• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: carota

Piante officinali e aromatiche

Le piante officinali e aromatiche hanno suscitato un notevole interesse nel passato e lo destano attualmente. Esse spesso si associano con cibi appetitosi, con profumi naturali, con rimedi dolci, con giardini sereni, con attività benefiche con storie intriganti e anche con attività sacre.

I cosmetici e i prodotti di bellezza si estraggono dalle piante più inverosimili: l’olio di Carota e il succo di Aloe proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce, la camomilla e il rabarbaro servono da innocui coloranti dei capelli, con la Lawsonia inermis si ottiene l’henné di un bel colore rosso, mentre con l’Indigofera tinctoria si ha l’indaco (il nero); diversi oli essenziali estratti dalle piante aromatiche sono adoperati per preparare i profumi, anche quelli più delicati.

Nel mondo sono note più di 20.000 varietà di piante utilizzate a scopo medicinale o aromatico.

Pur trattandosi di un mondo colorato e affascinante, alla base incontriamo sempre le piante con la loro struttura e funzione.

Il termine “pianta medicinale” è una definizione culturale piuttosto che botanica.

La botanica spiega la funzione degli organi della pianta e la chimica analizza i componenti chimici e isola i principi attivi.

Tutte le piante officinali e aromatiche contengono uno o più principi attivi chimicamente ben definiti, dotati di una funzione specifica.

Principi

Principi attivi delle piante officinali e aromatiche

Alcaloidi: sono composti organici che contengono almeno un atomo d’azoto, efficaci, ma spesso tossici. Servono a preparare numerose medicine e costituiscono l’obiettivo di molte ricerche farmaceutiche.

Ingredienti amari: sono vari tipi di composti aventi in comune un gusto amaro in grado di stimolare l’appetito.

Enzimi: sono catalizzatori organici, essenziali per le funzioni biochimiche, si trovano in tutte le piante.

Oli essenziali: costituiscono le essenze aromatiche delle piante estratte per distillazione, con solventi organici o per pressione.

Gomme: sono sostanze appiccicose, insolubili in solventi organici, spesso prodotte dalla pianta come reazione a una ferita.

Glucosidi: sono sostanze che possono venire attaccate da specifici enzimi per produrre uno zucchero e una sostanza ad attività terapeutica, spesso tossica, detta “aglicone”. L’aglicone è la parte non zuccherina del glucoside.

Mucillagine: è una gomma viscosa che si trasforma in gelatina nell’acqua. Serve per calmare il prurito della pelle irritata.

Saponine: sono glucosidi emulsionanti, spesso irritanti oppure tossici, simili al sapone, chimicamente simili agli steroidi che costituiscono gli ormoni sessuali.

Tannini: sono composti astringenti in grado di provocare la coagulazione delle proteine del sangue.

Vitamine e Sali minerali: sono necessari per le funzioni metaboliche delle piante, ma non si comportano come catalizzatori.

Molte piante producono anche altre sostanze variamente utili:

Resine: sono un gruppo complesso di sostanze solide od occasionalmente liquide che tendono ad essiccarsi all’aria, insolubili in acqua ma solubili in alcool, etere e cloroformio. La resina è una sostanza aromatica, è odorosa e appiccicosa. È prodotta da alcune piante in modo spontaneo o in seguito ad incisioni effettuate sul tronco. Il compito della resina vegetale è infatti ha la funzione di curare la pianta dalle ferite e di proteggerla dagli attacchi patogeni.

Chimicamente è composta da materiali organici, trasparenti, insolubili in acqua e solubili in solventi organici, a elevato peso molecolare. Le resine hanno composizione chimica molto varia, sono cattivi conduttori di elettricità e di calore e induriscono all’aria; vengono impiegate nella fabbricazione di materie isolanti, saponi, vernici, ecc. In particolare, i Balsami sono resine che trovano impiego in farmacia e in profumeria.

Lattice: il lattice ha proprietà elasticizzanti e presenta una propria e specifica mescolanza di sostanze, ha una consistenza collosa che permette alla pianta di intrappolare molti insetti e piccoli animali. Tale sostanza lattiginosa, apparentemente innocua, è coinvolta in numerosi processi allergici, responsabili anche di reazioni avverse gravi.

È usato per articoli sanitari, guanti e vari oggetti per l’ambito ospedaliero.

Il lattice estratto dal fico (Ficus carica L) e dalla celidonia (Chelidonium majus L) viene utilizzato a finalità “terapeutiche”, come rimedio naturale per la cura delle verruche e per la cura dei condilomi.

Impiegare le piante per curarsi è un istinto vecchio come la storia dell’umanità, che si riflette anche nel comportamento degli animali.

Piante officinali e aromatiche
Piante officinali e aromatiche

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://rimediomeopatici.com/medicina-del-malato/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/spezie-fiori-foglie-semi/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/sciroppi/

Leggi anche https://schedescuola.it/emotion-quest/

Aloe

Piante officinali e aromatiche - image ALOE_3_18.6 on https://rimediomeopatici.com

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Aloe è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae ed è xerofita, cioè in grado di conservare l’acqua al proprio interno, in modo da sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. Originaria dell’Africa oggi è utilizzata ed apprezzata in vari Paesi del mondo per le diverse proprietà mediche che da secoli le vengono riconosciute. La pianta può raggiungere un’altezza compresa tra 60 cm e 1 m, presenta lunghe foglie verdi carnose, lanceolate, incurvate verso il basso, che crescono direttamente dal terreno o da un fusto tozzo e che sono contornate da spine, simili a denti sporgenti. Le foglie sono rivestite da una triplice membrana protettrice, all’interno della quale si trova un gel incolore che possiede le note virtù medicinali. Dal centro della pianta, in autunno o in primavera, spuntano alti steli sui quali appaiono fiori dal colore cangiante che va dal bianco-verde al rosso, dal giallo all’arancio.

PROPRIETA’

La pianta contiene diversi principi attivi che le conferiscono proprietà lenitive ed idratanti, analgesiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, riepitelizzanti, rigeneranti, gastro-protettive, emmenagoghe, antiossidanti, lassative, antisettiche, antibiotiche, antimicotiche, antivirali, emostatiche, disintossicanti, stimolanti le difese dell’organismo. La gran parte delle proprietà benefiche è contenuta nel gel che si trova nella parte interna e carnosa delle foglie.

I tipi di Aloe più ricchi di proprietà e più utilizzati sono l’Aloe vera (o Aloe barbadensis) e l’Aloe arborescens. All’Aloe arborescens in particolare vengono attribuite anche proprietà antitumorali.

