MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Verruche

Com’è noto, le verruche sono manifestazioni papulose piane o rilevate, di origine virale, trasmesse per contagio diretto o indiretto, da uno degli oltre settanta papilloma virus che interessano l’uomo (detti HPV, da Human Papilloma Virus). Il periodo d’incubazione del virus varia dai due ai nove mesi.

Le verruche possono essere cutanee e genitali. Le prime si localizzano preferibilmente sul dorso delle mani, alle piante dei piedi e nel contorno ungueale, cioè lungo il perimetro delle unghie; le seconde si palesano a livello degli organi sessuali. La manifestazione esordisce con una lenta iperproliferazione delle cellule del derma e/o dell’epidermide.

I fattori che procurano o che favoriscono l’insorgenza della manifestazione verrucosa sono diversi. Tra i principali ritroviamo:

L’indebolimento delle difese immunitarie dovuto a stress, cattiva alimentazione e patologie debilitanti aumentano notevolmente la suscettibilità all’infezione; i fattori predisponenti genetici; le interruzioni dello strato cutaneo protettivo, ovvero le lesioni cutanee (sono la principale porta d’ingresso del virus; per questa ragione le formazioni verrucose compaiono soventemente a livello di zone traumatizzate); un uso promiscuo di asciugamani, accappatoi e ciabatte o di oggetti per la cura delle unghie; l’utilizzo di calze o scarpe umide oppure bagnate; le calzature e le calze inadeguate perché fabbricate con materiali sintetici non traspiranti; l’atto di camminare a piedi nudi negli spogliatoi o in qualsiasi luogo di utilizzo pubblico.

Ma anche la scarsa igiene cutanea o l’eccessiva esposizione al sole e alle lampade abbronzanti facilitano, indirettamente, l’insorgenza delle verruche.

Le Verruche cutanee sono classificate in:

Volgari o comuni che compaiono più assiduamente sul dorso delle mani e delle dita, alle gambe ed alla pianta dei piedi. Quelle ai piedi sono generalmente dolorose, hanno una tipica forma tondeggiante e una superficie dura e scabra.

Piane che sono localizzate principalmente al volto o al dorso delle mani, ma possono manifestarsi anche a livello di mani, ginocchia e braccia. Solitamente sono di piccole dimensioni, piatte in cima e un po’ meno ruvide delle altre.

Plantari profonde che interessano la pianta dei piedi. Sono piatte, particolarmente fastidiose e dolorose quando si sta in piedi o quando si cammina a causa della pressione esercitata su di esse dal peso del corpo.

Periungueali la cui forma ricorda quella di un cavolfiore.

Filiformi si localizzano generalmente nelle aree intorno alla bocca, al naso e agli occhi. Hanno una forma allungata.

A mosaico solitamente localizzate sotto le dita dei piedi, sono simili a un gruppo di piccole croste e non sono dolorose.

In molti casi, le verruche vanno incontro a guarigione spontanea nell’arco di 1-5 anni.

Verruche
Verruche

L’omeopatia dispone di diversi rimedi per il trattamento delle verruche.

Senz’altro Antimonium crudum e Nitricum acidum sono tra i principali utilizzati con la differenza che

Antimonium crudum è maggiormente indicato per quelle plantari e per quelle ispessite, cornee, dure. Mentre

Nitricum acidum è maggiormente indicato per quelle che sanguinano facilmente.

Ma tra i principali rimedi ci sono anche

Causticum è il rimedio omeopatico che ha nella sua patogenesi le verruche sottoungueali, che sanguinano facilmente. Ha una lateralità destra e aggravamento con tempo chiaro e secco, aria fredda, movimento, in auto, passando da caldo a freddo, dopo un bagno e miglioramento con tempo umido e piovoso, aria calda.

Cinnabaris, verruche che sanguinano facilmente

Dulcamara (verruche piane, al dorso delle mani o alle spalle). Il rimedio è particolarmente indicato per quelle piane sul viso

Lycopodium  verruche brucianti, dentellate, frastagliate, peduncolate, dolorose, disseccate, vizze, talvolta sanguinanti, in soggetti intellettualmente vivi e fisicamente deboli

Natrum sulphuricum Tendenza alle verruche in varie parti del corpo: cuoio capelluto, faccia, palpebre, petto, genitali, intorno all’ano.

Nitricum acidum (verruche plantari, verruche di colore giallo-oro, facilmente sanguinanti, dolenti), vegetazioni molto dolenti ai genitali.

Sabina, verruche nelle regioni genitali e anali con bruciore e prurito intenso.

Sepia è un rimedio omeopatico che, come rilevabile dal presente articolo, risulta utile per trattare molte problematiche della pelle e diverse forme di eruzioni cutanee

Staphysagria è uno dei rimedi omeopatici della “sicosi”, che è la diatesi hahnemanniana portatrice di vari tipi di formazioni cutanee, tra cui le verruche. È adoperato per quelle a cavolfiore, che dolgono se toccate

Silicea, in soggetti con costituzione è quindi prevalentemente fosforica.

Thuya il grande rimedio di fondo più frequentemente utilizzato per il trattamento delle verruche. È il rimedio omeopatico principe delle vegetazioni verrucose e per questo è quello più frequentemente utilizzato in caso di comparsa di verruche di ogni tipo e in ogni sede. Thuya si usa in particolare quando la verruca ha uno o più dei seguenti aspetti: molle, molto grossa, rossastra o molto scura, frastagliata o dentellata, con cattivo odore. Anche le applicazioni locali con Thuya TM sono utilissime.

Thuya è il principale rimedio nella cura della diatesi hahnemanniana detta “sicosi”. Infatti la sicosi, più recentemente chiamata “reticoloendoteliosi” cronica o “reticolosi”, esprime la predisposizione dell’organismo alla formazione localizzata di escrescenze benigne, quali ad es. forme tumorali benigne cutanee, noduli, polipi, verruche, condilomi, papillomi, fibromi, epiteliomi, pustole, ecc. Tale diatesi prevale nei soggetti a costituzione carbonica o sulfurica.

La diatesi sicotica prevale nei soggetti a costituzione carbonica o sulfurica. Tra i precedenti un rimedio omeopatico maggiormente adatto a tale costituzione è Natrum sulphuricum.

E’ inutile aggiungere che, per il caso specifico, la migliore garanzia la può offrire solo un medico omeopata.

DILUIZIONE

Dovendo intervenire a livello sintomatico, ci si può orientare verso le basse diluizioni, ad es. la 7CH, in ragione di 3 granuli 3-4 volte al dì, allungando i tempi con i miglioramenti, oppure nel caso della 9CH 3 granuli 1-2 volte al dì.

L’eliminazione delle verruche e quindi la durata del trattamento, potrebbe richiedere diverse settimane ed a volte anche alcuni mesi, a seconda della loro profondità.

Tutti i rimedi omeopatici hanno piena compatibilità con i macerati glicerici o per meglio dire con i gemmoterapici.

Allo scopo di agevolare la guarigione, al trattamento omeopatico si potrebbe affiancare un trattamento fitoterapico in uso esterno a base, ad esempio, di Calendula (fiori e foglie), Tarassaco (foglie e radice), o Celidonia (foglie e fusto), Thuya.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web