Le infezioni delle vie urinarie e più spesso quelle delle basse vie urinarie, riguardanti cioè la vescica e/o l’uretra, sono i processi infiammatori piuttosto comuni che colpiscono tutte le fasce di età e rappresentano, dopo le infezioni dell’apparato respiratorio, le affezioni più frequenti del genere umano.
Per vie urinarie si intende il complesso degli organi cavi e dei condotti attraverso cui defluisce l’urina, che com’è noto è il prodotto della escrezione dei reni con la quale vengono eliminate dall’organismo le scorie dannose presenti nel sangue, soprattutto l’urea, generate dal metabolismo. Le vie urinarie iniziano all’interno del seno renale, con il sistema dei calici (minori e maggiori) che confluiscono nella pelvi renale o bacinetto renale di ciascun rene. Da qui, tramite un restringimento ad imbuto, si prosegue nell’uretere, che è il condotto che convoglia l’urina, continuamente prodotta dal rene, all’interno della vescica dove viene raccolta prima di essere espulsa. Dalla vescica parte l’ultimo condotto, l’uretra, di lunghezza maggiore negli uomini (in media 16 cm conto i 3 cm delle donne), che convoglia l’urina verso l’esterno con l’atto della minzione.
Si parla quindi di cistite quando l’infiammazione, acuta, subacuta o cronica, colpisce la mucosa vescicale. Essa rappresenta l’infezione più diffusa delle basse vie urinarie, riguardando circa l’80% dei casi. La causa dell’infezione è quasi sempre dovuta ad enterobatteri del tipo Escherichia coli, che normalmente popolano l’ultimo tratto dell’intestino. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, per “via ascendente”, passando attraverso l’uretra. La patologia quindi, per la diversa anatomia, colpisce prevalentemente il sesso femminile e l’insorgenza è spesso dovuta a carenza di igiene. Si calcola che circa il 40-50% delle donne è destinato a soffrire di un episodio acuto di cistite nel corso della vita e di queste poco meno della metà presenterà recidive. Il divario con il sesso maschile tende a colmarsi con il passare degli anni in quanto l’ipertrofia prostatica, frequente nell’uomo anziano, favorisce il ristagno dell’urina nella vescica e la conseguente insorgenza di infezioni. I sintomi sono dolore e bruciore durante la minzione, senso di peso, bisogno continuo di urinare, difficoltà ad urinare, a volte sangue e pus nelle urine. Più propriamente i sintomi della cistite si manifestano con una o più delle seguenti disfunzioni:
• disuria: minzione difficoltosa;
• stranguria: minzione dolorosa;
• pollachiuria: aumento del numero di minzioni giornaliere caratterizzate da scarse emissioni di urina;
• nicturia: necessità di alzarsi ripetutamente di notte per urinare; solitamente si accompagna a dolore in regione ipogastrica o lombare;
• tenesmo vescicale: stimolo doloroso, urgente e continuo di urinare seguito da una ridotta emissione di urina con getto debole e con la sensazione di incompleto svuotamento della vescica;
• iscuria: ritenzione dell’urina causata dall’impossibilità a svuotare la vescica; le cause più comuni sono anche l’ipertrofia prostatica, i restringimenti dell’uretra, i calcoli della vescica, alcuni tumori; si ha l’iscuria paradossa quando oltre alla ritenzione è presente anche una forma di incontinenza urinaria (che non va confusa con l’incontinenza urinaria vera è propria), per cui la vescica (sempre piena) può progressivamente distendersi fino a che l’urina contenuta raggiunge una pressione tale da fuoriuscire involontariamente goccia a goccia;
• ematuria: presenza di sangue nelle urine; si parla di microematuria se il quantitativo di sangue è modesto e non modifica la colorazione delle urine, per cui è rilevabile unicamente con le strisce reattive o con l’esame microscopico; si parla invece di macroematuria se il quantitativo di sangue è tale da conferire alle urine una colorazione che va dal marrone al rosso.
• piuria: presenza di pus nelle urine che diventano torbide, sedimentose e di colore tendente al bianco.