L’Aloe è una delle più importanti piante officinali visti i notevoli benefici che essa apporta alla salute. Il succo fresco risulta utile anche nelle piccole emergenze, quali ad esempio la cura delle scottature e di piccole ferite, poiché ne favorisce la cicatrizzazione e aiuta a prevenire le infezioni.

Le proprietà lassative attribuite alla pianta, sono in realtà dovute alla presenza di aloina, una sostanza contenuta sotto la parte esterna delle foglie, precisamente tra questa e il gel interno. Si tratta di uno strato liquido giallastro ricco di antrachinoni (aloina in particolare), che sono sostanze (glucosidi) che stimolano la peristalsi intestinale e quindi agiscono come lassativi. Tali sostanze, solo se assunte in quantità elevate, sono altamente irritanti per l’intestino. Per questo motivo il liquido dello strato giallastro, o l’estratto secco da esso ottenuto, non dev’essere assunto puro, bensì diluito. Ed è perciò che nei preparati casalinghi a base di Aloe viene eliminata la parte esterna delle foglie ed utilizzata solo la parte spugnosa interna contenente il gel. Qualora si volesse utilizzare l’intera foglia è opportuno aggiungere altri ingredienti in buona quantità e non eccedere nelle dosi per evitare gli effetti irritanti di cui sopra.

□ Le foglie devono essere raccolte da piante adulte tra i 3 e i 5 anni perché le proprietà benefiche della pianta matura sono maggiori.

□ Di solito è consigliabile che le piante da cui vengono raccolte le foglie non siano state irrigate nei 2 – 3 giorni precedenti cosi che la concentrazione di sostanze nutritive è maggiore nella foglia, ed il gel è più concentrato.

□ Si devono tagliare le foglie più grandi dalla parte inferiore della pianta, più vicine alla base del terreno ed il più vicino possibile al fusto. Il taglio si effettua con un coltello molto affilato o con delle forbici ed in maniera netta.

□ Tutte le operazioni riguardanti la preparazione dell’Aloe vanno eseguite in un ambiente poco illuminato e fresco, in quanto i principi attivi dell’Aloe risentono della presenza di luce e di calore.

USO TERAPEUTICO

Il gel, o la polpa delle foglie fresche, può essere usato puro per applicazioni locali nei casi di problemi cutanei e di pelle poco luminosa, di capelli spenti e deboli e/o con forfora e/o grassi; di cicatrici, anche quelle dovute all’acne o di piccole ferite, tanto vecchie che recenti, perché ne facilita la cicatrizzazione, di scottature, oltre che per un’azione anti-age. Non è mai nocivo, in qualunque caso venga usato, a meno che non si è allergici alla pianta Lo stesso gel diluito in acqua è ottimo per effettuare lavaggi oculari e del volto. Assunto per via interna migliora la digestione e, se consumato prima dei pasti, migliora l’appetito; tonifica e protegge l’apparato digerente; è un ottimo disintossicante ed antiossidante per l’organismo poiché contrasta la formazione dei radicali liberi; è utile nei casi di dolori di ogni tipo poiché analgesico; è ottimo per curare tutte le infiammazioni poiché antinfiammatorio; è un ottimo cicatrizzante e rigenerante, antibiotico, antimicotico, antivirale, emostatico, disintossicante, oltre che essere utile nella prevenzione e cura delle malattie poiché stimola le difese immunitarie.

L’aloina contenuta nel rivestimento delle foglie è un glucoside antrachinonico che ha azione lassativa ed emmenagoga (regola cioè le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi). Tali proprietà, già note fin dall’antichità, oggi sono ampiamente riconosciute dal mondo scientifico, tant’è che l’Aloe è contenuta in molti prodotti farmaceutici utili per regolare l’intestino e le mestruazioni.

In Omeopatia si utilizza la soluzione in alcool del gel della pianta per ottenere il rimedio omeopatico Aloe socotrina.

Piante officinali e aromatiche - image CONTRO-ACNE_5 on https://rimediomeopatici.com

Contro l’acne (gel di Aloe, acqua sterile)

Per combattere l’acne, mescolare gli ingredienti e passare sul viso utilizzando una garza sterile.

 

 

 

 

Piante officinali e aromatiche - image CONTRO-INFIAMMAZIONE-OCCHI_51 on https://rimediomeopatici.com

Contro le infiammazioni degli occhi (gel di Aloe, acqua tiepida)

Preparare una soluzione con qualche goccia di gel ricavato dalle foglie della pianta in acqua tiepida. Lavare gli occhi 3–4 volte al dì. Sul principio potrebbe manifestarsi bruciore o pizzicore, non preoccuparsi. Serve per le infiammazioni degli occhi e delle palpebre.

 

 

Piante officinali e aromatiche - image PER-CURARE-PIAGHE-FERITE-ULCERE_51 on https://rimediomeopatici.com

 

Per curare piaghe, ferite, ulcere (gel fresco di Aloe)

Il gel delle foglie guarisce piaghe, ferite ed ulcere, tanto vecchie che recenti, perché ne facilita la cicatrizzazione. Non è mai nocivo, in qualunque caso venga usato, a meno che non si è allergici alla pianta.

 

 

USO ALIMENTARE

Sciroppo (foglie di Aloe, miele, grappa)

Piante officinali e aromatiche - image SCIROPPO_51 on https://rimediomeopatici.comE’ possibile preparare uno sciroppo avente tutte le proprietà dell’Aloe nel modo che segue. Recidere le foglie da una pianta di ALOE ARBORESCENS o di ALOE VERA non molto giovane, pulirle con uno straccetto asciutto o appena umido e poi privarle delle parti laterali spinose. Frullare insieme tutti gli ingredienti. Risulta un composto semiliquido che deve essere travasato in vasetti di vetro possibilmente scuro (altrimenti, in mancanza di contenitori di vetro scuro, possono essere utilizzati dei comuni vasetti di vetro che possono essere ricoperti con carta stagnola per evitare che prendano luce). Chiudere i vasetti e conservarli in frigorifero. Il tempo di conservazione è di alcune settimane. Se si vuole un composto cremoso, è possibile utilizzare al posto del miele una buona marmellata casalinga dal gusto che si preferisce, oppure unire la marmellata al miele, in parti uguali, per un peso complessivo di 150 grammi. Le operazioni descritte devono essere eseguite in un ambiente poco illuminato e fresco, in quanto i principi attivi dell’aloe degradano sensibilmente con la luce e con il calore. Il preparato, assunto alla dose di 1-3 cucchiaini al dì, può essere utilizzato anche come lassativo.

