La tosse solitamente è un sintomo di reazione dell’organismo ad un’infiammazione delle vie respiratorie dovuta ad un agente patogeno o irritante. Pertanto, si accompagna spesso a raffreddore, faringite, laringite (tosse crupale), tracheite, bronchite, polmonite, asma e così via, oppure ad un’allergia, come la rinite allergica. A volte è l’atto necessario per espellere sostanze indesiderabili (polvere, corpi estranei, ecc.). Consiste in un rapido susseguirsi di inspirazioni improvvise seguite immediatamente da brusche espirazioni rumorose di tipo esplosivo. Si dice “secca” se è caratterizzata da assenza di espettorato (catarro, ossia muco in eccesso) e spesso da bruciore e prurito alla gola. Si dice “grassa” invece quando è accompagnata da espettorato e serve per l’eliminazione dello stesso che se trattenuto potrebbe aggravare o favorire l’infezione per un accumulo di batteri. La tosse è anche un sintomo che va correttamente interpretato, nel senso che, specie se è cronica, cioè insorta da lungo tempo, potrebbe sottendere patologie molto più importanti.
La pertosse (o tosse parossistica)è una malattia altamente contagiosa caratterizzata da tosse molto intensa, stizzosa ed insistente. Comunemente è detta anche “tosse convulsa” o “tosse canina” o “tosse asinina” per l’urlo caratteristico che viene emesso durante le manifestazioni. E’ dovuta al batterio Bordetella pertussis, che trovandosi nella bocca, nel naso e nella gola della persona infetta, può essere da questa trasmesso quando parla, starnutisce o tossisce. La malattia esordisce in un modo abbastanza subdolo con i sintomi di un normale raffreddore, dove la tosse non è ancora particolarmente intensa. In genere dopo due settimane gli attacchi di tosse diventano sempre più frequenti ed insistenti, fino a diventare insopportabili e tali da lasciare il paziente esausto, il muco diventa denso e appiccicoso, a volte si presenta il vomito. La malattia può durare qualche giorno se in forma lieve, od anche qualche mese nelle forme più gravi.
Per trattare la tosse sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili all’articolo “Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.
Principali rimedi omeopatici
Aconitum napellus 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse secca e soffocante, violenta ed improvvisa, in genere insorta dopo un colpo di freddo. Vi è ansia, paura e agitazione, sensazione che ogni alimento ingerito sia amaro tranne l’acqua. I bambini si tengono la gola quando tossiscono. Vi può essere anche febbre alta, improvvisa, con pelle secca, calda e senza sudorazione: in tal caso 3 granuli ogni ora.
Ammonium carbonicum 4CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Faringo-laringite con tosse secca irritativa cui può seguire una tracheo-bronchite. La tosse è più insistente tra le 3 e le 4 del mattino. Aggravamento con il freddo. Soggetto floscio, fiacco, con carente capacità di reazione.
Antimonium tartaricum 5CH: 3 granuli anche ogni ora. Tosse spastica, soffocante, con difficoltà ad espettorare. Aggravamento alle 4 del mattino, con il tempo umido, in primavera, con il calore. Miglioramento con le eruttazioni. Pertosse. Tosse dei bambini.
Arsenicum album 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse secca con sensazione di soffocamento, sudorazione e brividi. Aggravamento tra mezzanotte e le 3 del mattino, con un picco intorno all’una.
Belladonna 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse con bruciore, rossore e dolore alla gola, anche in seguito a sindrome influenzale, che scoppia improvvisamente e violentemente.
Bromum 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca, spastica, di tipo prevalentemente laringo-faringea con gonfiore e indurimento indolore delle ghiandole sottomascellari e parotidee, specie a sx.
Bryonia 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca e dolorosa con spasmi, aggravata dal movimento ed entrando in un ambiente caldo, spesso accompagnata da cefalea, secchezza della trachea, sete intensa di acqua fredda. La sensazione è di tosse che proviene dallo stomaco. Pertosse.
Carbo vegetabilis 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Tosse con mal di gola, secca di notte e produttiva al mattino, provocata da una sensazione di secchezza alla gola, a volte con secrezione purulenta.