Si parla di uretrite quando l’infiammazione, acuta o cronica, colpisce l’uretra. L’infezione generalmente è causata da agenti patogeni (batteri, virus, funghi) che colonizzano l’uretra per “via ascendente” dall’esterno a seguito di contatto sessuale, o per “via discendente” dalla vescica ad esempio in corso di cistite, o ancora per via ematica da infezioni in altre sedi. I sintomi sono dolore e bruciore, che diventano più intensi durante la minzione (disuria, stranguria), urgente e frequente bisogno di urinare (pollachiuria), ritenzione urinaria (iscuria), a volte sangue e/o pus nelle urine (ematuria, piuria). L’infezione più grave e contagiosa è causata dal batterio gonococco che può provocare nelle donne delle perdite vaginali anomale, ma soprattutto negli uomini una secrezione uretrale purulenta, prima sieromucosa, a gocce trasparenti o biancastre, poi abbondante, densa, cremosa, di colore giallo e giallo-verdastro (uretrite gonococcica o blenorragia o gonorrea); gli altri sintomi sono congestione, bruciore, dolore, febbre. L’uretrite colpisce prevalentemente il sesso maschile perché la maggiore lunghezza dell’uretra fa aumentare la probabilità che la stessa possa essere interessata da infezioni ed il più delle volte è di origine discendente. Nelle donne prevale l’uretrite per via ascendente.
Per prevenire le suddette infezioni delle vie urinarie è importante osservare alcune regole comportamentali:
– bere molta acqua nell’arco della giornata;
– urinare spesso e non trattenere l’urina per lungo tempo;
– rispettare le norme di igiene intima;
– le donne devono lavarsi i genitali procedendo dall’avanti all’indietro soprattutto dopo l’eliminazione delle feci, usando detergenti a pH fisiologico (4 o 5) ed evitando i deodoranti;
– adottare una dieta alimentare appropriata, cioè ricca di liquidi e fibre ma povera di zuccheri e grassi, in modo da evitare la stitichezza.
Per il trattamento delle infezioni delle basse vie urinarie – cistite e/o uretrite – sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.
Principali rimedi omeopatici
Apis 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con albuminuria e tenesmo vescicale caratterizzato da fitte addominali, bruciore alla minzione e dolori molto vivi che vanno verso il basso. Prima dei fenomeni urinari compaiono gli edemi. Anche in caso di iscuria. Soggetto irritabile che si lascia cadere gli oggetti dalle mani. Aggravamento con il calore e con il contatto. Miglioramento con applicazioni fredde e dopo la minzione. Lateralità dx molto marcata.
Argentum nitricum 4CH: 3 granuli ogni 3 ore e poi 3 granuli 2 volte al dì. Bisogno urgente di urinare con emissione di abbondante urina chiara, dolori brucianti, soprattutto durante la minzione e sensazione di avere una spina o una scheggia nel condotto urinario.
Arsenicum album 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con albuminuria dagli edemi localizzati e con bruciore intenso alla minzione, alleviato da applicazioni calde. A volte è presente ematuria. Soggetto prostrato ma anche agitato, astenico, freddoloso, che sta peggio dalle 1 alle 3 di notte.
Belladonna 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Debolezza vescicale. Frequente stimolo di urinare. Possibile incontinenza ed emissione involontaria di urina, anche di notte o mentre si dorme. Spasmi della vescica. E’ il rimedio delle infiammazioni acute, improvvise e violente con secchezza delle mucose.
Benzoicum acidum 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Infezioni croniche delle basse vie urinarie. Miglioramento dopo la minzione.
Camphora 4CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Ritenzione di urina, per cui la vescica è piena ma non riesce a svuotarsi. Tenesmo vescicale abituale, talvolta con ematuria. Peggioramento con il freddo.
Cannabis sativa 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Infezioni acute delle basse vie urinarie. Cistite caratterizzata da bruciore uretrale che tende a irradiarsi verso la vescica ed a volte da tenesmo vescicale. Dolore durante o alla fine della minzione. Disuria. Desiderio di defecare durante la minzione. Anche in caso di iscuria e di uretrite gonococcica.
Cantharis 5CH: 3 granuli ogni ora. Cistite, sia acuta che cronica, con ematuria, albuminuria, disuria, stranguria, pollachiuria, iscuria, tenesmo vescicale seguito da emissione di urina goccia a goccia. Uretrite. Dolore e bruciore prima, durante e dopo la minzione. Sintomi molto intensi, spesso a insorgenza improvvisa. Bisogno frequente e irresistibile di urinare. Peggioramento bevendo e urinando. Nella cistite cronica l’indicazione principale è la piuria.