Tali preparati a base di Aloe arborescens si ritiene che abbiano proprietà antitumorali.

Frullati (gel di Aloe, cavolo rosso, mela, cannella, o cetriolo, mela, o frutta, carota, o zenzero, zucca)

E’ possibile inoltre preparare degli ottimi frullati aventi tutte le proprietà degli ingredienti usati per la preparazione delle bevande stesse. Alle preparazioni di seguito riportate, volendo, si può aggiungere un cucchiaio di grappa o di gin. ATTENZIONE per gel di Aloe s’intende solo la parte interna spugnosa delle foglie che pertanto devono essere private della parte esterna. Diversamente la bevanda risulterebbe un potente purgante.

Piante officinali e aromatiche - image FRULLATI_18.62 on https://rimediomeopatici.com

USO COSMETICO

Piante officinali e aromatiche - image CREMA-VISO-CORPO_5 on https://rimediomeopatici.com

Crema viso-corpo (gel di Aloe, cetriolo, olio extra vergine d’oliva)

Per preparare una crema idratante casalinga, frullare la polpa di Aloe con il cetriolo privato della buccia e con l’olio extravergine d’oliva. Se invece di una crema si vuole preparare una maschera, sostituire l’olio con 50 grammi di acqua distillata. Il preparato può essere conservato in frigorifero per pochi giorni.

Piante officinali e aromatiche - image DOPOBARBA_5.52 on https://rimediomeopatici.com

Dopobarba (gel di Aloe vera, acqua distillata, estratto secco di hamamelis, olio essenziale a scelta)

Dopo aver miscelato gli ingredienti, conservare in un recipiente, preferibilmente di vetro, con coperchio. Adoperare all’occorrenza come dopobarba. Per un effetto più fresco si può tenere in frigo e si può usare anche come doposole. Il periodo di conservazione è di pochi giorni.

Piante officinali e aromatiche - image MASCHERA-VISO_6 on https://rimediomeopatici.com

Maschera detergente-esfoliante per il viso (gel di Aloe, farina di mandorle, argilla bianca, acqua di rose, olio essenziale di lavanda)

Frullare le mandorle e mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto piuttosto solido, da ammorbidire tra le mani al momento dell’uso. Conservare in frigorifero per circa una settimana. E’ un’ottima maschera detergente-esfoliante per il viso.

Piante officinali e aromatiche - image GEL-GAMBE-PESANTI_5 on https://rimediomeopatici.com

Gel per le gambe pesanti (gel di Aloe, olio essenziale di menta)

Mettere il gel d’Aloe in una bottiglietta di vetro ambrato, aggiungere l’olio essenziale di menta ed agitare bene. Quindi spalmare il composto sulle gambe stanche e gonfie, con movimenti circolari, dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione. E’ anche rinfrescante.

Piante officinali e aromatiche - image CREMA-CONTORNO-OCCHI_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Crema rigenerante e rinfrescante per il contorno degli occhi (gel di Aloe, camomilla)

Mischiare i due ingredienti e riporre il preparato in frigo per almeno mezz’ora. Stendere sul contorno degli occhi, picchettandolo leggermente sulle borse e sulle palpebre, e massaggiare invece dove compaiono le rughette; lasciare in posa per 10 minuti e rimuovere con un infuso fresco di camomilla.

 

Piante officinali e aromatiche - image LATTE-DETERGENTE_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Latte detergente per pelli normali/secche (gel di Aloe, latte intero, olio extravergine d’oliva, miele)

Mescolare tutti gli ingredienti. Il latte detergente così preparato risulta idratante e lenitivo. Dopo l’uso risciacquare con acqua tiepida.

 

 

 

 

Piante officinali e aromatiche - image CREMA-VISO_53 on https://rimediomeopatici.comCrema viso per tutti i tipi di pelle (gel di Aloe, olio di argan, olio di mandorle dolci)

Mischiare gli ingredienti fino ad ottenere una crema/gel adattissima per il viso (ma anche per mani e corpo) e per tutti i tipi di pelle. Secondo le proprie esigenze,  è possibile  modificare la quantità di oli: ad esempio, se la  pelle è particolarmente grassa ed il composto risulta  troppo pesante, diminuire opportunamente le gocce; se al contrario la pelle è secca, le gocce d’olio possono essere aumentate per ottenere un maggior effetto emolliente ed idratante. Da notare che questa formulazione non contiene sostanze che occludono i pori: per tale motivo questa crema/gel è adatta a tutte le stagioni, specialmente a quella estiva.

 

 

Piante officinali e aromatiche - image GEL-MANI_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Gel per le mani (gel di Aloe, olio di iperico, olio di calendula)

Con tali ingredienti si ottiene un preziosissimo gel per le mani. La calendula ha un potere lenitivo, essenziale per questa parte del corpo che sta sempre a contatto con l’esterno, l’iperico invece aumenta l’azione cicatrizzante dell’Aloe,  per cui questo gel è l’ideale in inverno quando le mani tendono a screpolarsi facilmente.

 

 

 

Piante officinali e aromatiche - image MASCHERA-ANTI-AGE_54 on https://rimediomeopatici.com

 

Maschera anti-age (gel di Aloe, argilla, miele, bianco d’uovo)

Lavorare gli ingredienti per ottenere uma maschera di bellezza rigenerante. Spalmarla sul viso, tenerla un quarto d’ora, toglierla con l’acqua. Il risultato sarà sorprendente.

 

 

 

 

Piante officinali e aromatiche - image logo-rimedi-omeopatici-mini69 on https://rimediomeopatici.com

Curiamo piaghe, ferite, ulcere

Piante officinali e aromatiche - image Curiamo-piaghe-ferite-ulcere_8 on https://rimediomeopatici.comLa piaga è una lesione della pelle o di una mucosa di origine non traumatica, di data antica, che tende alla guarigione per cicatrizzazione. La cosiddetta piaga da decubito è la conseguenza di una elevata o prolungata pressione su di una parte del corpo che, determinando la strozzatura dei vasi sanguigni, comporta la necrosi dei tessuti. Interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, muscoli ed ossa.