Causticum 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse laringea con dolore al torace e muco difficile da espellere, che migliora con l’assunzione di bevande fredde e con il calore del letto, peggiora al mattino tra le 3 e le 5. La quantità di espettorato è maggiore di notte.
Chamomilla 6CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tosse pertussoide (avente la caratteristiche della pertosse) di origine nervosa nei bambini. In genere sopraggiunge tra le 21 e le 24 e può durare anche diversi minuti.
Cina 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tosse pertussoide spasmodica e soffocante, secca, provocata dal minimo movimento e per questo i bambini tendono a stare immobili. Sono bambini piagnucoloni, tristi, contrariati, con gli occhi cerchiati. Aggravamento di notte e durante la luna piena.
Coccus cacti 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Tosse stizzosa con solletico alla faringe ed espettorazione di muco filante e vischioso. Tosse pertussoide al mattino, al risveglio. Il rimedio è utile per la tosse degli anziani e dei vecchi fumatori con escreato denso e granuloso.
Corallium 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Tosse pertussoide, incessante, a ripetizione, molto soffocante. Il viso è rosso, congestionato, il naso è otturato da muco che scola nel retrofaringe, causando la tosse. Si aggrava all’aria aperta. E’ un rimedio della corizza cronica.
Cuprum metallicum 9CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tosse pertussoide, spasmodica, secca, con attacchi di lunga durata.
Drosera 5CH: 3 granuli anche ogni ora. Tosse secca, stizzosa e spasmodica, soprattutto notturna, con dolore retrosternale, con fitte al torace, con vomito, provocata da solletico alla gola. I dolori sono alleviati dalla pressione delle mani. La tosse è incessante, ad intervalli ravvicinati, comincia appena il soggetto pone la testa sul guanciale e si arresta dopo l’espettorazione o dopo il vomito. Il rimedio è utile nella cura di pertosse, bronchite, asma.
Eupatorium perfoliatum 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse a colpi brevi, secca, che ritorna ogni anno, con dolori come quelli dell’influenza. Il soggetto trova sollievo solo mettendosi carponi. Il rimedio è molto vicino a Bryonia da cui però si differenzia per la scarsa sudorazione durante la febbre e perché i dolori sono motivo di irrequietezza.
Ferrum phosphoricum 7CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse secca o con scarsa espettorazione e spasmodica, molto dolorosa e pungente al petto, con emissione involontaria di urina. Spesso si accompagna a epistassi.
Guaiacum 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse faringo-laringea con espettorazione che ne calma lo stimolo.
Hepar sulphur 5CH: 3 granuli 4 volte al dì. Tosse crupale. Laringo-tracheite con sensazione di solletico in gola e tosse che inizia secca per poi divenire produttiva. Il rimedio ha anche azione fluidificante ed è indicato quando si arresta la secrezione onde evitare la sinusite. Miglioramento con l’umidità. Ipersensibilità al tatto.
Hydrastis 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse secca, dura, da formicolio alla laringe. Oppure tosse grassa con catarro laringeo e bronchiale. Secrezioni giallastre o verdastre, dense, vischiose, aderenti e difficili da espellere. Miglioramento con il freddo, all’aria aperta, al vento secco ed aggravamento con il calore.
Hyosciamus niger 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse spasmodica e spossante con solletico alla gola e sensazione che l’ugola sia troppo lunga. Peggiora di notte, se si è distesi e migliora quando ci si siede. Si tossisce fino a non poterne più e si smette quando si è bagnati di sudore e agitati.
Ignatia amara 7CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca, spasmodica, come se fosse su base asmatica, oppure semplici e ricorrenti bronchiti o tracheiti. Più il malato tossisce più ha voglia di tossire: spossato cerca di fare una grande e profonda inspirazione. Tosse “nervosa” innescata da contrarietà, emozioni, delusioni, trauma affettivo. Anche gli spasmi alla gola di natura psicogena possono provocare la tosse. Aggravamento con le emozioni e con il freddo. Miglioramento con il caldo e passeggiando.
Iodum 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse crupale, irritante, di tipo asmatico, con spasmo della glottide, che peggiora con aria calda.
Ipeca (o Ipecacuana) 4CH: 3 granuli ogni 2 ore. Tosse grassa periodica (che ritorna ogni anno), soffocante, accompagnata da nausea e vomito di catarro, con dispnea e abbondante salivazione. Pertosse.
