MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Gengivite

La gengivite è un’infiammazione che riguarda i tessuti gengivali, cioè le gengive. Si manifesta con irritazione, arrossamento, gonfiore, sensibilità e talvolta anche dolore delle stesse quando si introducono nella bocca alimenti e bevande caldi o freddi. Il disturbo può portare, gradualmente, al sollevamento delle gengive, al sanguinamento e all’alito cattivo.

La causa della g. è l’accumulo di batteri nel cavo orale. I batteri provenienti dai residui di cibo formano una pellicola sottile sui denti e ciò favorisce la formazione della placca e del tartaro. Placca e tartaro a lungo andare causano l’infiammazione delle gengive e il sollevamento dei tessuti; il sollevamento dei tessuti espone la base dei denti all’aggressione dei batteri. A lungo andare questo mette a rischio la tenuta dei denti, li indebolisce fino alla caduta.

La causa principale di g. è, quindi, una scarsa igiene orale che andrebbe eseguita quotidianamente usando spazzolino e scovolino.

Gengivite
Gengivite

Altre condizioni che possono aumentare il rischio di gengivite sono: predisposizione genetica, gravidanza, fumo, età, uso di alcuni farmaci (tra cui alcuni antiipertensivi, cortisonici, antidepressivi e antiepilettici), diabete, stress, infezioni del cavo orale, malattie immunitarie, protesi dentarie, squilibri ormonali, carenze vitaminiche e nutrizione non adeguata, ecc.

I prodotti microbici provocano un’interruzione della barriera protettiva epiteliale a livello del sottile strato epiteliale del solco gengivale, dando luogo a fenomeni infiammatori del connettivo sottostante. Tali fenomeni portano ad uno scompaginamento delle fibre collagene, con conseguente alterazione dei normali caratteri dei margini gengivali. I sintomi sono, almeno inizialmente, rappresentati da dolore, cambiamento di colore verso il rosso, edema, con conseguente perdita del caratteristico aspetto a buccia d’arancio a livello della gengiva aderente, iperplasia delle papille, rigonfiamento dei margini gengivali con perdita della loro normale festonatura. Le ulcerazioni presenti a livello dell’epitelio sulculare (epitelio squamoso stratificato di rivestimento, che copre il solco gengivale, poco profondo, localizzato tra lo smalto e il margine della gengiva libera) determinano facilità al sanguinamento, dapprima legato al solo trauma dello spazzolamento, successivamente anche spontaneo.

Il soggetto, per non provocare fuoriuscita di sangue, tende spesso a limitare le quotidiane pratiche di igiene orale con conseguente maggiore accumulo di placca batterica che determina un aumento delle lesioni.

L’infiammazione può diventare di tipo cronico con crescita eccessiva di tessuto e con caratteristico colore rosso-magenta; altre volte, la reazione può essere di tipo prevalentemente fibroso con scarso sanguinamento e frequentemente senza dolore. In seguito all’infiammazione connettivale si ha una prodizione di essudato che fuoriesce dal solco gengivale. L’aumento di volume dei margini e delle papille gengivali provoca frequentemente una parziale copertura della corona dentale dando luogo a una tasca gengivale (falsa tasca) senza proliferazione apicale dell’epitelio giunzionale (epitelio che circonda il colletto dentale creando un sigillo nel solco gengivale proteggendo i tessuti parodontali e l’osso alveolare dalla possibile infiltrazione di agenti patogeni).

Quadri di questo tipo possono rimanere come tali per lungo tempo. Fino a che l’infiammazione rimane localizzata ai tessuti gengivali, queste alterazioni possono, con appropriata terapia, guarire perfettamente senza perdita di attacco alla superficie del dente. A volte invece, per motivi non ancora perfettamente chiari, lo scompaginamento delle fibre connettivali in prossimità della radice dentaria può determinare la proliferazione in direzione apicale dell’epitelio giunzionale, con formazione di una tasca parodontale vera e un interessamento delle componenti più profonde dei tessuti parodontali. Così, da una gengivite si può passare ad una parodontite.

La g., se trascurata e non curata, può quindi diventare la prima manifestazione della malattia parodontale.

Principali rimedi omeopatici utilizzati per ridurre gli effetti dovuti alla gengivite e cure omeopatiche

Arsenicum album: gengive gonfie, dolenti, sanguinanti, e con sensazione di bruciore. Miglioramento con le bevande calde o con applicazioni di acqua tiepida in bocca, in pazienti ansiosi, irrequieti e freddolosi.

Belladonna: gengive arrossate, tumefatte e dolenti in modo pulsante. Congestione è localizzata o generalizzata i cui sintomi compaiono in modo acuto, improvviso e violento, specialmente a destra. Migliora con il calore.

Borax: gengive arrossate e dolenti, in soggetti tendenti alle afte.

Hepar sulphur: gengive gonfie, sanguinanti e dolenti al tatto.

Mercurius solubilis: gengive gonfie, spugnose e sensibili.

Phosphorus: gengive gonfie, dure, arrossate e sanguinanti.

Silicea: gengive arrossate, dolenti e gonfie in soggetti che mancano di calore vitale (per loro tutto è freddo) aggravamento con le bevande fredde.

Staphisagria: gengivite in soggetti irritabili e collerici

Sulphur: gengive gonfie, dure, arrossate e sensazione di bruciore.

A questi si possono aggiungere

Arnica: rimedio traumatico per eccellenza, per ridurre la congestione ed il sanguinamento delle gengive.

Carbo vegetabilis: particolarmente utile nei casi settici con colorito cianotico delle gengive, emorragie venose passive a livello delle mucose.

Nux vomica: iperestesia (sensibilità esagerata)

Marum verum: in soggetti che soffrono di insonnia a causa di eccitazione nervosa.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/lattuga/

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/esercizi-pianeta-blu/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web