• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Abrotanum

DESCRIZIONE di Abrotanum

Abrotanum è un rimedio omeopatico preparato dalla Tintura Madre della pianta Artemisia abrotanum, che cresce al bordo dei vigneti del sud dell’Europa, in climi caldi e secchi. Questo rimedio appartiene alla famiglia delle compositae, sottofamiglia delle synantheree.

CARATTERISTICHE

Abr. è il “rimedio delle metastasi”, con o senza febbre.

Organospecificità: Sistema digerente. Ghiandole linfatiche, in particolare ghiandole mesenteriche, apparato intestinale, rete capillare.

Principali indicazioni cliniche: Acne rosacea. Disturbi della nutrizione del lattante. Emorroidi.  Enterocolite. Epilessia. Epistassi. Febbre etica. Foruncoli. Geloni. Gotta. Indigestione. Reumatismo alternato con diarrea. Tremore.

Le principali caratteristiche di Abrotanum sono legate al suo effetto sul sistema digerente e sulle ghiandole linfatiche, in particolare sulle ghiandole mesenteriche, sull’apparato intestinale e sulla rete capillare. Ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di diverse condizioni come acne rosacea acne rosacea con pelle grassa e rugosa, disturbi della nutrizione del lattante, emorroidi che si aggravano quando il reumatismo migliora, enterocolite, epilessia, epistassi, foruncoli, geloni con prurito, gotta, indigestione, reumatismo alternato con diarrea e tremore.

Abrotanum
Abrotanum
Il sintomo principale di Abrotanum è il dimagrimento intenso, cronico e progressivo, soprattutto degli arti inferiori, accompagnato da forte indigestione e appetito morboso.

Il dimagrimento segue un percorso dal basso verso l’alto, inizia agli arti inferiori e poi procede verso l’alto del corpo. Nei casi più gravi, il bambino può diventare così debole da non reggersi sulle gambe, incapace di stare seduto e di tenere la testa dritta a causa del indebolimento dei muscoli del collo. Il tremore è un altro sintomo caratteristico di questo rimedio.

Abrotanum è noto come il “rimedio delle metastasi”, cioè il rimedio che può curare le malattie che si trasformano in altre, apparentemente completamente diverse. Un esempio comune di metastasi è la trasformazione di una diarrea in reumatismo dopo la sua soppressione. Le emorroidi possono peggiorare quando il reumatismo migliora, mentre la diarrea può riapparire quando il reumatismo sta migliorando e il paziente sta guarendo. Questo rimedio è migliorato dalla diarrea perché elimina le tossine.

Abrotanum è particolarmente indicato per i neonati affetti da disturbi digestivi, dimagrimento marcato degli arti inferiori e dolori reumatici. Presentano spesso turbe digestive nonostante l’appetito vorace e una sufficiente alimentazione. Il viso può apparire rugoso, pallido e invecchiato, con sensazione di freddo e occhiaie. Questo rimedio può essere utile anche per gli adulti con cattiva igiene alimentare o che irritano lo stomaco e il tubo digerente con tabacco, alcol, spezie o altri cibi irritanti, oltre che con l’assunzione di rimedi tossici. Può causare gastralgie, ulcere dello stomaco e disturbi intestinali.

Abrotanum può peggiorare durante la notte e all’aria fredda, mentre migliora con il movimento.

Per riassumere, Abrotanum è un rimedio omeopatico utile per il trattamento di diverse condizioni, tra cui dimagrimento cronico, acne rosacea, disturbi della nutrizione del lattante, emorroidi, enterocolite, epilessia, foruncoli, geloni, gotta, indigestione, reumatismo alternato con diarrea e tremore. È caratterizzato da grandi debolezze fisiche, dimagrimento accentuato, stato d’animo depressivo, ansioso e carattere cattivo. È anche indicato per adulti con disturbi digestivi e problemi reumatici dopo la soppressione di una diarrea.

Il cambiamento di una malattia in un’altra ci deve sempre far pensare ad Abrotanum

Sono suoi complementari: Natrum muriticum. Psorinum. Marmoreck. Tubercolinum.