Kalium bichromicum 7CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse stizzosa, violenta, spossante, sconvolgente, secca o grassa con espettorato denso, aderente, vischioso e difficile da espellere.
Lachesis 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse che può avere diverse origini: da angina di gola aggravata da una leggera pressione alla gola stessa, da rinite allergica in primavera, da stato di nervosismo o di isterismo aggravata in presenza di altre persone. In tutti i casi si accompagna con sensazione di soffocamento e bisogno d’aria.
Nux vomica 7CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca, a volte continua, insistente, spossante ed anche spasmodica, spesso accompagnata da una sensazione di formicolio, di prurito, o di irritazione alla gola, che compare principalmente al mattino o dopo pranzo o a letto la sera o di notte. Si possono presentare anche cefalea, espettorato di giorno, fitte e dolori in gola, dolore all’epigastrio, nausea e vomito, sapore acido o dolce in bocca, attacchi di soffocamento dopo mezzanotte da contrazione spasmodica della laringe. Aggravamenti con sforzi, aria fredda, mangiando e bevendo.
Phosphorus 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse crupale secca che peggiora parlando, con sensazione di oppressione e costrizione al torace, irritazione e solletico alla trachea, raucedine fino all’afonia. Tosse con espettorato e bruciore al torace.
Polygonum 6CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse incessante provocata da sensazione di bruciore e scorticatura della laringe, con minaccia di soffocamento. Spesso segue gli starnuti.
Pulsatilla 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse secca di notte e grassa di giorno con secrezione densa e giallastra.
Rumex crispus 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca, continua, tormentosa, con sensazione di una piuma in gola. Si manifesta soprattutto di notte con dolori o fitte al torace quando si tossisce. Peggiora respirando aria fredda. Può presentarsi incontinenza urinaria.
Sabadilla 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse con sensazione di pressione e fitte al torace che si manifestano specie quando si inspira o quando si tossisce. Peggiora all’aria aperta. Alito cattivo e voce rauca.
Sambucus nigra 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca o poco produttiva, improvvisa, con senso di soffocamento, respiro corto, respirazione difficile, oppressione al petto. Sudorazione intensa specie al risveglio. Tosse crupale. Peggiora con la testa in basso, coricandosi sul lato sx, a mezzanotte. Migliora un po’ sedendosi. E’ il rimedio della tosse dei bambini ed è un sedativo delle mucose respiratorie.
Sanguinaria 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse crupale.
Scilla 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse grassa che peggiora coricandosi e che spesso è accompagnata da incontinenza urinaria.
Senega 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Tosse secca poco produttiva, con petto dolente e difficile da liberare dal catarro. E’ caratteristicamente il rimedio della tosse dell’anziano intasato che non riesce ad espettorare perché il muco è molto denso.
Silicea 6CH: 3 granuli 3 volte al dì. Tosse grassa con espettorato purulento.
Solidago 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Tosse cronica, produttiva, con espettorazione.
Spongia tosta 5CH: 3 granuli ogni 2 ore. Tosse secca con dolori alla laringe e secchezza della gola e del naso. Produce un rumore caratteristico spesso paragonato a quello di una sega che taglia una tavola d’abete o al verso di una foca. Aggravamento prima di mezzanotte e al plenilunio, lieve miglioramento con l’assunzione di bevande calde.
Sticta pulmonaria 5CH: 3 granuli ogni 2-3 ore. Tosse secca o con poca espettorazione ed irritante. Più il soggetto tossisce più aumenta lo stimolo a tossire. Si accompagna a sensazione caratteristica di pesantezza alla radice del naso, come se il soggetto portasse degli occhiali troppo stretti e pesanti. Peggiora con l’aria secca. Pertosse. Tosse influenzale. Rimedio che spesso si associa a Bryonia.
Sulphur 7CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Tosse irritante e stizzosa, secca di notte e grassa di giorno. Mucose molto rosse con sensazione di bruciore. Bisogno di aria fresca. Periodicità.
Thuja occidentalis 6CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Tosse insistente con espettorazione di notte e secrezione liquida. Peggiora con l’umidità e con il calore.
