Sintomi e Rimedi per le Palpebre
Le palpebre sono una parte molto sensibile del nostro corpo e possono presentare vari sintomi che, se individuati correttamente, possono essere curati con l’uso di rimedi omeopatici. Vediamo in dettaglio alcuni di questi sintomi e i rimedi consigliati.

Palpebre Gonfie
- Rosse e Calde al Tatto: Se le palpebre appaiono gonfie, rosse e calde al tatto, è indicato l’uso di APIS. Questo rimedio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e può alleviare il gonfiore e il rossore.
- Bianche e Fredde: Se invece le palpebre sono gonfie, bianche e fredde, si può utilizzare ARSENICUM ALBUM. Questo rimedio è utile per trattare infiammazioni accompagnate da sensazioni di freddo e pallore.
Infiammazione del Bordo delle Palpebre (Blefarite)
La blefarite è un’infiammazione del bordo palpebrale che può presentarsi con diverse caratteristiche:
- Palpebre Incollate al Mattino: Se al risveglio le palpebre sono incollate, GRAPHITES può essere molto efficace. Questo rimedio è indicato per secrezioni spesse e appiccicose.
- Secrezione Non Irritante: Quando la secrezione non irrita la pelle circostante, PULSATILLA è consigliata. È utile soprattutto per le secrezioni giallastre e non caustiche.
- Secrezione Irritante: Se la secrezione è irritante e talvolta sono presenti piccole ulcere sul bordo delle palpebre, è indicato MERCURIUS CORROSIVUS. Questo rimedio è utile per le infezioni che producono secrezioni corrosive.
Eczema
- Eczema: Per l’eczema generale alle palpebre, ARSENICUM ALBUM è consigliato. Questo rimedio è efficace per le condizioni di eczema che peggiorano con il freddo.
- Eczema Umido: Se l’eczema è umido, con secrezioni che bagnano la pelle, GRAPHITES è il rimedio adeguato. Questo rimedio è indicato per lesioni cutanee che producono secrezioni appiccicose e umide.
Orzaiolo
- Orzaiolo: Si consiglia di alternare PULSATILLA e HEPAR SULFUR tre volte al giorno per trattare l’orzaiolo. PULSATILLA è utile per le infezioni che migliorano all’aria aperta, mentre HEPAR SULFUR è indicato per le infiammazioni purulente. In caso di continue ricadute, è importante consultare un medico per ulteriori valutazioni e trattamenti.
Calazio
- Calazio: Se si tratta di un piccolo tumore duro e non dolente al bordo della palpebra, il rimedio omeopatico indicato è STAPHYSAGRIA. Questo rimedio è particolarmente utile per le cisti indolori e dure.
Spaccature agli Angoli
- Spaccature agli Angoli delle Palpebre: In presenza di spaccature o ragadi agli angoli delle palpebre, GRAPHITES può essere d’aiuto. Questo rimedio è indicato per le lesioni cutanee caratterizzate da spaccature e secrezioni appiccicose.
Tic delle Palpebre
- Tic delle Palpebre: AGARICUS MUSCARIUS è indicato per i tic delle palpebre. Questo rimedio è utilizzato per i movimenti involontari e i tremori. È un rimedio derivato dal fungo noto come ovolo malefico, diluito per l’uso omeopatico.
Informazioni su AGARICUS MUSCARIUS
AGARICUS MUSCARIUS, noto anche come Amanita muscaria, è un fungo estremamente velenoso in natura. Tuttavia, in omeopatia, viene utilizzato in diluizioni molto basse, rendendolo sicuro per il trattamento. La diluizione 6 CH, ad esempio, contiene una quantità infinitesimale del principio attivo, rendendolo efficace senza essere pericoloso.
Oltre che per i tic, AGARICUS MUSCARIUS è raccomandato per:
- Affaticamento da Troppo Lavoro: Utile per la stanchezza estrema dovuta a sforzi mentali o fisici prolungati.
- Geloni: Efficace nel trattamento dei geloni, particolarmente dolorosi in inverno.
- Certi Tipi di Diarrea: Può essere utilizzato anche per trattare specifici tipi di diarrea associati a stress e ansia.
Conclusioni
Riconoscere i sintomi che interessano le palpebre e conoscere i rimedi omeopatici appropriati può aiutare a trattare rapidamente e in modo efficace diversi disturbi. È sempre importante consultare un medico in caso di persistenza o aggravamento dei sintomi, per assicurarsi che non vi siano condizioni sottostanti più gravi che richiedano un trattamento medico tradizionale.
Segui https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/
Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/trucchi-e-segreti/
Leggi https://ricettedirita.it/secondi-piatti/7291-prosciutto-di-maiale-al-pepe-verde/
Leggi anche https://rimediomeopatici.com/piante-salute/cipolla/
(*) V. Note esplicative