USO DI ABROTANUM

Stato fisico: Grande debolezza con dimagrimento accentuato. Il bambino con aspetto da vecchio, il viso rugoso, gli occhi cerchiati, lo sguardo triste, incapace di tenere la testa dritta o di restare in piedi. Tremore.

Stato psichico: Depresso, ansioso, non intelligente, cattivo carattere, testardo, scoraggiante, violento e crudele.

Sintomi caratteristici: Dimagrimento notevole specie nelle gambe.

Pelle: Dermatite con papule e pustole; la pelle è floscia con pieghe; foruncoli.

Sistema cardio-circolatorio: Geloni con prurito; acne rosacea; disturbi cardiaci dopo una brusca sparizione del reumatismo; emorroidi che si aggravano quando il reumatismo migliora.

Apparato digerente: Fame vorace, dimagrisce nonostante mangi bene; alternanza di costipazione e diarrea; disturbi della digestione; indigestione; enterite; enterocolite.

Reumatismo: Gotta; dolori acuti alle articolazioni che sono rigide e gonfie; metastasi reumatica dopo la soppressione di una diarrea.

Sistema muscolare: Contrazioni dolorose delle membra. Il malato si muove con difficoltà e ha dolori diffusi.

APPROFONDIMENTI

Artemisia abrotanum, nota comunemente come Abrotano, è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Asteracee. La sua etimologia non è del tutto certa, ma potrebbe derivare da vari riferimenti mitologici o da parole greche che farebbero riferimento alle proprietà medicinali delle piante del genere Artemisia.

Il nome scientifico attualmente accettato per questa pianta è Artemisia abrotanum, proposto dal biologo svedese Carl von Linné nel 1753. Si tratta di piante perenni che possono raggiungere un’altezza compresa tra i 50 e i 100 cm, mentre in Nord America possono superare i 150 cm. Hanno un aspetto simile a piccoli arbusti, con parti legnose alla base e gemme che sopravvivono durante l’inverno ad un’altezza compresa tra i 2 e i 30 cm.

Le piante di Artemisia abrotanum emettono un forte odore aromatico, simile a quello del cedro o della citronella, con un effetto canforato. Sono prive di lattice, ma contengono oli eterei lattoni sesquiterpenici. L’area di origine di questa pianta non è del tutto certa, ma si pensa che sia originaria dell’Europa meridionale, forse della Spagna. In Italia è considerata una specie ampiamente naturalizzata.

Artemisia abrotanum è una pianta molto comune nel Levante e nell’Europa meridionale. In Italia, la regione in cui si è maggiormente naturalizzata è il Veneto, ma la pianta sta diventando sempre più rara. Al di fuori dell’Italia, può essere trovata in alcune aree delle Alpi come la Francia, la Svizzera e l’Austria. È presente anche in altri rilievi europei come i monti Carpazi e in zone temperate dell’Asia.

L’habitat ideale per Artemisia abrotanum è rappresentato da terreni incolti, ambienti ruderali, scarpate e strade, ma può anche crescere nei coltivi utilitari. La pianta predilige sia terreni calcarei che silicei, con un pH neutro, asciutti e con medio valore nutritivo.

Riguardo alla distribuzione altitudinale, Artemisia abrotanum può essere trovata fino a 800 m di altitudine, tipicamente nel piano vegetazionale collinare. Le foglie di questa pianta, dal sapore leggermente piccante, sono utilizzate in piccole quantità per aromatizzare liquori d’erbe, tisane, caramelle e ripieni di pollo o carni alla griglia, sebbene il loro sapore sia molto amaro. I giovani germogli vengono utilizzati per preparare un tè amaro.

Dal punto di vista agronomico, l’Abrotano veniva già coltivato negli orti sia dai Romani che dai Greci. Oggi, nonostante sia considerato una pianta rara, è ancora apprezzato per il suo aroma unico e le sue proprietà medicinali.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/carta/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/

Leggi https://ricettedirita.it/primi-piatti/cottura-senza-grassi-primi-piatti/6758-minestra-di-lenticchie/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/raffreddore-tosse-influenza/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web