Alimentazione e Nutrizione: La Cannella
Descrizione della Cannella
La cannella è una spezia ricavata dalla corteccia di alcune piante appartenenti al genere Cinnamomum, tra cui Cinnamomum verum (cannella di Ceylon) e Cinnamomum cassia (cannella cinese). Si presenta sotto forma di bastoncini arricciati o in polvere dal caratteristico aroma dolce e caldo, con note speziate.
Conservazione
Per mantenere intatto il suo aroma, è importante conservarla in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. I bastoncini di cannella hanno una durata più lunga rispetto alla polvere, che tende a perdere più rapidamente la sua fragranza.
Proprietà e Parti Utilizzate
La parte utilizzata della cannella è la corteccia, raccolta, essiccata e lavorata. Contiene oli essenziali ricchi di composti aromatici e sostanze attive, tra cui cinnamaldeide, eugenolo e cumarina.
Principi Attivi
- Cinnamaldeide: responsabile del sapore e delle proprietà antibatteriche.
- Eugenolo: con effetti calmanti e antinfiammatori.
- Cumarina: possiede proprietà anticoagulanti, ma va consumata con moderazione.

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali
Benefici per l’Organismo:
- Digestivo: favorisce la digestione e riduce gonfiori e crampi addominali.
- Regolatore glicemico: aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
- Antinfiammatorio: riduce le infiammazioni, utile per dolori muscolari e articolari.
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cellulare.
Benefici per la Pelle:
La cannella è apprezzata in cosmesi per le sue proprietà:
- Antibatterica e purificante: ideale per trattare l’acne.
- Tonificante: migliora l’elasticità della pelle.
- Riscaldante: stimola la circolazione se applicata localmente (ad esempio, in creme o oli).
Usi in Cosmesi, Salute e Benessere
- Scrub: combinata con miele e zucchero, esfolia la pelle in modo naturale.
- Oli essenziali: utilizzati in aromaterapia per il loro effetto energizzante.
- Tisane e infusi: favoriscono il relax e migliorano la digestione.
Sostanze Attive e Loro Ruolo
- Cinnamaldeide: antibatterico e antiossidante.
- Polifenoli: riducono il colesterolo cattivo (LDL).
- Fibra: presente in minima quantità, aiuta la motilità intestinale.
Curiosità e Antichità
La cannella è una delle spezie più antiche conosciute dall’uomo. Nell’antico Egitto era usata per l’imbalsamazione, mentre i Romani la consideravano un simbolo di lusso e la utilizzavano nei banchetti più sfarzosi. Nel Medioevo, era un ingrediente prezioso della farmacopea e una merce di scambio molto ambita.
Detti e Leggende
Si dice che i fenici trasportassero la cannella come una spezia magica, capace di allontanare le malattie e portare prosperità. Una leggenda orientale narra che il legno di cannella fosse un dono divino, donato agli uomini dagli uccelli per lenire le loro sofferenze.
Uso in Cucina
La cannella è versatile:
- Dolci: torte, biscotti, creme e cioccolate calde.
- Bevande: tè, vin brulé, punch e tisane.
- Piatti salati: carni, stufati e curry.
Presso Altri Popoli
- Asia: utilizzata nei curry e nei piatti speziati.
- Medio Oriente: aggiunta ai piatti a base di riso e carne.
- America Latina: usata per aromatizzare bevande come il café de olla.
Nell’Industria
La cannella è impiegata in:
- Farmaci: integratori per il controllo della glicemia.
- Profumi: per la sua fragranza calda e speziata.
- Alimenti: aromatizzanti per dolci e bevande.
La cannella, con la sua storia affascinante e le sue infinite applicazioni, continua a essere un dono della natura che nutre il corpo e l’anima.
Leggi https://rimediomeopatici.com/mezereum/#google_vignette
Leggi anche https://schedescuola.it/il-risveglio-di-fiorina/
(*) V. Note esplicative