Absinthium: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi
DESCRIZIONE della pianta
Artemisia absinthium, comunemente nota come Assenzio maggiore, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale, è caratterizzata da un forte aroma aromatico e un sapore amaro. La pianta presenta fusti eretti, foglie finemente divise di colore verde argenteo e piccoli fiori gialli disposti in capolini.
Proprietà e Utilizzi Tradizionali
- Erboristeria: L’Assenzio maggiore è noto per le sue proprietà:
- Amaro-toniche, utili per stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
- Carminative, per ridurre gonfiori e flatulenze.
- Antisettiche, applicate in alcuni disturbi intestinali e parassitosi.
- Liquoreria: Ingrediente principale nell’assenzio, famoso liquore verde dal forte sapore e dalle proprietà stimolanti.
- Repellente naturale: Utilizzato per tenere lontani insetti e parassiti.
In Omeopatia
L’Artemisia absinthium è impiegata per:
- Disturbi nervosi: Spasmi, tremori e convulsioni.
- Problemi digestivi cronici: Dispepsia e coliche intestinali.
- Ansia e irrequietezza mentale: Associati a stati di affaticamento.
Grazie alle sue proprietà amare, l’Assenzio maggiore è una pianta versatile, utilizzata sia come rimedio terapeutico che come componente di tradizioni culturali e culinarie.
CARATTERISTICHE del rimedio Absinthium
Absinthium, ottenuto dalla tintura madre di Artemisia absinthium (Assenzio maggiore), è un rimedio omeopatico utilizzato principalmente per condizioni neurologiche e mentali. Ha una potente azione sulle convulsioni, spasmi e disturbi del sistema nervoso centrale. È noto per alleviare sintomi associati a tremori, perdita di coscienza e agitazione mentale. La pianta da cui si ricava è conosciuta anche per i suoi usi tradizionali in medicina popolare come tonico digestivo e stimolante.
Organospecificità
Absinthium agisce specificamente su:
- Sistema Nervoso Centrale:
- Allevia convulsioni, spasmi, epilessia e disturbi simili.
- Migliora le condizioni di iperattività, irritabilità e agitazione mentale.
- Apparato Digestivo:
- Supporta la digestione compromessa, soprattutto in presenza di sintomi nervosi concomitanti.
- Sistema Circolatorio:
- Contribuisce a migliorare stati di debolezza associati a insufficiente afflusso sanguigno cerebrale.
Indicazioni Cliniche
Absinthium è indicato per:
- Convulsioni ed Epilessia:
- Ideale per soggetti che soffrono di convulsioni ricorrenti, specialmente accompagnate da perdita temporanea di coscienza.
- Indicato nei casi di spasmi muscolari violenti o crisi isteriche.
- Disturbi Neuropsichiatrici:
- Agitazione mentale, delirio, disorientamento e comportamenti impulsivi.
- Stati di paura o angoscia, spesso associati a disordini del sonno.
- Problemi Digestivi con Origine Nervosa:
- Dispepsia, nausea e dolore addominale che peggiorano con lo stress o la tensione nervosa.
- Debolezza Neurologica:
- Tremori e perdita di coordinazione nei movimenti, spesso causati da affaticamento nervoso o malattie croniche.
- Insonnia e Incubi:
- Insonnia caratterizzata da sogni inquietanti o incubi ricorrenti.
Profilo del Soggetto
Il soggetto Absinthium presenta i seguenti tratti distintivi:
- Fisiche:
- Tendenza a tremori e convulsioni.
- Debolezza generale con difficoltà di coordinazione muscolare.
- Emotive e Mentali:
- Irritabilità e iperattività mentale.
- Stati di ansia, confusione e incapacità di concentrarsi.
- Paura o angoscia senza una causa apparente, che può portare a crisi di pianto o attacchi d’ira.
- Pattern Sintomatologico:
- Alternanza tra agitazione nervosa e prostrazione.
- Spasmi muscolari e contrazioni involontarie.
Modalità: Aggravamento e Miglioramento
Aggravamento:
- Al risveglio o durante la notte.
- Con il rumore o la luce intensa.
- Con tensione emotiva o stress psicologico.
Miglioramento:
- Con il riposo e la tranquillità.
- In ambienti bui e silenziosi.
- Dopo evacuazioni o con il rilassamento mentale.
USI principali di Absinthium in Ambito Omeopatico
Absinthium viene utilizzato per trattare condizioni neurologiche e mentali con un approccio dolce ma efficace. Le sue applicazioni includono:
- Convulsioni e Epilessia:
- Utilizzato per crisi epilettiche o spasmi muscolari gravi, in particolare se accompagnati da perdita di coscienza.
- Tremori e Disturbi Motori:
- Utile nei casi di tremori persistenti, spesso associati a malattie croniche del sistema nervoso.
- Disturbi del Sonno:
- Allevia l’insonnia causata da incubi ricorrenti o agitazione mentale.
- Delirio e Confusione:
- Ideale per soggetti con stati di delirio temporaneo, confusione mentale o difficoltà a mantenere il contatto con la realtà.
- Disordini Digestivi Nervosi:
- Efficace per sintomi digestivi legati a tensione nervosa, come nausea, dolore addominale e spasmi.
Dosi
Le dosi di Absinthium variano in base alla gravità e alla natura del disturbo:
- Basse diluizioni (5-7 CH):
- Per sintomi acuti, come convulsioni o spasmi muscolari.
- Medie diluizioni (9-12 CH):
- Per condizioni croniche, come tremori persistenti o insonnia.
- Alte diluizioni (15-30 CH):
- Per sintomi sistemici o disordini neurologici complessi.
Posologia standard:
- 5 granuli 2-3 volte al giorno nelle fasi acute.
- 1 volta al giorno o a giorni alterni per trattamenti cronici.
È sempre consigliabile consultare un omeopata esperto per individuare la diluizione e la posologia più adatte alle specifiche esigenze del paziente.
Conclusione
Absinthium è un rimedio omeopatico prezioso per il trattamento di condizioni neurologiche e mentali, caratterizzato da un’azione profonda sul sistema nervoso centrale. Grazie alla sua capacità di alleviare convulsioni, agitazione mentale e debolezza neurologica, rappresenta una soluzione ideale per molte patologie complesse. L’uso di questo rimedio, supportato da una consulenza professionale, garantisce risultati sicuri e duraturi.
Leggi https://schedescuola.it/aspettando-babbo-natale/
Leggi anche https://rimediomeopatici.com/deficit-di-attenzione-e-concentrazione/