Causticum 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Debolezza vescicale con parziale emissione involontaria di urina dopo uno sforzo. Disuria. Incontinenza urinaria notturna specie durante il primo sonno, più frequente d’inverno. Ritenzione di urina (iscuria) dopo il parto, dopo un trauma o dopo un intervento chirurgico. Peggioramento con il freddo secco. Miglioramento con il tempo umido.
Chimaphila umbellata 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Come coadiuvante nelle cistiti e/o uretriti, acute o croniche, con ematuria. Difficoltà ad urinare (disuria): occorre sforzarsi a lungo prima che inizi la minzione. Ritenzione urinaria causata da ipertrofia prostatica.
Cina 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Bisogno frequente di urinare. Incontinenza urinaria mattutina, durante la luna piena, soprattutto se le urine risultano abbondanti e si scuriscono rapidamente.
Colocynthis 6CH: 1 granulo ogni 10-15 min, allungando i tempi in base al miglioramento. Cistite con dolori taglienti che migliorano con la pressione, il riposo, il calore, dopo la minzione e che peggiorano con il movimento. Tenesmo vescicale con bruciore alla minzione.
Conium maculatum 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cistite con tenesmo vescicale.
Dulcamara 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite subacuta che peggiora con il freddo umido. Vescica irritabile delle donne. In genere il rimedio è particolarmente indicato per i disturbi della vescica dovuti a ipersensibilità al freddo.
Hepar sulphur 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite purulenta con atonia della vescica ed emissione lenta delle urine. Sensazione che la vescica non si svuoti completamente.
Hyosciamus niger 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Iscuria paradossa dovuta a contrattura o paralisi degli sfinteri uretrali. Ritenzione di urina nelle donne dopo il parto.
Iodum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Incontinenza di urina in donne anziane con albuminuria.
Lilium tigrinum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Sensazione di pressione nella vescica con costante desiderio di urinare, giorno e notte, accompagnato da bruciore e tenesmo vescicale, specialmente in donne isteriche. Cistite cronica. Peggioramento di notte, al caldo, stando troppo in piedi. Miglioramento camminando all’aria aperta.
Mercurius corrosivus 5CH: 3 granuli ogni ora. Cistite con tenesmo vescicale caratterizzato da dolori violenti e fuoriuscita di urina a gocce, albuminuria, piuria. Bruciore notevole nell’uretra. Il bisogno di urinare non è alleviato dalla minzione. Aggravamento notturno con nicturia.
Nitricum acidum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Cistite acuta con emissione di urina torbida e di cattivo odore (simile a urina di cavallo) in soggetti freddolosi. Disuria.
Nux vomica 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Cistite con stranguria, tenesmo vescicale e dolore vescicale che si irradia alla schiena. Al minimo sforzo durante la minzione l’urina cessa di scorrere. Bruciore intenso ed a volte ematuria. Sensibilità al freddo.
Pareira brava 5CH: 3 granuli ogni mezz’ora e poi ogni 3 ore. Cistite ove il paziente urina poco e con fatica, con disuria, stranguria, ematuria, piuria. Uretrite con dolori violenti all’uretra e, nei maschi, al glande durante la minzione. Il rimedio è usato anche per prevenire la formazione di renella e per le conseguenze dell’ipertrofia prostatica.
Phosphorus 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Infezione delle vie urinarie con bruciore e tendenza ad ematuria in soggetti i cui sintomi si manifestano dapprima con esaltazione di tutte le sensazioni e poi con indebolimento fino all’annullamento, come se le riserve vitali si esaurissero improvvisamente (tale e quale al fiammifero). E’ presente sete di acqua fredda.
Sabal serrulata 5CH: 3granuli 2 volte al dì. Cistite. Nicturia e ritardo o diminuzione della forza del getto, dovuti a ipertrofia prostatica. Disuria, iscuria. Il rimedio è definito il “catetere omeopatico”.