La ferita è un’interruzione di continuità della pelle e/o delle altre strutture molli del corpo, di data recente, prodotta da un agente vulnerante. In relazione al percorso ed alla profondità le ferite possono essere distinte in: superficiali, se interessano esclusivamente lo strato cutaneo e sottocutaneo; profonde, se coinvolgono anche il muscolo e le strutture sottostanti; penetranti, se si aprono su una delle grandi cavità dell’organismo (cranio, torace, addome); interne, se riguardano organi interni. A seconda del mezzo vulnerante si possono distinguere in: ferite da taglio, ferite da punta, ferite lacere (dovute ad un’azione di strappamento o stiramento, oltre che di taglio), ferite contuse (ove l’azione vulnerante è quella di contusione con la formazione di ecchimosi), ferite lacero-contuse (tra le più ricorrenti), ferite da arma da fuoco ed altre ancora. I fattori da controllare sono l’emorragia ed il rischio di infezioni. Le ferite hanno tendenza alla guarigione spontanea che avviene mediante la cicatrizzazione. I tempi e gli esiti della guarigione, sotto l’aspetto estetico e funzionale, sono legati all’entità ed alle tipologie summenzionate.

L’ulcera è una lesione della pelle o di una mucosa che non tende a guarire spontaneamente, cioè è a lenta o difficoltosa o assente cicatrizzazione.

I rimedi della nonna qui proposti risultano utilissimi per curare piaghe, ferite e ulcere della pelle, accelerandone la cicatrizzazione e quindi la guarigione.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

□ Aceto di vino: messo con cotone idrofilo sulle ferite sanguinanti ferma il sangue e accelera la cicatrizzazione. A tal fine l’aceto si può anche diluire in acqua precedentemente bollita.

Piante officinali e aromatiche - image ACHILLEA10 on https://rimediomeopatici.com

□ Achillea: le foglie pestate applicate sui tagli e sulle ferite le disinfetta ed arresta la fuoriuscita di sangue. Si può utilizzare anche l’infuso acquoso (50 g di foglie fresche sminuzzate in 200 ml d’acqua bollente) o vinoso nel quale si imbeve del cotone idrofilo o una garza con cui tamponare la ferita.

Piante officinali e aromatiche - image ALCHEMILLA10 on https://rimediomeopatici.com□ Alchemilla (o Erba stella o Erba ventaglia): la pianta possiede molteplici virtù, ha proprietà astringente, antisettica, antinfiammatoria, antispasmodica, antiemorragica, cicatrizzante, diuretica e depurativa. Si utilizzano le foglie o le parti aeree. L’infuso (2 –4 g di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente), di cui se ne bevono fino a 3 tazze al dì lontano dai pasti, è indicato nei casi di dismenorrea, ipermenorrea, emicrania, dolori reumatici, febbre, forme lievi di diarrea e di coliti con tendenza diarroica, Il decotto (1 g di parti aree essiccate in una tazza d’acqua) può essere utilizzato per fare sciacqui o gargarismi nei casi di infiammazioni del cavo orale (gengiviti, tonsilliti, faringite, raucedine) oppure per fare impacchi allo scopo di frenare emorragie, detergere ferite, donare elasticità alla pelle e combattere le smagliature. La pomata di alchemilla, per uso esterno, può servire per calmare le irritazioni degli organi genitali femminili.

Piante officinali e aromatiche - image ALOE4 on https://rimediomeopatici.com

□ Aloe: il gel delle foglie guarisce le ferite, tanto vecchie che recenti, perché ne facilita la cicatrizzazione. Non è mai nocivo, in qualunque caso venga usato, a meno che non si è allergici alla pianta.

Piante officinali e aromatiche - image BARDANA10 on https://rimediomeopatici.com

□ Bardana (o Lappa): cataplasmi con le foglie bollite in acqua o applicate direttamente sulla ferita, da rimuovere mattina e sera, facilitano la cicatrizzazione.

Piante officinali e aromatiche - image BORRAGINE7 on https://rimediomeopatici.com□ Borragine (o Consolida): la polpa di radice e foglie fresche, ridotte in poltiglia, oppure le lavande o gli impacchi di queste, entrambi preparati con l’infuso (30 – 100 g di radice e foglie, anche secche, in 1 litro d’acqua bollente), si applicano più volte al dì su ferite, lesioni, graffi, piaghe, ustioni, scottature, gonfiori gottosi. L’azione è ancora più efficace se, oltre alle applicazioni esterne, si assume l’infuso alla dose di 1 cucchiaio 3 volte al dì. Il decotto non si usa perché con l’ebollizione il tannino (polifenolo presente in molte piante vascolari) con la mucillagine (sostanza che aiuta la pianta a trattenere l’acqua) formano un precipitato inutile.

Piante officinali e aromatiche - image Cardo-santo9 on https://rimediomeopatici.com

□ Cardo santo: il decotto concentrato di foglie e rami (3 –4 g in 150 – 200 ml d’acqua) può essere utilizzato per praticare impacchi sulla parte lesa. E’ possibile usare direttamente le foglie fresche.

Piante officinali e aromatiche - image CAROTA2 on https://rimediomeopatici.com

□ Carote: la nonna consiglia altresì di preparare un decotto con le foglie delle carote e di applicare lo stesso sulla parte lesa utilizzando delle garze.

Piante officinali e aromatiche - image CAVOLFIORE2 on https://rimediomeopatici.com

□ Cavolo cappuccio, Broccoli, Cavolfiore: procurarsi le foglie del cavolo cappuccio o dei broccoli o del cavolfiore. Lavarle bene, privarle delle nervature più sporgenti, schiacciarle e metterle a macerare per qualche ora in acqua boricata. Porre sulla parte lesa delle garze imbevute di questo liquido, rinnovando le stesse 2 – 3 volte al dì. Il trattamento dà subito una sensazione di sollievo ed in poco tempo guarisce la piaga.

Piante officinali e aromatiche - image ECHINACEA6 on https://rimediomeopatici.com□ Echinacea: la radice di questa pianta ha una marcata attività immunostimolante (favorisce i meccanismi di difesa mediante una maggiore produzione di anticorpi), antinfiammatoria e cicatrizzante (combatte le infezioni e rigenera le cellule per la guarigione delle ferite), antitossica (aiuta le funzionalità di fegato e reni per l’eliminazione delle tossine), antibiotica e antivirale (combatte la proliferazione dei batteri e dei virus), per cui i suoi preparati sono particolarmente indicati nella cura di raffreddori, bronchiti, influenza, febbre, infezione delle vie aeree, dermatiti, herpes, infezioni del tratto urinario. In commercio sono reperibili diverse prodotti di tale pianta (radice), quali: estratto secco, tintura, capsule, pomata, crema, triturato di radice secca, ecc. La nonna preparava il decotto (30 –50 g di radice secca triturata in1 litro d’acqua), da assumere alla dose di 2 – 3 tazze al dì. Le applicazioni di pomata o di crema sono utilissime per il trattamento delle affezioni cutanee di tipo infiammatorio con rischio di infezioni, come ulcere, ferite, ustioni, dermatiti, herpes, punture di insetti (aiutano a neutralizzare il veleno e ne evitano la diffusione) ed hanno un’efficace azione cosmetica sulla pelle in quanto sono depurative, rassodanti, antirughe, antismagliature. Sempre per uso esterno, vanno bene anche gli impacchi e le lozioni che utilizzano il decotto preparato per uso interno.