Esperienze
Esperienza n. 1. Stato di raffreddamento improvviso e violento per esposizione al freddo secco. Ben presto ha fatto la comparsa una tosse soffocante prima della mezzanotte, con dolori intercostali a sx che non consentivano al soggetto di stare coricato sul fianco dolente. Il soggetto era molto agitato. Aconitum 7CH 3 granuli 3 volte al dì, ha risolto il caso in breve tempo.
Esperienza n. 2. Raffreddore improvviso e violento con tosse e febbre alta, insorto in meno di 24 ore dall’esposizione a freddo secco. Il soggetto presentava viso pallido, pelle calda e secca, sete, nevralgia a sx. Aconitum 5CH 1 granulo ogni mezz’ora. Dopo qualche ora il soggetto ha iniziato a sudare. Si è passati quindi a Belladonna 5CH 2 granuli ogni ora. Il soggetto si è presto ristabilito.
N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).
(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Valentina dice
ho due gemelle di due anni e mezzo, soffrono di tonsille di grado 3/4 perenne. a seguito di queste tonsille compare spesso la tosse prevalentemente secca, a volte grassa e a volte parecchi colpi di tosse secca e alla fine riescono a espellere il muco con qualche colpo finale. abbiamo avuto due episodi (uno ciascuno) di convulsioni febbrili… se può aiutarmi la ringrazierò infinitamente!
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Valentina, i casi di ipertrofia tonsillare, specie dei bambini, spesso in omeopatia vengono trattati con Baryta carbonica (legga l’articolo omonimo nella sezione del sito “Rimedi omeopatici”). In aggiunta, per una risposta più immediata nei confronti della tosse e per facilitare l’espettorazione, potrebbe ricorrere ad uno sciroppo naturale con cipolla e limone la cui preparazione è riportata nell’articolo “Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.” della sezione del sito “Rimedi della nonna”. Cordiali saluti.
Margherita Falzone dice
Buon giorno, vorrei un consiglio per risolvere problemi legati alla rinite vasomotoria. Con gli sbalzi termici inizio ad avere muco retronasale che cola direttamente in gola, con sensazione di freddo anche alla respirazione. Poi mal di testa con fortissimi dolori ai seni frontali. Sensazione di solletico alla farige, poi pizzico alla gola. Dopo tosse secca, parrossistica, che arriva al vomito, in qualsiasi ora del giorno, aggravata di notte dalla posizione supina. Respiro corto, sembra l’abbaiare di un piccolo cane. Raucedine, poi afonia. Se sforzo vocale tosse intensa. Ho provato bryonia 9 ch 5 gr ogni 2 ore con sollievo per quanto riguarda la tosse. Cosa posso fare per il continuo scolo retronasale? Per il medico di famiglia necessari antibiotico e cortisone. Grazie,Margherita
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Margherita, i sintomi da lei descritti vengono spesso trattati con il rimedio omeopatico complesso EUPHORBIUM OTI COMPOSTO, ma anche con i rimedi omeopatici Antimonium tartaricum, Sambucus nigra, Kali bichromicum, Kali iodatum, Ammonium carbonicum, Luffa operculata, usati singolarmente o in diverse associazioni. Cordiali saluti.
Lucrezia dice
Salve,trovo questo sito molto interessante!
Io ultimamente mi sto curando con l’omeopatia e mi trovo benissimo,sono sotto cura con Pulsattilla ma ultimamente mi sono raffreddata e vorrei sapere se posso curare il raffreddore(sempre con cure omeopatiche) senza sospendere il trattamento con Pulsatilla,perchè alcune persone mi hanno detto che non è possibile curare più cose omeopaticamente in contemporanea ma un disturbo per volta!Vorrei avere delle delucidazioni cortesemente :) grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Lucrezia, in omeopatia è sempre possibile curare contemporaneamente più disturbi facendo però attenzione ad utilizzare rimedi tra loro sinergici, cioè compatibili, nel senso che non si annullino a vicenda ma che anzi si completino o si migliorino l’un l’altro. In effetti esistono tre diversi metodi di prescrizione che fanno capo ad altrettante scuole mediche omeopatiche, che sono la Unicista, la Pluralista e la Complessista. L’omeopatia unicista (sviluppatasi soprattutto in Gran Bretagna), rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, prescrive un solo rimedio chiamato “simillimum”, capace di coprire tutti i sintomi del paziente. L’omeopatia pluralista (legata allo sviluppo della cosiddetta Scuola francese) prescrive più rimedi sinergici associati, ma alternati tra loro. L’omeopatia complessista (adottata da alcune scuole tedesche) prescrive più rimedi sinergici contemporaneamente, realizzando i cosiddetti “complessi”, di solito tutti sintomatici, cioè fatti per curare i sintomi e per questo più superficiali nella loro azione terapeutica. Il processo di guarigione avviene secondo un iter scandito dalla legge di Hering con eliminazione progressiva dei sintomi dall’alto al basso, dall’interno all’esterno ed in ordine inverso rispetto alla loro apparizione. Il miglioramento avviene prima a livello mentale e poi a livello fisico. Cordiali saluti.