Sarsaparilla 5CH: 3 granuli ogni 1-3 ore. Cistite con frequente stimolo ad urinare, disuria, tenesmo vescicale, ematuria, piuria (le urine contengono muco e pus). Dolore che aumenta alla fine della minzione.
Sepia 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Pollachiuria determinata da prolasso vescicale e/o uterino con urina che lascia un sedimento color rosso mattone. Sensazione di pressione sulla vescica e nella regione pelvica con bisogni frequenti e imperiosi di urinare. Urina torbida e fetida. Incontinenza urinaria nel primo sonno. Uretrite gonococcica. Peggioramento con il riposo e con il freddo. Miglioramento con l’esercizio fisico intenso.
Staphysagria 4CH: 3 granuli ogni 3-6 ore. Cistite con pollachiuria, bruciore quando si urina e sensazione che l’urina scorra nell’uretra. “Cistite da luna di miele” (insorge dopo un rapporto sessuale). Peggioramento al minimo contatto. Miglioramento dopo la minzione. Anche in caso di iscuria dopo un trauma o dopo un intervento chirurgico.
Terebenthina 4CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tendenza alle infezioni croniche delle basse vie urinarie.
Thuya 5CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Cistite da ritenzione quando il disturbo cronico è riconducibile ad una vecchia infezione o ad un’infiammazione. Uretrite con tendenza a processi proliferativi. Dolori taglienti alla fine della minzione, getto interrotto, difficoltà di emissione delle ultime gocce. Ipertrofia prostatica. Peggioramento con il clima freddo e umido.
Esperienze
Esperienza n. 1. Cistite acuta con dolori e bruciori nella vescica e nell’uretra, bisogno urgente e continuo di urinare ed emissione di urina goccia a goccia. Bruciori persistenti ed in alcun modo alleviati. Il soggetto è stato trattato con Cantharis 5CH + Cannabis sativa 5CH + Mercurius corrosivus 5CH nel seguente modo: 3 granuli del primo rimedio, dopo un’ora tre granuli del secondo rimedio e dopo un’altra ora 3 granuli del terzo; pausa di due ore e ripetizione del ciclo; allungamento progressivo dei tempi di somministrazione con i miglioramenti.
Esperienza n. 2. Maschio anziano affetto da cistite e uretrite con stranguria e tendenza a calcolosi, dolori alla minzione, gambe gonfie e doloranti, ipertrofia prostatica. Il soggetto è stato trattato con Pareira brava 5CH, 3 granuli ogni 3 ore.
N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).
(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.
aerre dice
E belladonna? Che ne pensa….posso associare a cantharis
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Aerre, l’associazione dei rimedi omeopatici Cantharis e Belladonna non è vietata, si ricordi però che in omeopatia i risultati sono tanto migliori quanto più i rimedi assomigliano al paziente nelle modalità di manifestazione dei sintomi. Belladonna, ad esempio, trova il miglior utilizzo nei casi in cui i sintomi compaiono in modo acuto, improvviso e violento, accompagnati da calore, rossore (ovviamente visibile solo alle parti esterne) e bruciore, a volte con febbre. Cordiali saluti.
aerre dice
Ho disturbi di minzione …urinocoltura frequentemente con bruciore e gocciolamento finale…a volte il getto è a ventaglio e debole…ho fatto esami di urinocoltura risultata negativa…psa 0.49…. uroflussometria normale con Residuo post minzionale uguale a 0… ecografia addome dove la spostata risulta piccola…ho provato con antibiotici di risolvere ma inutilmente…ho usato levofloxacina per 10 giorni… che prodotto omeopatico mi consigliate per risolvere dato che la medicina ufficiale non so neanche cosa ho…grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Aerre, uno dei più importanti rimedi omeopatici ed anche uno dei più utilizzati per molte affezioni dell’apparato urinario è Cantharis, che praticamente contiene tutti i sintomi da lei descritti. Cordiali saluti.
Renato dice
Buongiorno dottoressa, sono affetto da un’infezione da fungo alle vie urinarie. Le chiedo quale prodotto omeopatico si puo’ usare in tali casi, cioè da infezioni micotiche?
Grazie e buona giornata.