Piante officinali e aromatiche - image EQUISETO7 on https://rimediomeopatici.com

□ Equiseto: preparare un decotto con 5 g di rami giovani e foglie in 200 ml d’acqua e lavare con il liquido, ottenuto per filtrazione, le ferite. Si rimarginano presto ed in modo meraviglioso.

□ Fagiolini: gli impacchi fatti con una garza imbevuta nell’acqua di cottura dei fagiolini sono utili per guarire le ulcere.

Piante officinali e aromatiche - image IPERICO8 on https://rimediomeopatici.com□ Iperico (o Hypericum perforatum o Erba di San Giovanni): l’oleolito con tale pianta è utile nel trattamento di ulcere, piaghe, ferite, punture di insetti, scalfiture della pelle, ustioni, bruciature. La nonna lo preparava così. Mettere 2 pugni di sommità fiorite, insieme ai semi della pianta, in un recipiente di vetro trasparente con coperchio e versare olio di oliva fino a coprire. Esporre al sole per 3 settimane. Filtrare avendo cura di spremere bene la parte solida. Versare in altro contenitore di vetro però scuro, tappare e conservare in luogo fresco e buio. Le applicazioni con tale olio leniscono il dolore, moderano l’infiammazione, proteggono i tessuti lesi, evitano la suppurazione e favoriscono la rimarginazione.

Piante officinali e aromatiche - image ISSOPO5 on https://rimediomeopatici.com

□ Issopo: per facilitare l’assorbimento di lividi, sono utili gli impacchi fatti con l’infuso di foglie e fiori (2 g in 100 ml d’acqua bollente).

Piante officinali e aromatiche - image Piantaggine12 on https://rimediomeopatici.com

□ Piantaggine: sia la varietà major che quella lanceolata sono efficaci per la cura delle ferite, per le proprietà antinfiammatorie, astringenti, cicatrizzanti, batteriostatiche. La nonna racconta che i contadini quando nel loro lavoro si ferivano, mettevano subito sulla ferita un po’ del suo succo, oppure una fascia pulita imbevuta con esso, ottenendo una guarigione rapida senza suppurazione. Tale pratica veniva utilizzata anche per guarire dai morsi di cani, di serpenti (non velenosi), di insetti.

Piante officinali e aromatiche - image SALVIA9 on https://rimediomeopatici.com

□ Salvia: lavare localmente la parte lesa 3 – 4 volte al dì con acqua in cui sia stata bollita della salvia. Per un effetto più rapido bere anche l’infuso di salvia: è tonica, antisettica, cicatrizzante.

Piante officinali e aromatiche - image Scolopendrio4 on https://rimediomeopatici.com

□ Scolopendrio: le foglie fresche pestate ed applicate localmente facilitano la cicatrizzazione.

Piante officinali e aromatiche - image Tormentilla7 on https://rimediomeopatici.com

□ Tormentilla (o Potentilla): va bene il decotto di radice (4 g in 200 ml d’acqua) per le lavande ed il filtrato per cataplasmi da usare localmente e da rinnovare 3 – 4 volte al dì.

Piante officinali e aromatiche - image VERBASCO4 on https://rimediomeopatici.com

□ Verbasco: gli impacchi con il decotto delle foglie bollite in acqua o latte, applicati sulla parte di pelle interessata, sono utilissimi nei casi di scottature, foruncoli, ulcere, flebiti (queste ultime com’è noto sono infiammazioni che colpiscono soprattutto le vene superficiali, in particolare delle gambe), ecc.

Piante officinali e aromatiche - image Verbena9 on https://rimediomeopatici.com

□ Verbena: curano le piaghe, ulcere ed i gonfiori in genere, i cataplasmi che si ottengono cuocendo in aceto le foglie sminuzzate della pianta. Vanno bene anche gli impacchi con il decotto di radice (5 g in 200 ml d’acqua), da rinnovare più volte al dì, che disinfettano ed accelerano la cicatrizzazione di piaghe, ulcere e ferite.

Piante officinali e aromatiche - image logo-rimedi-omeopatici-mini65 on https://rimediomeopatici.com

Addio mal di testa

Mal di testa
Mal di testa

Il dolore è un’esperienza sensazionale ed emozionale sgradevole associata a un danno dell’organismo in atto o potenziale. Il dolore indica che qualcosa sta funzionando male ed è quindi un segnale per il cervello affinché questo possa dare luogo ai comportamenti adeguati per cercare di neutralizzarlo, tentando di ripristinare l’integrità fisica, oppure diventa il sintomo da interpretare correttamente per giungere ad una diagnosi e stabilire la terapia. Però se persiste procura sofferenza e diventa esso stesso causa di problemi organici e psichici.

Il mal di testa, che è un sintomo e non una malattia, è un disturbo comune, relativamente frequente, di varia origine. Ad esempio può essere di origine vascolare, causato da tensione muscolare, dovuto a situazioni di stress, od altro.

Se il dolore è totale si parlerà di cefalea. Se invece il dolore è localizzato in metà testa, colpendo generalmente il lobo frontale, temporale o orbitale del cranio, si parlerà di emicrania. L’emicrania è la manifestazione dolorosa più frequente.

I rimedi della nonna qui riportati consentono di combattere in modo del tutto naturale il dolore di testa.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Piante officinali e aromatiche - image ALCHEMILLA7 on https://rimediomeopatici.com□ Alchemilla (o Erba stella o Erba ventaglia): la pianta possiede molteplici virtù, ha proprietà astringente, antisettica, antinfiammatoria, antispasmodica, antiemorragica, cicatrizzante, diuretica e depurativa. Si utilizzano le foglie o le parti aeree. L’infuso si prepara con 2 – 4 g di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente). Se ne bevono fino a 3 tazze al dì lontano dai pasti, è indicato nei casi di dismenorrea, ipermenorrea, emicrania, dolori reumatici, febbre, forme lievi di diarrea e di coliti con tendenza diarroica, Il decotto (1 g di parti aree essiccate in una tazza d’acqua) può essere utilizzato per fare sciacqui o gargarismi nei casi di infiammazioni del cavo orale (gengiviti, tonsilliti, faringite, raucedine) oppure per fare impacchi allo scopo di frenare emorragie, detergere ferite, donare elasticità alla pelle e combattere le smagliature. La pomata di alchemilla, per uso esterno, può servire per calmare le irritazioni degli organi genitali femminili.

