi ghiandolari lo rende particolarmente efficace nelle condizioni caratterizzate da debolezza muscolare, paralisi ascendenti, disturbi sfinterici e rigidità. Inoltre, trova impiego nei disturbi digestivi, nelle affezioni oculari e nei disturbi psicologici legati all’astinenza sessuale o all’ipocondria.

Il rimedio è particolarmente adatto a pazienti che manifestano debolezza, apatia e sintomi neurologici. Come sempre, è fondamentale che il trattamento sia guidato da un omeopata esperto, in grado di determinare la diluizione e la frequenza di somministrazione più appropriate per ogni caso specifico.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/cultura-generale/attraverso-il-mare-adriatico/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/alopecia-calvizie/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web