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Renato, in omeopatia viene dato maggiore risalto al malato ed ai suoi sintomi piuttosto che alla malattia, per cui, rimanendo sulla sintomatologia, viene data molta importanza al sintomo ed in particolare al sintomo eziologico, cioè al sintomo causato da un evento traumatico fisiologico o psicologico che interessa il malato. La malattia, con le sue cause, viene quindi considerata solo per conoscere i risultati ottenibili con la cura omeopatica, oltre ovviamente per allontanare le cause stesse laddove è possibile. Pertanto per conoscere quale rimedio omeopatico è più adatto a trattare la sua cistite, basta individuare tra i rimedi del presente articolo quello che presenta una sintomatologia più somigliante alla sua, condizione questa, ripeto, indispensabile per ottenere dei risultati positivi, tenendo quindi conto delle modalità di manifestazione dei sintomi, con particolare riguardo ai modi di insorgenza, alla localizzazione dei disturbi, ai sintomi associati, alle circostanze di aggravamento e di miglioramento, ecc. Dia anche un’occhiata all’articolo “Cistite senza più scampo” della sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove sono riportati diversi preparati fitoterapici anch’essi molto validi per curare e prevenire la cistite o le infezioni delle vie urinarie in genere. Cordiali saluti.
letizia dice
Sono terribilmente predisposta ad ifezioni ricorrenti alle vie urinarie, gli eventi acuti si presentano spesso dopo due tre giorni dall’ultimo rapporto sessuale, il batterio risultato piu’ frequentemente responsabile è l’escherichia coli, una volta anche multifarmacoresistente.
Ho assunto senza successo integratori a base di cranberry d-mannosio, uva ursina, ho speso molto e ci sono sempre ricaduta!
Esiste un prodotto omeopatico che posso assumere quotidianamente per prevenire le recidive?
Sto facendo l’ennesima cura antibiotica, assumo anche fermenti lattici ma so quanto sono anche dannosi gli antibiotici. Non ne poso piu’! Vi prego rispondetemi!!
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Letizia, la risposta si trova da ieri in coda all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove lei nella stessa data ha lasciato un commento analogo. Cordiali saluti.
nunzia dice
salve,
martedì 3 dicembre mi sono svegliata con brucione alla vescica e bruciore dopo minzione. ho bevuto durante tutto il dì circa 3 litri di acqua. l’urina era chiara, e solo qualche volta di colore rosa. ho fatto immediatamente urinocultura con antibiogramma e stamani ho ritirato le analisi. l’infezione è provocata dall’escherichia coli. da martedì bevo moltissimo. già martedì sera non sentivo bruciore. già da mercoledì sto bene. ho assunto 2 compresse di ciproxin 250 gr mercoledì, ma giovedì mi sono svegliata con la lingua gonfia e ho sospeso il trattamento. vorrei curare l’infezione con l’omeopatia. cosa consiglia assumere?
grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Nunzia, come avrà modo di rilevare leggendo l’articolo, i rimedi omeopatici indicati per il trattamento della cistite sono diversi, tra cui, per sicurezza di risultato, occorrerà individuare il rimedio che contiene una sintomatologia quanto più somigliante alla sua, dando quindi importanza alle modalità di insorgenza dei sintomi, alla loro localizzazione, ai disturbi associati, alle circostanze di aggravamento e di miglioramento, ecc. Le note caratteristiche che accompagnano i rimedi riportati nel presente articolo, pur se sintetiche, possono senz’altro costituire un utile riferimento per contribuire a scegliere il rimedio più adatto. Ad esempio tra i rimedi omeopatici che potrebbero essere a lei più corrispondenti troviamo Arsenicum album, Cantharis, Phosphorus. Però la invito anche a consultare l’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove sono riportati diversi preparati fitoterapici di provata valenza scientifica molto efficaci nel prevenire e nel curare la cistite e le infezioni delle vie urinarie in generale, con particolare riferimento al Mirtillo rosso americano, all’Uva ursina, al Mirtillo rosso, al D-Mannosio, che sono i più adoperati, ma anche gli altri rimedi sono molto validi. La parola comunque spetta sempre al medico. Cordiali saluti.
Patrizia dice
Gent.ma Dott.ssa,
Da circa due anni soffro di QUOTIDIANI bruciori dopo la minzione o a riposo che durano per ore, poi svaniscono e ritornano nell’arco della stessa giornata. Ho avuto un battere (gardnerella) in uretra che è stato debellato ma i bruciori sono continuati anche con esami negativi.