Camomilla□ Camomilla (o Matricaria Chamomilla): sono ben note le proprietà calmanti e rilassanti dei fiori di camomilla. Se ne assume l’infuso, 3 volte al giorno, in una tazza d’acqua bollente.

 

 

 

 

Cardo-santo□ Cardo santo: contro l’emicrania  si dimostra utile l’infuso fatto con 5 g di fiori e foglie in 200 ml d’acqua bollente. E’ consigliabile non superare l’assunzione di 3 – 4 tazze al dì, in quanto il principio amaro contenuto (cnicina) ad alte dosi può causare conati di vomito. La pianta del cardo santo fu portata dall’India verso la metà del 1400 e donata a Federico III, imperatore del Sacro Romano Impero. L’imperatore la utilizzò per liberarsi da una continua emicrania di cui soffriva e per questo la pianta fu chiamata “santa” o “benedetta”.

Piante officinali e aromatiche - image TARASSACO8 on https://rimediomeopatici.com

□ Carota, Spinaci e Tarassaco: per prevenire e combattere il mal di testa è utile bere prima dei pasti una miscela di succo di carota (60%), di spinaci (20%) e di tarassaco (20%).

Piante officinali e aromatiche - image LAVANDA5 on https://rimediomeopatici.com□ Lavanda: i fiori di lavanda sono sedativi e antispasmodici per cui per calmare il mal di testa se ne può assumere l’infuso (6 – 8 g di fiori secchi in una tazza d’acqua bollente).

□ Limone o Cipolla: applicare la scorza più superficiale del limone, tagliata in dischi, sulle guance, sulle tempie e dietro le orecchie. Va bene anche applicare sulla fronte e sulle tempie alcune fette di cipolla. Si hanno sempre buoni risultati.

Piante officinali e aromatiche - image MAGGIORANA2 on https://rimediomeopatici.com□ Maggiorana (o Origanum majorana): la pianta ha proprietà antispasmodiche, antisettiche, sedative, digestive ed espettoranti. Nei casi di mal di testa, nevralgie, dolori addominali, raffreddore, tosse e per aiutare la digestione si può assumere l’infuso di foglie fresche (8 – 10 g in una tazza d’acqua bollente).

Piante officinali e aromatiche - image MELISSA1 on https://rimediomeopatici.com□ Melissa: l’infuso di fiori e foglie di tale pianta (un cucchiaino di foglie e fiori secchi in una tazza d’acqua bollente), che ha un gradevole aroma di limone, ha proprietà sedative e carminative ed è pertanto consigliato nei casi di mal di testa, insonnia, crampi mestruali, ma anche per migliorare la traspirazione ed abbassare la febbre.

Piante officinali e aromatiche - image MENTA_PIPERITA3 on https://rimediomeopatici.com□ Menta piperita: le foglie di menta piperita applicate sulla fronte e sulle tempie sono un efficace sollievo contro il mal di testa. Risulta altresì utile massaggiare in senso rotatorio le tempie con olio alla menta. L’olio si può preparare in casa mettendo le foglie di menta fresca in olio extravergine di oliva, nella quantità di 2-3 foglie per ogni cucchiaio d’olio, e scaldando il tutto a bagnomaria per circa mezz’ora.

Piante officinali e aromatiche - image Passiflora on https://rimediomeopatici.com□ Passiflora: la pianta è nota come sedativo naturale e per questo è particolarmente utile per combattere ogni tipo di emicrania, specie quella da stress. Si assume l’infuso (un cucchiaino di fiori in una tazza d’acqua bollente), secondo necessità.

Piante officinali e aromatiche - image PREZZEMOLO2 on https://rimediomeopatici.com□ Prezzemolo: per combattere il mal di testa si possono bere al mattino, a digiuno, due cucchiaini di succo di prezzemolo, oppure si possono applicare sulla fronte le foglie fresche pestate.

Piante officinali e aromatiche - image ROSMARINO7 on https://rimediomeopatici.com□ Rosmarino: la pianta possiede svariate proprietà, infatti è  antisettica, balsamica, diuretica, stimolante, aperitiva, digestiva. Contro il mal di testa, soprattutto se conseguente ad un’abbuffata, risulta efficace l’infuso di foglie e fiori di rosmarino (un cucchiaino in una tazza di acqua bollente), da assumere ben caldo e concedendosi una mezz’oretta di riposo.

Piante officinali e aromatiche - image RUTA_GRAVEOLENS1 on https://rimediomeopatici.com□ Ruta (o Ruta graveolens): massaggiare in senso rotatorio con olio di ruta la parte dolente della testa. La preparazione casalinga dell’olio è simile a quella riportata per la menta piperita.

Piante officinali e aromatiche - image SALICE_BIANCO6 on https://rimediomeopatici.com□ Salice bianco: è un ottimo sostituto naturale dell’aspirina per il contenuto di acido acetil-salicilico, che non ha effetti collaterali. Il salice è una pianta con proprietà antinfiammatorie, antipiretiche, analgesiche, antispasmodiche, antireumatiche. Per alleviare il mal di testa si beve l’infuso di amenti (le infiorescenze) essiccati.

Piante officinali e aromatiche - image Tiglio_23 on https://rimediomeopatici.com□ Tiglio: specifico per l’emicrania è l’infuso di fiori di tiglio (5 – 10 g in una tazza d’acqua bollente).

Piante officinali e aromatiche - image TIMO4 on https://rimediomeopatici.com□ Timo: applicando sulla fronte alcune foglie fresche di timo si elimina il mal di testa.

Piante officinali e aromatiche - image Uva4 on https://rimediomeopatici.com□ Uva: mangiare un grappolo di uva matura o bere il succo d’uva, apporta sollievo al mal di testa o all’emicrania.

Piante officinali e aromatiche - image Verbena7 on https://rimediomeopatici.com□ Verbena: l’infuso con le foglie (5 g in una tazza d’acqua bollente) da bere secondo necessità è un valido rimedio per ogni tipo di dolore (mal di testa, nevralgia del trigemino, lombaggini, ecc.). Vanno bene anche gli impacchi dell’infuso sulle parti dolenti.