marianna dice
entile dottoressa,la mia bimba di 3 anni soffre di tosse pertossoide come mi ha spiegato il pediatra, le ho somministrato vari antibiotici con risultato scarso,volevo chiederle se mi può consigliare un prodotto omeopatico la tosse è molto forte e ha il naso tappato .Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Marianna, un rimedio omeopatico molto efficace, spesso utilizzato per il trattamento di ogni tipo di tosse, anche dei bambini, è il complesso STODAL sciroppo. La invito anche a consultare l’articolo “Via raffreddore, tosse, influenza” della sezione del sito “Rimedi della nonna”, ove sono riportati diversi rimedi naturali di antica tradizione tra i quali quelli particolarmente adatti potrebbero essere lo sciroppo di cipolla e limone o l’infuso di timo. Tenga sempre informato il medico. Cordiali saluti.
aldo bellingardo dice
Buongiorno e buon anno a tutti. Sono un ragazzo di 35 anni , da circa vent’anni condivido la mia vita con una tosse stizzosa con una sensazione di avere prurito alla gola . Nelle ore notturne e sopratutto prima di prendere sonno a volte ho la sensazione di soffocare. Negli anni ho fatto diversi accertamenti mi è stato diagnosticata ernia iatale . Mi accorgo che quando bevo cosse gassate il sintomo aumenta. Vorrei qualche consiglio o qualche cura da effettuare per cercare di curare definitivamente la tosse che mi affligge. A volte ho paura di avere qualche brutto male. Qualcuno mi può aiutare
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Aldo, la sua tosse stizzosa potrebbe essere dovuta proprio all’ernia iatale, tanto che, come lei riferisce, si aggrava in posizione coricata e con l’assunzione di bevande gassate. Innanzitutto per ridurre tale sintomo riflesso sarebbe opportuno adottare alcuni accorgimenti ed una dieta alimentare appropriata. Ad esempio è utile dormire in posizione sollevata mettendo dei cuscini o dei supporti sotto il materasso. Consumare pasti leggeri eliminando o limitando al massimo l’uso di salse, grassi, carni molto fibrose, condimenti forti, verdure molto ricche di cellulosa, marmellate, dolciumi, bevande gassate, succhi di frutta acidi, caffè e tè forti. Masticare bene gli alimenti, bere lontano dai pasti ed evitare grosse quantità di liquidi la sera. Per quanto riguarda il trattamento con rimedi omeopatici potrebbero essere utili, per la tosse il complesso STODAL sciroppo e per l’ernia iatale rimedi quali Kali carbonicum, Nux vomica, Hydrocyanicum acidum, o Laurocerasus. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.
alice dice
Buongiorno, il mio bimbo di 2 anni e mezzo, si è coricato ieri con tosse prevalentemente secca. Dopo un paio d’ore ha smesso. E’ comunque molto pieno nel naso. Questa mattina si è svegliato ed ha ripreso a tossire vomitando muco bianco. Non riesco a capire cosa dargli… Penso a belladonna ma non ne sono sicura. Mi può aiutare? Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Alice, un rimedio omeopatico molto efficace spesso utilizzato per il trattamento di ogni tipo di tosse, in particolare della tosse secca anche accompagnata da raffreddore, è il complesso STODAL sciroppo. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.