Non so se può aiutare ma soffro di colite o enterite autoimmune non ancora definita che ha colpito retto e ileo. Ho notato che spesso i bruciori compaiono dopo l’evacuazione.
Se dovessi localizzare il bruciore non saprei dire con esattezza: a volte è in vescica, altre volte è diffuso. Posso escludere con certezza che non riguarda la zona vaginale, ma quella uretrale-vescicale.
cosa posso fare? mi sento persa
Grazie per qualunque consiglio
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Patrizia, è possibile che lei sia affetta da una forma di “cistite interstiziale”, che potrebbe essere uno strascico delle passate infezioni delle vie urinarie oppure dovuta ad altre cause, dove si verifica l’irritazione cronica della parete della vescica. Ovviamente questo lo potrà stabilire solo un medico. Dia comunque un’occhiata all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove sono riportati degli utilissimi preparati fitoterapici e dei preziosissimi consigli per fare della buona prevenzione. Cordiali saluti.
Silvia dice
Salve ho una cistite cronica da un mese mi torna circa sei volte all anno e curò con antibiotici e chilo idi ma nulla oltra integratori (cistimev mannosio ecc ma nulla o sempre bruciori forti nella minzione anche quando la vescica e vuota o sempre la sensazione di peso e dolore bevo tantissimo e curo intestino con natural flora fermenti lactobacillus penso che uso continuo di antibiotici penso abbia provocato cistite cronico
Aspetto risposta grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Silvia, la invito a consultare l’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna” dove sono riportati diversi preparati fitoterapici di provata valenza scientifica molto efficaci nel prevenire e nel curare la cistite e le infezioni delle vie urinarie in generale, con particolare riferimento al Cranberry-Mirtillo rosso americano, all’Uva ursina, al Mirtillo rosso, al D-Mannosio, che sono anche i più adoperati. Cordiali saluti.
laura dice
buongiorno, volevo sapere come curare un lieve bruciore nell’urinare, sensazione di dover urinare abbondantemente e invece urino poco e perdite bianche inodore, purtroppo bevo poco.
Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Laura, la situazione da lei descritta spesso viene trattata con il rimedio omeopatico Cantharis (legga l’articolo omonimo della sezione del sito “Rimedi omeopatici”). Altri rimedi omeopatici altresì utilizzati sono Cannabis indica, Uva ursi, o il complesso R18. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.
Francesco Ayala dice
Buongiorno,
ho contratto un’uretrite genococcica.al momento è leggerissima e quindi prima di trattarla con antibiotici vorrei provare qualche rimedio omeopatico.
Volevo sapere quale a vostro avviso è il rimedio più forte ed importante tra i vari che ho letto:
Cannabis sativa – pereira brava – sepia 5 ch?!
Ho già usato il mirtillo rosso+ uva ursina ma non mi sembra abbiano fatto effetto.
Grazie cordiali saluti
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Francesco, le consiglio vivamente di rivolgersi ad un medico in quanto la sua patologia, se non adeguatamente trattata, può portare a conseguenze molto serie. Cordiali saluti.
marco dice
volevo sapere se potevate consigliarmi un rimedio omeopatico,fornendovi un quadro completo della mia situazione di salute dell’apparato urinario!grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Marco, lo spirito del sito è solo di carattere informativo ed ovviamente non può e non intende sostituirsi alle prescrizioni che solo il medico omeopata può dare. Tanto più che in omeopatia, a differenza della medicina tradizionale, un rimedio viene individuato non solo dal quadro sintomatologico ma anche dalle altre caratteristiche personali, quali ad es. costituzione, comportamenti, stile di vita, ambiente, emozioni, malattie del passato, ecc. ecc. Occorre, cioè, esaminare tutto ciò che rende il soggetto unico rispetto a tutti gli altri affetti dalla stessa malattia. E questo lo può fare solo il medico omeopata con la visita. Altrimenti, se ci si riferisce unicamente ai sintomi, nella migliore delle ipotesi si riesce soltanto a contrastare gli stati acuti senza risolvere il problema di fondo. Cordiali saluti.