□ Per il mal di testa dovuto a cattiva digestione si rivela utile un infuso con il mix delle seguenti piante: 4 g di fiori di tiglio, 4 g di fiori di camomilla, 4 g di foglie di melissa, 4 g di foglie di arancio, in 1 litro di acqua bollente; lasciare in infusione 15 min; filtrare, spremendo il residuo; dolcificare a piacere. Vanno bene anche gli infusi a base di anice, menta e verbena, chestimolando la secrezione dei succhi gastrici, facilitano la digestione.

Segui https://schedescuola.it/idrosfera-terrestre/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Piante officinali e aromatiche - image logo-rimedi-omeopatici-mini48 on https://rimediomeopatici.com

Digestione facile

Piante officinali e aromatiche - image Digestione-facile on https://rimediomeopatici.comLa digestione difficile, il cui termine medico è dispepsia, indica un’alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale, caratterizzata da pesantezza di stomaco, sonnolenza, mal di capo dopo i pasti. Talora si presentano dolore o fastidio cronico alla parte addominale superiore o retro sternale, aerofagia, flatulenza, pirosi gastrica (bruciori, acidità di stomaco), borborigmi, nausea, vomito. Può essere di natura organica (come ad es. la gastrite acuta e cronica, che è un’infiammazione della mucosa gastrica) o funzionale (come ad es. l’ulcera gastrica, che è un’erosione della mucosa gastrica o nei casi più gravi una perforazione della parete dello stomaco).

Il ricorso ai rimedi della nonna qui riportati consente di superare tale difficoltà in maniera efficace e naturale. La digestione non sarà più un problema.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Piante officinali e aromatiche - image ALLORO4 on https://rimediomeopatici.com

□ Alloro: in caso di digestione difficile, flatulenza, gastralgia, è utile un decotto preparato con le foglie di alloro.

Piante officinali e aromatiche - image ANICE11 on https://rimediomeopatici.com

□ Anice e Finocchio: un ottimo rimedio carminativo (che aiuta ad espellere i gas dallo stomaco e dall’intestino) è l’infuso che si prepara mettendo in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di una miscela di 9 parti di semi di anice e 1 parte di semi di finocchio con l’aggiunta di un pizzico di menta piperita. Protegge anche la microflora batterica dell’intestino, evitando le fermentazioni provocate dagli alimenti ingeriti. Aiuta a donare un ventre piatto. Attenua i dolori dovuti a coliche intestinali.

Piante officinali e aromatiche - image ARANCIA7 on https://rimediomeopatici.com

□ Arancio: preparare un infuso con 2 grammi di foglie d’arancio per 150 grammi di acqua bollente. Si possono aggiungere anche fiori di tiglio o di camomilla. Bere l’infuso caldo la sera, prima di andare a letto. Quest’infuso è utile anche nei casi di crisi nervose. Ottimo altresì per aiutare la digestione lenta e difficile.

Piante officinali e aromatiche - image BARDANA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Bardana (o Lappa): nelle infiammazioni dello stomaco (gastrite e ulcere) e problemi di digestione risulta efficace il decotto delle foglie (3 g in 200 ml d’acqua) da prendere alla dose di 3 cucchiai da minestra mattina e sera.

Piante officinali e aromatiche - image CAPPERO on https://rimediomeopatici.com

□ Capperi: per favorire l’appetito e facilitare la digestione va bene mangiare i capperi messi sotto aceto.

Piante officinali e aromatiche - image Cardo-santo4 on https://rimediomeopatici.com

□ Cardo santo: in caso di dispepsia, dovuta ad atonia gastrica, si dimostra particolarmente efficace l’infuso fatto con 5 g di fiori e foglie in 200 ml d’acqua bollente. E’ consigliabile non superare l’assunzione di 3 – 4 tazze al dì, in quanto il principio amaro contenuto (cnicina) ad alte dosi può causare conati di vomito.

 

 

Piante officinali e aromatiche - image Cariofillata on https://rimediomeopatici.com

□ Cariofillata (o Erba di San Benedetto): il decotto  di  radici (6 g in 200 ml d’acqua) è tonico e astringente, rinvigorisce lo stomaco e tutto l’apparato digerente; utile per i deboli di stomaco.

Piante officinali e aromatiche - image CAROTA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Carota: il succo di carota bevuto fresco tutti i giorni facilita la digestione e guarisce dall’ulcera.

Piante officinali e aromatiche - image CIPOLLA5 on https://rimediomeopatici.com

□ Cipolla: mettere la cipolla tritata in un contenitore di vetro o porcellana, coprire con alcool alimentare, lasciar macerare per 1 h, filtrare comprimendo la parte solida, aggiungere miele in uguale quantità. Assumere alla dose di 1 cucchiaino da caffè, 3 volte al dì, dopo i pasti. E’ un ottimo digestivo.

Piante officinali e aromatiche - image FARFARO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Farfaro (o Tussilago farfara): fortifica lo stomaco migliorando la digestione, il decotto di farfaro (5 g di fiori in 200 ml d’acqua; in mancanza 50 g di foglie secche in 1 l d’acqua).

Piante officinali e aromatiche - image FINOCCHIO_SELVATICO2 on https://rimediomeopatici.com□ Finocchio: per facilitare la digestione, preparare un decotto con 1 cucchiaino di semi di finocchio (meglio il finocchio selvatico) in una quantità d’acqua pari ad una tazza da portare all’ebollizione, oppure preparare un infuso portando ad ebollizione 100 ml di acqua ed immergendovi, quando è ancora bollente, 5 g di semi di finocchio, interi o macinati grossolanamente, da lasciare in infusione per 15 – 20 min.

Il latte, bollito alcuni minuti con i semi di finocchio e bevuto quanto più caldo possibile, calma i crampi allo stomaco.

Per chi soffre abitualmente di problemi di digestione, può essere utile preparare un infuso con semi di finocchio e un po’ di rabarbaro.

Piante officinali e aromatiche - image GENZIANA4 on https://rimediomeopatici.com

□ Genziana: 3 g di radice secca sminuzzata con cui preparare un decotto in 200 ml d’acqua, oppure messi a macerare in acqua o nel vino a temperatura ambiente per 4 ore. Si filtra e si spreme il residuo. Assumere alla dose di 6 – 8 cucchiai al dì prima dei pasti, per un lungo periodo e tutti i giorni. Ottimi per facilitare la digestione e nei casi di pesantezza di stomaco. Va bene anche masticare un pezzetto di radice. Ha anche un’ottima attività febbrifuga.