Helene dice
Salve,soffro da piu di un anno a dolori intercostali dopo una crociera.Vorrei sapere se Arnika Comp heel e efficace come antinfiammatorio perchè e una medicina omepatica.Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Helene, Arnica è un rimedio omeopatico che combatte anche le infiammazioni, purché provocate da traumi. Tenga comunque presente che in omeopatia sono tantissimi i rimedi ad azione antinfiammatoria. Cordiali saluti.
Simone dice
Salve a tutti. Sono un ragazzo di 23 anni, 72 kg di peso e alto 1.77 (non so se servono questi dati pero…). ogni anno sono colpito da questa tosse insopportabile. ho letto alcuni rimedi omeopatici pero non saprei quale adottare, quindi spererei in un vostro aiuto. Accompagnata da un attuale raffreddore con mucosa chiara, la mia tosse è secca, si verfica soprattutto di notte quando mi distendo sul letto e la mattina appena sveglio, migliora quando sono in piedi. La tosse inizia con un insopportabile solletico che parte dalla trachea, si scatena incontrollabilmente con ripetuti e spossati colpi di tosse senza riuscire totalmete a espettorare (a volte fuorisce una minima parte di mucosa di colore giallo chiaro). Da distesi subentra una respirazione asmatica (io non soffro d asma!). Inoltre ho fatto un test batteriologico ed e risultato negativo, quindi presumo sia virale. Ora sulla base di questi sintomi ci sta una cura omeopatica adatta? se ci sta mi consiglereste modo ed uso di un rimedio? grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Simone, un rimedio omeopatico spesso utilizzato per il trattamento di ogni tipo di tosse, in particolare della tosse secca anche accompagnata da raffreddore, è il complesso STODAL sciroppo o granuli. Altri rimedi omeopatici anch’essi complessi sono R8 sciroppo e R9 gocce. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.
Vanessa dice
Buongiorno,
il mio bimbo di 13 mesi ha affrontato un lungo periodo tra fine luglio e primi dieci giorni di settembre con tosse secca sia di giorno che di notte, a volte specie nei luoghi chiusi, tossiva anche per 2-3 minuti di fila fino quasi ad arrivare al vomito e si calmava quando lo si potava all’aria aperta; inoltre a volte quando tossiva emetteva un rumore secco(sembrava abbaiare) . Il mio medico (non omeopata)mi prescrisse l’antibiotico in quanto eravamo arrivati alla bronchite tracheale; lo stodal sembrava essere acqua fresca.Ora,dopo tre giorni di influenza e febbre con secrezioni nasali(che con la pediatra omeopata abbiamo cercato di curare con belladonna 9ch purtroppo senza risultati ma con sudorazione e abbassamento della febbre con l’R6) gli è tornata la tosse, prevalentemente secca, sia di giorno che di notte con picco credo tra le tre e le cinque del mattino(sono due notti che si sveglia tossendo all’impazzata).Sono sicura che questa tosse rappresenta il suo punto debole perchè quest’estate abbiamo usato l’antibiotico. Cosa mi consigliate?
Cordiali saluti
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Vanessa, provi a chiedere alla sua pediatra omeopata se nella situazione attuale non sia opportuno somministrare l’R8 o l’R9. Cordiali saluti.
Antonietta dice
Salve,
cortesemente vorrei che mi aiutaste a risolvere il problema della tosse che mi affligge ormai ogni anno.
Tosse prevalentemente secca molto insistente sia di giorno che di notte.
A volte sembra grassa perchè i bronchi li sento carichi di muco senza riuscire però ad espettorare mai niente.
Pizzicore alla gola, voce un pò rauca, tanta stanchezza spossatezza e cefalea.
Ringraziandovi vi porgo
distinti saluti
Antonietta
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Antonietta, un rimedio abbastanza usato nei casi di tosse, e come coadiuvante nei casi di laringite, tracheite e bronchite, è il complesso omeopatico “Stodal”. Spesso si sono rivelati utili anche i rimedi omeopatici Antimonium tartaricum e Sambucus nigra alternati tra loro, specie nei disturbi dovuti a problemi allergici, o ancora il rimedio Sabadilla. Generalmente, in questi casi, viene associato alla cura un rimedio costituzionale, che il medico sceglie opportunamente. Cordiali saluti.