Piante officinali e aromatiche - image GINEPRO3 on https://rimediomeopatici.com□ Ginepro: la cura con le bacche serve ad eliminare e prevenire il bruciore di stomaco: il 1° giorno si prendono 5 bacche, si masticano bene e si ingoiano; il 2° giorno 6 bacche; il 3° giorno 7 bacche e così di seguito fino ad arrivare a 15 bacche; poi si regredisce di una bacca al giorno fino a completare la cura quando si arriva di nuovo a 5 bacche. Ripetere all’occorrenza.

Piante officinali e aromatiche - image Inula-helenium1 on https://rimediomeopatici.com

□ Inula (o Erba dello stomaco): in caso di dolori dovuti a difficoltà di digestione, gas e acidità, mettere a macerare la radice della pianta nella dose di 15 – 20 g in 1 litro di vino rosso (o di acqua distillata per uso alimentare), per 48 h; bere 1/2 bicchiere 2 volte al dì. Con le stesse dosi si può preparare anche un decotto.

Piante officinali e aromatiche - image Lichene-dIslanda1 on https://rimediomeopatici.com□ Lichene d’Islanda: il decotto con la parte aerea della pianta (10 – 20 g in 1 litro d’acqua, far bollire 1 h, fare intiepidire 10 min, filtrare e aggiungere zucchero o meglio miele a piacere), assunto alla dose di 3 – 5 cucchiai al dì prima dei pasti, è utile per la dispepsia e per i disturbi intestinali di origine nervosa, compresa la diarrea. Funziona anche come blando sedativo e quindi, assunto il pomeriggio-sera, può essere utilizzato nelle forme leggere d’insonnia. Inoltre risulta utile anche nelle manifestazioni spasmodiche delle vie respiratorie, come tosse stizzosa e asma.

Piante officinali e aromatiche - image LIMONE3 on https://rimediomeopatici.com

□ Limone: un infuso di fiori e foglie di limone agevola la digestione.

Piante officinali e aromatiche - image MAGGIORANA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Maggiorana: l’infuso di maggiorana selvatica toglie l’acidità di stomaco.

Piante officinali e aromatiche - image ORTICA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Ortica: consumata regolarmente come verdura (si prepara allo stesso modo degli spinaci) o assunta in decotto, può guarire completamente le ulcere gastriche e duodenali nel giro di 4 – 5 settimane.

Piante officinali e aromatiche - image ROSMARINO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Rosmarino: la digestione difficile, con dolori e formazione di gas nello stomaco e nell’intestino, si combatte con un infuso fatto con 2 g di fiori o foglie di rosmarino in una tazza d’acqua bollente.

Piante officinali e aromatiche - image SALICE_BIANCO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Salice bianco: per normalizzare la secrezione gastrica e per favorire la digestione è utile un macerato vinoso con la radice dei rami, che si prepara mettendo a macerare per 10 giorni 2 cucchiai di corteccia essiccata in 200 ml di vino bianco passito, per poi filtrare e conservare in bottiglia. Se ne beve 1 bicchierino prima dei pasti principali.

Piante officinali e aromatiche - image SALVIA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Salvia: si prepara il decotto con 10 g di foglie sminuzzate di salvia in 250 ml di acqua, si porta ad ebollizione dolcemente per 5 min, si lascia riposare per altri 15 min, si filtra e si assume subito dopo i pasti. E’ utile nelle atonie digestive, dispepsie, gastralgie, per gas in stomaco e intestino.

Piante officinali e aromatiche - image SEDANO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Sedano: gambi e foglie favoriscono la secrezione dei succhi gastrici e facilitano la digestione, costituendo pertanto un buon aperitivo. I semi invece sono carminativi (cioè eliminano i gas da stomaco e intestino) come quelli di anice e finocchio.

Piante officinali e aromatiche - image TARASSACO2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tarassaco: decotto di foglie e radici (50 g in 1 litro d’acqua, da far bollire a lungo), da assumere alla dose di 2 – 3 tazze al dì, nei casi di digestione difficile.

Piante officinali e aromatiche - image Tiglio_2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tiglio: in caso di digestione difficile è ottimo l’infuso di fiori di tiglio, camomilla, fiori di melissa e arancio (4 g di ciascuna pianta in 1 litro di acqua bollente, infusione per 15 min, zucchero a piacere).

Piante officinali e aromatiche - image TIMO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Timo: l’infuso con 2 – 5 g di foglie di timo in 200 ml di acqua bollente, è digestivo e carminativo. Le due varietà Thymus vulgaris e Thymus serpyllum hanno le stesse proprietà.

Piante officinali e aromatiche - image Trifoglio-fibrino2 on https://rimediomeopatici.com

□ Trifoglio fibrino (o Menyanthes trifoliata o Trifoglione d’acqua): ha proprietà molto simili alla genziana e quindi i preparati di questa pianta sono particolarmente indicati come tonico-stimolanti della funzionalità gastrica e contro la febbre. Si prepara l’infuso di foglie, versando in una tazza d’acqua bollente un cucchiaio da dessert di foglie essiccate e sminuzzate, si lascia riposare coperto per 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne prendono 2 – 3 tazze al giorno prima dei pasti.

Sono depurativi e digestivi i seguenti preparati, che esplicano anche un’attività coleretica e colagoga (cioè aiutano la secrezione biliare, stimolando, rispettivamente, il fegato e la colecisti):

□ Infuso con 10 g di menta piperita, 10 g di melissa, 10 g di agrimonia, 7 g di rabarbaro, 7 g di fragole e 20 g di chelidonia maggiore (o erba da porri), tutte triturate: si prende un cucchiaino di tale miscela e lo si versa in 200 ml di acqua, si lascia in infusione 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne beve una tazzina la mattina e un’altra la sera.

□ Decotto con le radici sminuzzate di polipodio (20 g), liquirizia (10 g) e angelica (5 g): far bollire il tutto in 250 ml di acqua per 15 min, lasciar riposare per un paio d’ore, filtrare comprimendo la parte solida e dolcificare con miele o zucchero. Assumere 1 cucchiaio da minestra 2 volte al dì, per un periodo più o meno lungo.

□ L’infuso con un mix di rabarbaro, liquirizia, china, menta piperita, in parti uguali, vanta anche proprietà digestive, toniche, astringenti e regola le funzioni intestinali.

Piante officinali e aromatiche - image logo-rimedi-omeopatici-mini13 on https://rimediomeopatici.com

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web